RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tuttofare Nikon ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tuttofare Nikon ne vale la pena?





avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 22:27

Buonasera a tutti,

sono nel bel mezzo di un dubbio amletico, volevo un tutto fare per la mia Nikon D700 e la scelta è ricaduta su 2 obiettivi.
Premetto che possiedo già il mio Tamron 28-75 f2.8 però vorrei prendere un Nikon anche se ho paura a sacrificare l'apertura 2.8 fissa.

- Nikon 24-120mm F4 – molto molto interessante sia come resa e focale ma mi frena moltissimo l'F4 fisso. Nel mio Tamron ho comunque un 2.8 che mi aiuta al “buio” mentre a F4 sarei tagliato fuori o sbaglio??

- Nikon 28-300 VR, la comodità in persona!! Però mi preoccupa la resa generale, ci sarebbe un 28-300 migliore del Nikon?


Grazie

ps. se avete altri consigli scrivete pure !! :)

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:06

Molte grazie, non pensavo che tra f4 e f2.8 corresse solo 1 stop di differenza.

Io pure preferirei di gran lunga un bel 24mm ma il f4 mi frena parecchio, ti è capitato di sentire stretto l'f4 in condizioni di luce non favorevoli?

Ricordo che in DX il mio 17-50 f2.8 faceva la differenza rispetto il 18-105VR f3.5/5.6

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 15:22

Se devo riempirmi di obiettivi rinuncerei al tamron MrGreen

Nel senso io vorrei dotarmi come corredo "definitivo" di un tuttofare + zoom tele + macro + grandangolo
Nel Macro ho il Tamron 90 che adoro, nello zoom tele ho il Tamron 70-300 VC che cambierò in futuro col Nikon forse, nel tuttofare avrei un 24-120VR e per grandangolo prenderei un samyang

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 17:09

Oh nessuna polemica x carità... Ma stai ragionando di attrezzature che costano svariati caffè e nn pensavi che fra 2.8 e 4 ci fosse SOLO uno stop di differenza? Investire in un corso forse è prioritario

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 18:56

non te la prendere, nessuna polemica ci mancherebbe, non ho bisogno di corsi mi pare un po' esagerata la tua affermazione MrGreen.

Solo che prima di scrivere non so perché ma avevo pensato al tempo di scatto non allo stop e di conseguenza mi pareva strana la cosa. :-P





avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 14:31

@Alexseventyseven

In una condizione di luce dove un diaframma ad f/4 è in crisi non pensare che ad f/2.8 si gridi al miracolo... meglio avere uno stabilizzatore ottico decente...

Però tutto sommato sostituire il Tamron 28-75 f/2.8 con un Nikkor 24-120 f/4 VR non la vedrei proprio una gran cosa... con un 28-75 leggero potresti pensare di dotarti di un grandangolo, di un tele, di un fisso... insomma sei proprio sicuro di "abbandonare" il Tamron?



Si ci stavo ragionando infatti

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 20:34

@Vitus79 a volte capita che qualcosa può sfuggire mi sembra un po' esagerata come affermazione :) poi cmq è un forum dove potersi confrontare :).
@paolowsky84 praticamente rinunceresti ad una apertura f2.8 che comunque si non farà miracoli ma comunque quel poco potrebbe tornarti sempre utile, poi cmq una ff regge meglio le ISO rispetto una apsc quindi potresti anche azzardare a farti il 24-120 f4 dipende da ciò che ti aspetti da una lente secondo me.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 3:04

Il 28-75, l'ho preso quando avevo dx ma lo uso tutt'ora su Fx, e devo dire che è stato una bella sorpresa.
Ho anche il 28-300...di una comodità assurda quando voglio viaggiare leggero e non ho obiettivi o soggetti specifici da fotografare, altrimenti esco con tele e wide.
Il problema è che risulta un compromesso, di certo non hai la qualità di un fisso o un'obiettivo dedicato con minore escursione focale.
Usato su D600 quando le condizioni sono critiche un po' arranca, però è appunto un tuttofare.
Sicuramente non lo monterei su una big mpx come D850, ma neanche una D810/800, però su D700 dovrebbe essere meglio, ha un sensore più permissivo.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 5:54

IL 24-120 è un buon obiettivo
Io mi ci trovo molto bene
Stabilizzazione ottima e buona gestione del controluce

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 9:45

Se qualcuno se ne è risentito mi scuso, l'affermazione denotava mancanza di conoscenze di base (si può dire), nn ho visto nessuna foto pubblicata, ho pensato ad un utente agli inizi e proprio perché é un 'forum in cui ci si può confrontare', mi sono permesso di consigliare un corso, ma se nn é necessario é un consiglio inutile, fate come nn avessi scritto nulla.

Mi lascia ancora perplesso il 'pensavo al tempo di scatto' ma in fondo non sono fatti miei ...

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 13:08

@Vitus79 non mi sono risentito, ero di fretta e ho letto parzialmente il mess continuando poi a risp convinto nei tempi di scatto e non dello stop. Magari se mi dai una mano sarebbe molto molto più utile Sorriso

Ma tornando a noi... Paolowsky84 scusami ma non ho capito bene che attrezzature hai... quando parli del Tamron macro e del 70-300 li possiedi o è quello che vorresti avere?
Ci spieghi brevemente qual è la tua attrezzatura che possiedi, quali altri obiettivi vorresti acquistare e quali sono le motivazioni per il quale vorresti sostituire il tuo 28-75 f/2.8 con un altro zoom tuttofare? Almeno possiamo fare meglio il punto della situazione e rispondere al meglio...


Dunque

Corpi macchina:
Nikon D700
Olympus OM-D E-M10 II

Obiettivi:

Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD
Tamron SP 90mm f/2.8 Di Macro
Soligor 135mm f/2.8
Nikon 50mm f/1.8 AF
Zenit Helios 44M-6 58mm f/2.0
Tamron 28-75mm F/2.8 XR Di LD

x m4/3 questi
Olympus M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 II R
Olympus 9mm f/8 Fish-Eye Body Cap


Il 28-75 lo vorrei sostituire perchè era una lente che comprai per non rimanere senza obiettivo, era di gran lunga la più economica che c'era con l'apertura 2.8 fissa.
Vorrei passare a qualcosa di meglio, una mia prima idea era di prendere solo il 24-120 ma vedendo che è un F4 fisso mi ha frenato molto perchè perderei in apertura. Il 2.8 mi ha aiutato svariate volte in condizioni di buio quando avevo la DX (precisamente io Tamron 17-50 f2.8), non ha fatto miracoli ma comunque si è notata un pochino la differenza.

Avevo pensato allora di fare un corredo dove come lente principale ci fosse un tuttofare per poi accoppiarci delle fisse di qualità per salvarmi dalle situazioni critiche di luminosità (e già sono parzialmente coperto col 50 e il 90, mi mancherebbe un 35 e un grandangolo spinto tipo 14 dato che scatto molto i paesaggi).


@Dario Gazzi


Grazie per la risposta, hai il nikon 28-300?

@Stefano_C

Grazie, ma ad F4 come ti trovi quando magari ti trovi a fotografare una cena tra amici o un evento di sera?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 14:13

Certo, come scritto nel messaggio ho il 28-300.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 14:18

Ok grazie, non avendo letto la marca ho preferito farti la domanda MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 14:24

@Paolowsky84

Credimi, Te lo dico con il cuore:

leggi un buon libro, o fai un corso.

Non si può dire "non pensavo che tra f4 e f2.8 corresse solo 1 stop di differenza", che tra l'altro non è uno "stop" di differenza, ma - nel senso tecnicamente corretto - "1 EV" di differenza.

Se non sai questo (che è una nozione assolutamente elementare), manca la base e per costruire un fotografo servono le basi.
Come in tutto del resto.

Sempre.

Non prenderTela.

Te lo dico con il cuore.

;-)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 14:24

@Stefano_C

Grazie, ma ad F4 come ti trovi quando magari ti trovi a fotografare una cena tra amici o un evento di sera?


Per quanto riguarda lo stop di luce in meno rispetto al 24-70 non mi crea problemi
Lo uso su D750 che onestamente scatta bene anche ISO elevati.
La stabilizzazione in certi casi aiuta, anche se ovviamente non congela le persone

Se non ti serve lo stacco dello sfocato dell'F2.8 non ci vedo grossi problemi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me