| inviato il 08 Maggio 2018 ore 9:38
Ogni tanto vengono a galla articoli pro o contro l'omeopatia. Per alcuni (Garattini ad esempio) non ha una base scientifica; per altri è efficace anche sugli animali (quindi nessun effetto placebo) . Io ho un atteggiamento pragmatico: se ho mal di stomaco e una medicina omeopatica me lo fa passare non mi chiedo se la diluizione del prodotto è tale che non contiene che poche molecole (o nessuna) di principio attivo. Il mal di stomaco mi è passato e quindi funziona. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:04
“ Io ho un atteggiamento pragmatico: se ho mal di stomaco e una medicina omeopatica me lo fa passare non mi chiedo se la diluizione del prodotto è tale che non contiene che poche molecole (o nessuna) di principio attivo. Il mal di stomaco mi è passato e quindi funziona. „ Si ma il ragionamento, come alcune statistiche, funziona solo fino a un certo punto. Ti sarebbe passato comunque? Con un altra medicina ti sarebbe passato più velocemente? Puoi rischiare di fare affidamento (es in vacanza all'estero) su qualcosa che potrebbe aver funzionato per caso? Puoi utilizzarla anche per i tuoi familiari? o in casi di dolori più gravi? Io non ho un'opinione chiara in proposito. Ma siamo sempre lì. Se devo scegliere di fidarmi tra la comunità scientifica e l'uomo di strada in buonafede preferisco affidarmi alla prima ben sapendo che la medicina è una scienza ma è esatta solo fino a un certo punto. (Vedi caso vaccini tanto per dire...) |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:10
Personalmente ritengo che la validità o meno non risieda nel "principio omeopatico" (per lo stesso principio dovremmo ammettere che un veleno mortale può funzionare da antidoto per un altro veleno mortale che provoca i medesimi sintomi: una tesi un tantino pericolosa), ma nella presenza o assenza di sostanze chimiche (principi attivi) che agiscono indipendentemente dalla teoria omeopatica. Da questo punto di vista, anche alcuni "ingredienti" dei medicinali elaborati nel Medioevo sulla base della "Teoria della segnatura" avevano una qualche efficacia, pur se la teoria nel suo insieme si dimostrò palesemente errata. Andrei più cauto invece rispetto alle affermazioni per cui i farmaci omeopatici sarebbero validi perché agiscono anche sugli animali; prima di tutto per quanto scritto sopra (alcuni possono effettivamente contenere principi attivi efficaci, ma questo indipendentemente dalla teoria che sta alla base dell'omeopatia), ma soprattutto perché fisiologia e metabolismo sono parecchio differenti tra l'uomo e gli animali, e persino tra cane e gatto; considerando che qualunque medicinale venga ingerito agisce sempre attraverso la chimica del metabolismo, questo significa che anche l'effetto di quelli che consideriamo omeopatici non potrà essere identico se provato sull'uomo o sul cane, se non in rari casi (come per qualunque altra tipologia di farmaco) |
user148740 | inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:13
Opisso mi trovi d'accordo ma dissento però su una frase (che però sposta anche un po' il discorso) “ la medicina è una scienza „ io direi la medicina è un'industria e una scienza |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:15
Ci sono opinioni differenti sull'omeopatia, ognuna legittima, per carità! La verità, invece, è una sola: una grande bufala! Io sono un chimico e ho "studiato" i principi di base di questa leggenda: sono assolutamente senza alcuna base scientifica, semplicemente perchè vanno contro il 2° Principio della Termodinamica, ovvero una delle leggi fondamentali della fisica, quindi... discorso chiuso! Ci sono poi aspetti anche divertenti nelle "enunciazioni" dei teorici dell'omeopatia, come la "memoria" dell'acqua e il fatto che le diluizioni andrebbero fatte in determinate fasi lunari e imprimendo particolari rotazioni ai liquidi... |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:17
“ la medicina è un'industria e una scienza „ Purtroppo, al giorno d'oggi è vero anche questo, e dove l'interesse economico (industria) diventa prevalente riesce a far deviare dai propri principi anche la scienza (o quantomeno gli scienziati più attaccati al denaro che al sapere) |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:20
Beh, quella della "memoria dell'acqua" è effettivamente una cosa degna dei migliori (peggiori) millantatori da film western, quelli che vendevano sciroppi buoni per curare tutte le malattie e persino come lozioni per la ricrescita dei capelli |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:31
“ Beh, quella della "memoria dell'acqua" è effettivamente una cosa degna dei migliori (peggiori) millantatori da film western, quelli che vendevano sciroppi buoni per curare tutte le malattie e persino come lozioni per la ricrescita dei capelli MrGreen „ Infatti... La cosa sconvolgente è che questa ca... castroneria è alla base di tutta la "teoria" omeopatica! La gente vuole credere davvero a tutto... |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:31
