| inviato il 08 Maggio 2018 ore 8:21
Buongiorno! Premetto che uso da anni reflex 5d nei matrimoni, mi sono tolto lo sfizio di prendere una apsc per viaggi con morosa e secondo corpo diverso non riesco a trovarmi con le immagini fuji. voglio dire, bei colori, bei contrasti. Ma sono tutte rumorose, persino a 200iso. vedo sempre quella grana nera, puntini neri che fanno perdere nitidezza. Dite che sono troppo abituato al full frame? stesso discorso nitidezza, non è mai eccelsa, forse per via della pulizia rumore? ho una x-t2 con 35 f1,4 e 56 f1,2 e 16-55 Se passo a sony a7r? |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 8:55
“ nessun senso infatti... si fa di solito se si ha una fotocamera non supportata dal programma di sviluppo per usare un file standard... „ Direi di si e che non ha tempo/voglia di ricorrere ad una riduzione selettiva del rumore in post. “ Se passo a sony a7r? „ Ovviamente meglio come file già pronto (e anche lavorabilità in post). “ ho una x-t2 con 35 f1,4 e 56 f1,2 e 16-55 „ Peccato, la X-T2 mi piace molto e hai un bel corredo di ottiche. Una domanda: ha mai usato un buon programma di sviluppo e riduzione rumore per la tua fuji? Mi risulta che usando quelli giusti per via delle particolarità del sensore x-trans, si ottengano dei gran bei files. Secondo me dovresti approfondire. Considera che io uso m43, quindi un sensore ancora più piccolo e più rumoroso del tuo attuale APS-C fuji. Ebbene non ci vedo grosse differenze sui file, soprattutto in stampa fino alle dimensioni tipiche mie (in genere non vado oltre il 30x40, classico formato da album matrimoniale). |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 9:04
Puntini neri a 200 ISO? Di cosa stiamo parlando? No perché io la xt2 la posseggo e la sto usando (in realtà dovrei venderla in settimana), ma di questi problemi nemmeno l'ombra. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:38
puntini neri, intendo il rumore.. non mi sembrano mai nitide nitide.Al contrario di una full frame di fascia bassa tipo 6d e d600 Parlando anche del jpg fuji(che diaciamo tutti bello e pronto)vedo molto rumore, poco dettaglio |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 12:08
Davide, non prendere questo mio intervento come una polemica, ma è un ragionamento che faccio "generale": Premesso che senza sapere che impostazioni hai selezionato per riduzione rumore, nitidezza etc dei jpg e senza esempi è comunque dura dare qualche giudizio..ma prima di spendere migliaia di euro tra corpo e lenti non avei guardato un po' di raf e jpg e recensioni online sia di macchina che di lenti? E se dopo averli visti sei rimasto tanto convinto da spendere quelle migliaia di euro e ora i risultati che hai tu non sono convincenti l'inghippo deve essere da qualche parte della catena: impostazioni in macchina o processo di sviluppo/post. Non ci sono altre variabili direi, a meno che non ti sia beccato 3 lenti con "problemi" (basta guardare le recensioni,ad esempio, del 35 1.4 per vedere come la nitidezza non sia certo un suo difetto, anzi, senza scomodare grafici tecnici o altro anche solo nelle recensioni qui su juza la nitidezza è uno dei pregi più comunemente menzionati..) |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 12:55
Sono d'accordo sul fatto che il problema non sia da imputare alla macchina, perché il "rumore" a 200 ISO mi sembra davvero strano. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 14:06
@Davide Pizzi, a me sembra tutto molto strano. Ho una 100d ed ho avuto modo di confrontarla per bene con una 5D (old)e sono arrivato a tutt' altre conclusioni. A focali equivalenti e a parità di pdc non c' è nessuna differenza eclatante, anzi. Le differenze ci sono per carità, ma servono le condizioni per sfruttarle. Mi verrebbe da pensare che dovresti rivedere l' approccio all' aps-c, per lo stesso scatto a mano libera i tempi sono uguali, gli iso simili e il diaframma su aps-c è più aperto di 1 stop e 1/3 (crop 1,5) a parità di pdc. È un po' come il cellulare che a F 1.7 riesce a fotografare un paesaggio tutto a fuoco ed evita il confronto a f10 con una aps-c che risulterebbe disastroso a mano libera, molto di più di quanto lo sia già nel normale utilizzo. Ovviamente a tutta apertura o quasi ci fai poco, così come su treppiede e senza limiti per i tempi. Posso solo presupporre. Il valore iso di per sè non dice niente e le condizioni ambientali fanno tanto. Ti inviterei a provare due scatti equivalenti es. 24mm f7.1 iso 100 su apsc e 35mm f11 iso 100 su FF, con gli stessi tempi e confrontare i risultati. Magari li pubblichi anche, sarei interessato anch' io ad un altro test del genere |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 14:13
Saturazione e contrasto mettono in evidenza il rumore, è ovvio che immagini più slavate lo nascondano meglio. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 15:32
ISO 800, e grazie al cappero, tra l'altro parliamo di una x-e1, ovvero una macchina "vecchia". |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 15:34
avrai il DR automatico e gli gli iso auto che ti mandano ad iso 800 in scene a forte contrasto. poi avevi bisogno di scattare a 1/2000? |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 15:48
x-t2 e sensori 16mpx come tenuta iso si equivalgono. io ve l'ho inviata per farvi vedere che quella grana me la ritrovo anche a 200iso.. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 15:53
Ho fatto diversi ritratti e sinceramente non mi è sembrato di notare il disastro che vuoi far risultare. Chi ha detto che i vecchi sensori da 16mpx siano uguali a quello nuovo presente su xt2 e famiglia? Sono diversi. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 16:00
intendo SOLO come tenuta del rumore |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 16:01
Io tutto il rumore di cui parli, a 200 ISO, non l'ho visto. Sarò fortunato io. Poi se vogliamo tirare su le ombre di tre stop è altra storia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |