JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti Un mio caro amico ha ancora un vecchio Minolta 500mm catadriottico e stavo pensando se avesse senso farmelo dare per provarlo su m43. Me lo darebbe in scambio con una lente che non uso più e che vale 200€. So che la qualità non è il top ma da quello che ho letto in giro online il Minolta era l'unico “serio”. Qualcuno di voi ha avuto modo di provarlo su m43? Ovviamente chiedo perché il mio amico non abita più vicino a me e non ho modo di provarlo... Grazie
Il Minolta AF Reflex 500/8 è l'unico catadiottrico al mondo autofocus ed è lo stesso equivalente del Sony tutt'ora in produzione. Lo puoi montare su Sony Amount senza adattatori, oppure su Sony Emount con adattatori dedicati e mantieni l'af
Micro quattro terzi l'ho visto scritto in ogni modo possibile: mqt, mft, m43, m4/3, etc Ma in ogni caso mi sa proprio che non esista :/ Grazie alexander83, ma credo che per m43 non ci sia possibilità. pensavo che novoflex lo facesse, visto che costa 170€ ma pure quello è senza
Ora ho capito (pensavo si scrivesse solo M4/3 o m4/3 e non in tutti gli altri modi e pensavo fosse un errore di battuta rispetto al M42).
Ho il buon vecchio CAT MIN 500/8 AF.
Ottica straordinaria, al tempo e tuttora l'unico CAT AF al mondo ...
Dubito ci sia un adapter che mantenga l'AF in altri attacchi, anche perché non saprei proprio quali adapter consentano ciò per MINOLTA - SONY a favore di CANON, NIKON, ecc.
E' caso mai vero il contrario ...
Comunque un 500 che, in M4/3, diventa un 2.000 sarebbe inutilizzabile a prescindere da tutto se non su stativo.
E lo dice uno che, con lo stesso principio del sensore piccolo, si è fatto costruire un fotofucile da circa 1.440 mm ...
Beh con lo stabilizzatore sul sensore e una buona giornata di sole magari anche a mano (seguendo la regola dell'inverso della focale dovrei stare a meno di 1/1000s, magari con lo stabilizzatore almeno un altro stop lo recupero. Forse anche di piü ma non sono la persona con le mani piu salde del mondo). Poi comunque lo farei solo per divertimento, nessuna pretesa. Alla fine credo prenderö un adattatore e me lo farö prestare per un po', giusto per giocarci.
Io uso un tamron sp500 f8 e lo utilizzo sia su apsc che su micro 4/3: con una giornata soleggiata e comunque in buone condizioni di luce puoi rimanere a iso bassi, inoltre l'uso dello stabilizzatore (su soggetti statici o che si muovono lentamente) mi consente di scattare a 1/250. La messa a fuoco manuale in questo tipo di ottica è decisamente complicata ma se ti piacciono le sfide perché non tentare?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.