Il tuo commento è corretto ma ci sono aspetti nelle medicina omeopatica che non vanno trascurati. Ad esempio non c'è il rischio di sovradosaggi anzi pare che più un prodotto è diluito più è efficace. Bisogna anche dire che in Francia le medicine omeopatiche sono passate (in media al 40 %) dalla Securitè Sociale ma bisogna anche sapere che Boiron (francese) è il numero 1 al mondo per le medicine omeopatiche e sappiamo quanto i francesi sono nazionalisti. Detto questo io personalmente mi affido qualche volta all'omeopatia senza chiedermi se il motto di Hahnemann, “ similia similibus curentur” (ovvero i simili curano i simili) ha una base scientifica. Su questo argomento c'è un aspetto non trascurabile da considerare: la nostra mente e le nostre convizioni. Mio nonno , pace all'anima sua, si curava sempre con la Magnesia San Pellegrino. Curava di tutto,: mal di testa, di stomaco, diarrea o stitichezza per lui quella era la sua unica medicina . |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:41
Vorrei chiedere a Antonche cosa c'entra il Secondo principio della termodinamica con l'omeopatia. “ Il secondo principio della termodinamica è un principio della termodinamica classica che enuncia l'irreversibilità di molti eventi termodinamici, quali ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo. A differenza di altre leggi fisiche quali la legge di gravitazione universale o le equazioni di Maxwell, il secondo principio è fondamentalmente legato alla freccia del tempo. Il secondo principio della termodinamica possiede diverse formulazioni equivalenti, delle quali una si fonda sull'introduzione di una funzione di stato, l'entropia: in questo caso il secondo principio asserisce che l'entropia di un sistema isolato lontano dall'equilibrio termico tende ad aumentare nel tempo, finché l'equilibrio non è raggiunto. In meccanica statistica, classica e quantistica, si definisce l'entropia a partire dal volume nello spazio delle fasi occupato dal sistema in maniera da soddisfare automaticamente (per costruzione) il secondo principio. „ |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:41
Quella del dosaggio diluito è una cosa che proprio mi lascia "basito", soprattutto per il fatto che, se fosse vera, dovrebbe valere anche per i medicinali convenzionali, dove invece si dimostra il contrario; di fatto è una questione molto simile a quella dell'imbonitore da Far West di cui sopra: se ti vendo solo acqua non rischio di beccarmi una denucia perché ti ha fatto male |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:46
Forse con l'omeopatia c'entra di più Mitridate (e in tempi successivi anche i Borgia ) “ Si dice mitridatismo una condizione di immunità ad uno o più veleni raggiunta tramite l'assuefazione dovuta all'assunzione costante di dosi non letali degli stessi. Il termine deriva da Mitridate VI re del Ponto che per paura di essere avvelenato, cominciò a praticare il mitridatismo. „ |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:46
“ Su questo argomento c'è un aspetto non trascurabile da considerare: la nostra mente e le nostre convizioni. Mio nonno , pace all'anima sua, si curava sempre con la Magnesia San Pellegrino. Curava di tutto,: mal di testa, di stomaco, diarrea o stitichezza per lui quella era la sua unica medicina . „ Questo è un fenomeno ben conosciuto, si chiama "effetto placebo"... “ più un prodotto è diluito più è efficace „ Altra bufala: Più un prodotto è diluito, meno molecole di principio attivo ci sono e... più assomiglia all'acqua fresca! L'omeopatia non rispetta il principio di causa-effetto, fondamento di qualsiasi teoria scientifica, e quindi rimane solo una storiella, a cui ciascuno può credere o non credere in piena libertà... |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:47
“ Io sono un chimico e ho "studiato" i principi di base di questa leggenda: sono assolutamente senza alcuna base scientifica, semplicemente perchè vanno contro il 2° Principio della Termodinamica, ovvero una delle leggi fondamentali della fisica, quindi... discorso chiuso! „ Cercare di interpretare l'omeopatia secondo la fisica e la chimica è un errore. Come lo è pensare che le malattie abbiano solo fondamenti fisici e chimici. La medicina orientale si basa ad esempio sulla teoria dei meridiani energetici e/o sulle frequenze bioritmiche... ma qui il discorso si farebbe lungo... e non è questo l'argomento del post. Io ho usato spesso alcuni rimedi omeopatici. A volte hanno funzionato, altre no. Stessa cosa per la medicina tradizionale... a volte funziona, altre no... pensare che solo ciò che riteniamo scientifico (nel senso Cartesiano del termine) funzioni... quella secondo me è una bufala... certo, se mi rompo un braccio, dubbi non ce ne sono... ma ad esempio la gastrite l'ho curata con l'omeopatia dopo che le cure tradizionali non avevano fatto alcun effetto... per un altro forse sarebbe andata diversamente, credo ci sia anche un minimo di soggettività... Detto questo, lungi da me giustificare i cosiddetti rimedi alternativi che spesso non sono altro che delle grosse bufale appunto... ma l'omeopatia è stato ampiamente dimostrato che si basa su principi assolutamente validi... non a caso è riconosciuta dai Ministeri della Sanità di tanti grossi ed importanti paesi (la Francia ad esempio...). |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:55
Fabio Ponso : ecco un commento corretto a differenza di certi pseudo-scienziati che hanno solo certezze. Per loro lo yoga, l'agopuntura, la chiropratica, l'osteopatia etc.. sono castronerie. Deve essere frustrante per "loro" vivere in mezzo a gente che non sa nulla del secondo principio della termodinamica |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |