| inviato il 07 Maggio 2018 ore 13:58
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio sul forum, so che l''argomento è "già visto", ho spulciato le vecchie discussioni per una prima scrematura ed eccomi qua con le mie domande. Posseggo un corredo Canon (reflex 60d + vari obbiettivi) che ultimamente utilizzo poco o niente (non faccio la fotografa di professione), vuoi per gli ingombri del corredo, vuoi per mancanza di stimolo...mi limito a portare la macchina con me in vacanza o in occasioni speciali ma poi le foto restano semplicemente sull'Hard disk del computer a fare nulla. Per ritrovare stimolo nella fotografia, che per anni è stato un hobby molto soddisfacente, vorrei passare ad un sistema più semplice e trasportabile, nella speranza che avere la macchina sempre con me mi riporti "il gusto". Spesso infatti mi trovo a rimpiangere di non avere la macchina, le foto con il cellulare non le so fare, non mi piacciono, ma l'idea di uscire con l'attrezzatura in qualche modo mi pesa. Per superare il problema pensavo ad un minicorredo mirrorless, rigorosamente usato che deve avere le seguenti caratteristiche: - prezzo basso (se non torna la scintilla non voglio aver investito molto); - non mi interessa la parte video; - possibilità di controllo su quanto sto facendo (ho iniziato a pellicola, l'impronta è tradizionale) Avrei selezionato tre corpi: fuji X-ES2S fuji X-T10 olympus OEM E MD 10 mark 2 I due fuji sono sullo stesso piano e sull'usato siamo sui 350 euro, olympus un filo meno Vorrei abbinare una lente (per iniziare, poi eventualmente ampliare il parco ottiche), un classico zoomino che deve essere piccolo, permettendo il trasporto della macchina comodamente in borsetta o marsupio. C'è un però: con Canon fino ad ora ho utilizzato il 17-55, lente ottima ma pesante come un neonato...mi sono "viziata" con la qualità e non so se il classico zoomino kit delle tre macchine che ho selezionato sia sufficiente a non farmi immediatamente rimpiangere il mondo canon. In questo fuji ha un vantaggio perchè l'ottica kit è buona, ma kit contro kit olympus è decisamente più economica. Aggiungiungo che non conosco il mondo mirrorless quindi magari sto escludendo ottiche adattabili che non conosco (anche se ho capto oche Panasonic va bene con olympus, ma la qualità della lente kit è la stessa mi pare di capire) Dopo tutto questo lenzuolone, chi mi aiuta? |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 14:04
Andrei di xe2s, tra le tre, e affiancherei il 18-55 f2.8-4 fuji, che trovi usato intorno ai 350€, forse meno. La qualità di questa lente "kit", non è affatto da lente kit, anche considerando che la vera lente kit in fuji è il 16-50. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 14:57
grazie dell'intervento. di fuji mi preoccupa la questione dell'impostazione dei diaframmi. con canon ero abituata ad avere due ghiere (tempo e apertura) che ritroverei in olympus, con fuji ho provato velocemente con la macchina di un amico ma non ci ho capito molto |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 14:59
Ci vuole lo stesso tempo a girare una lente sull'obiettivo che una ghiera sul corpo, non cambia nulla. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 15:06
Si scusa hai ragione. Mi riferivo al fatto che del 16-50 leggo che non ha la ghiera delle aperture |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 15:10
In quel caso si usa la ghiera sulla macchina, non è particolarmente complesso, e comunque andrei direttamente sul 18 55 sinceramente. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 15:14
Non posseggo zoom ma da possessore di Fuji... L'Olympus è più compatta. Valuta l'ingombro/peso del 18-55+corpo. Meno di una reflex ma certamente non tascabile. Già in marsupio potrebbe non essere comodissima da trasportare. “ di fuji mi preoccupa la questione dell'impostazione dei diaframmi. „ La ghiera sull'obiettivo è un metodo che trovo molto intuitivo e veloce. Occhio solo che le ghiere selezionano anche a macchina spenta per cui ogni tanto si spostano "da sole". |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 15:22
Anch io farei x2e-s + 18-55 f2.8 poca spesa e resa nettamente sopra la media. Se ti può interessare sto vendendo il 18 per passare a un fisso |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 15:22
Olympus però ha ottiche kit più scadenti |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 15:23
Olympus lavora bene, ma... andrei su Fuji, per diversi motivi. Già il formato delle immagini 3:2, ad esempio. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 15:35
Ipotizzando di restare su fuji: quale ultrawide anche vintage, manuale, economico potrei abbinare? |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 15:37
Per gli ultrawide manuali puoi guardare i Samyang. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 16:03
Sono passato a Fuji sabato pomeriggio dopo 4 anni di Canon 6D per il tuo stesso motivo...la voglia ci sarebbe anche ma il tempo..quello scarseggia. Io ho comprato la xe3 a cui ho abbinato il 18 f2....vedremo un po' come va col passare del tempo....non è comodo come lo zoom del 18 55 ma rimane abbastanza compatta...domenica pomeriggio l ho infilata dentro il borsello a tracolla con portafoglio chiavi e fazzoletti... |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 16:27
Ciao. Avevo 600D, poi X-t10 ed ora X-T1. con 50 euro in più nellusato io andrei su quest'ultima. Per 100g e 1 cm per lato secondo me è molto più"macchina". Il 18-55 non è cosi tascabile come si può immaginare. Ora c'è il 15-45. è più lento ma la metà come dimensioni del fratello maggiore. Diaframmi a rotella come canon, qualità immagini non saprei, ma prodotto fuji fresco fresco. Vai in un negozio e prova a tenerle in mano con le lenti. Almeno ti rendi conto della portabilità. PS Se fai come me, che con canon avevo sempre montato lo zoom 17-70 sigma , e superi la paura di perderti qualcosa non avendo lo zoom ma un fisso, rimarrai piacevolemente sorpresa con un 18/23/27/35 a seconda delle tue esigenze. Ho fatto mesi e foto di tutti i tipi, ho quasi, col 35 f2. Ora ho anche il 23! |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 16:55
“ Olympus però ha ottiche kit più scadenti „ E tu non prenderla kit. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |