JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, ho una sony a6500 comprata da poco mi ci trovo bene, sto imparando tante cose...avendo solo l'obiettivo del kit, vorrei comprarmi qualcos'altro ecco la domanda: ha senso comprare un obiettivo per FF invece di uno specifico per apsc cosi da poterlo usare un giorno se farò il salto al FF? Visto che quelli FF vanno su entrambi mentre gli altri no? Grazie
Gli obiettivi FF possono dare buoni risultati anche su fotocamere Dx, attenzione però che, per esempio, un obiettivo 100 mm Fx "diventa" (per dirlo i soldoni: più correttamente diventa più stretto l'angolo di campo) un 150 mm in Dx. Bisogna qundi tener sempre conto di quello che sarà l'effetto sull'angolo di campo di un Fx su fotocamera Dx.
Esattamente il fattore crop, altro aspetto eventuale il prezzo...
user92023
inviato il 08 Maggio 2018 ore 12:24
...e poi quando una Casa progetta un obiettivo indirizzato ad un formato inferiore (APS-C vs/ FF, nella fattispecie) presumibilmente ipotizza ingrandimenti maggiori, con conseguente maggior necessita' di risolvenza. Per dirla in linguaggio piu' "sorvegliato", ed in altri termini, si considerano "circoli di confusione" piu' piccini nel calcolo dell'ottica. Infatti, nei tests MTF di "Tutti Fotografi" uno stesso vetro ha due tracciati ben diversi su FF e su APS-C (anche se simili nell'andamento grafico)! Ciao. G.
Un 100 mm su apsc corrisponde allo stesso angolo di un 150mm su ff. Un 100 mm per apsc montato su ff è e resta un 100mm però potrebbero crearsi delle vignettature.
Se si parla di APS-C (Canon) l'angolo di campo del 100 diventa equivalente a quello di un 160mm.
Le focali scritte sulle lenti sono tali (è una proprietà della lente), quello che cambia è l'angolo di campo quando vengono montate su sensori più piccoli del FF.
“ anche se prendesse un 100 per APS-C tale focale corrisponderebbe, sul full frame, ad un 150mm ..... o sbaglio qualche cosa io? „
Non sbagli.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.