RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cambio obiettivo nikon d7200


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » cambio obiettivo nikon d7200





avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:27

Ciao a tutti, so che ci sono tantissime discussioni in merito MrGreen
volevo però qualche consiglio più aggiornato per un cambio che avevo in mente di fare. Ho l'idea di cambiare il mio 18-140 con qualcosa di più qualitativo e magari luminoso. solitamente le foto che faccio sono ritratti (e mi tengo stretto il mio 50 f1.4) e foto di viaggio. Proprio per questa seconda tipologia pensavo ad un obiettivo che sia versatile come il 18-140 però di un gradino sopra.
O magari ditemi anche se secondo voi mi sbaglio e mi devo tenere stretto quello che ho.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:57

Per i viaggi, dove serve versatilità, mi terrei il 18-140. Potresti andare sul 16-80 2.8-4, ma non costa poco ed è più limitato lato tele.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 12:09

Dipende tanto come scatti, il 18-140 è un buon tuttofare e per migliorare dal punto di vista qualitativo c'è solo il 16-80mm f/2.8-4 e al limite il 16-85mm f/3.5-5.6 ma non hai più luminosità e ti ritrovi solo un po' più di nitidezza

quindi il 16-80 è un ottima soluzione ma perdi di zoom, dipende da che focali scatti maggiormente.




avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 15:27

Grazie mille per le vostre risposte e analisi. effettivamente perdere di zoom mi seccherebbe un pochino, anche se a scapito di una resa qualitativa di nitidezza sicuramente maggiore.
stavo anche pensando se rimanere in un ottica superzoom magari passando a sigma o tamron (18-200/18-250) dove a livello qualitativo rimarrei pressoché identico ma guadagnerei in lunghezza focale.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 15:55

se ricerchi la qualità la risposta è il 16-80 nato per il tuo sensore non ha praticamente rivali...
se invece ti accontenti gli altri vanno bene tutti.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 8:06

I vari superzoom tuttofare sono tutti abbastanza uguali come qualità, sono un amante di sigma ma non ho mai usato quelle lenti.
Però se vuoi cambiare e aumentare la focale il Nikon 18-200 non è valutato male tutto sommato

in poche parole
miglior qualità: 16-80
miglior versatilità: 18-200 e simili

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 8:57

grazie mille a tutti siete stati gentilissimi. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 9:00

in poche parole
miglior qualità: 16-80
miglior versatilità: 18-200 e simili


Quoto in pieno!!;-)

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 16:20

Ciao A tutti,
riapro in velocità la discussione, in quanto stavo pensando, visti i vostri messaggi, di tenermi il 18-140 e di affiancarlo al 17-50 2.8 della sigma o un grandangolo 14 f2.8 samyang. Sono arrivato al bivio tra queste 2 ottiche. il sigma sarebbe sicuramente più versatile, con apertura fissa 2.8 che non è da sottovalutare, anche in foto notturne (cielo e stelle) dalla sua la parte grandangolo si limita a 17 che per una aps-c non è il più ampio possibile. mentre il 14 samyang è un grandangolo di tutto rispetto con una qualità sicuramente più alta ma molto più limitato vista la lunghezza focale fissa e la MAF manuale.
voi che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 16:38

tokina 11-16...è un f2.8 accopiato al 18-140 copri tutto...e fai pure le notturne anche questa come il 16-80 è una lente nativa dx che canta col tuo sensore...anche questo l'ho avuto e ancora lo rimpiango

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 17:08

Avevo visto, quello era la mia prima idea. però siamo sui 150€ più alti rispetto ai due che avevo scelto. per questo ho optato per i 2 elencati in precedenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me