| inviato il 06 Maggio 2018 ore 21:10
Tutto il mondo della fotografia si affanna a testare lenti spulciando ogni più piccolo particolare. Nessuno, che io sappia, che vada a vedere se le luminosità dichiarate sono vere!!! Nel mio piccolo ho potuto constatare differenze marchiane tra lente e lente. Case di primissimo piano con lente blasonatissime che dichiarano aperture fasulle. Non mi chiedete quali sono le lenti non lo dirò mai ma ho fatto centinaia di scatti su cavalletto con sensori uguali e lenti "similari" con aperture spudorasamente diverse... Qualcuno sa spiegarmelo? |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 21:26
Salvo il caso di arrotondamenti (inevitabili) o di veri e propri dati falsi forniti del produttore (improbabili), credo che quello a cui ti riferisci sia la differenza tra f-stop e T-stop. L'f-stop è un semplice dato geometrico, il T-stop invece tiene conto anche della trasmittanza delle lenti. Comunque tutte le prove degli obiettivi abbastanza serie (Centro Studi Progresso Fotografico, DxOMark o altri) riportano anche quest'ultimo dato. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 21:30
E a quanto ammonterebbero queste differenze? |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 21:38
anche mezzo diaframma secondo me tipo il canon 85 1.2 dovrebbe essere 1.5 |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 21:48
La luminosità (T-stop) non viene dichiarata in ambito fotografico ma esclusivamente in quello video ed è quasi sempre inferiore, soprattutto sulle lenti con ampie aperture (come l'85 1.2 come detto da Donagh) e in molte lenti zoom come il 70-200 2.8 Canon che ha un T-stop di circa 3.3 quindi quasi mezzo stop di luminosità. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 21:50
L' f-stop è quello dichiarato mentre il T-Stop, cioè quanta luce la lente riesce a trasmettere al sensore, cambia da lente a lente, non è una novità. Ci sono alcune lenti che fanno peggio di altre. Basta vedere su Dxomark l'apposito valore misurato. Tempo fa feci dei test un Tamron 24-70 2.8 e il Nikon 35 1.4 G, ebbene la stessa identica foto scattata con il Nikon a 2.8 era mezzo stop abbondante più luminosa di quella scattata con il Tamron a 35mm e f 2.8 (per rendere l'istogramma uguale su Lightroom dovevo correggere la luminosita a +0.55 o giù di li). Mentre chiudendo il diaframma verso f 8 la differenza si riduceva ed il fisso era avanti di circa 0.2 stop. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 21:58
insomma se volete sfocare guardate il diaframma se volete fare foto in bassa luce ben esposte dove è scuretto scuretto guardate il T stop ehm |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 22:02
mi confermate che i due zoom gm Sony 2.8 hanno un t molto più vicino a 2.8 dei Canon e nikon? |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 22:26
In una lunga esposizione è possibile che la differenza sia anche di uno stop e mezzo? |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 22:28
Pingalep si è così, anche l'85 1.4 GM ha un T-stop di 1.5 mentre l'85 1.2 Canon si ferma a 1.6. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 22:29
Cosimino 1,5 stop mi sembra un po' troppo sinceramente. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 23:11
Allora forse qualcuno di voi mi sa rispondere a questa domanda. Ho un Aps-c Nikon e voglio comprare un obiettivo per riuscire a fare foto di qualità alle stelle, attualmente ho un fish eye samyang 8mm, f3,5. Tempo di posa secondo la regola dei 600 di 50 sec dati da 600/8*1,5. Facendo inquadrature diverse ho pensato a quale sia il miglior obiettivo per catturare più luce a parità di ISO, quindi 16mm, f2,8, 32mm f1,8, 64mm f1,4 e 128mm f1,2. Quindi lasciando perdere l'inquadratura che sarà diversa ho pensato che con un 50mm f1..2 catturerò due volte e mezzo più luce. Ma se poi c'è di mezzo questo problema non so più se il gioco vale la candela. Qualcuno sa suggerirmi il miglior obiettivo per ottenere più luce rispettando la regola dei 600? Grazie. Gabriele |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 23:24
Puoi andare su Dxomark e spulciarti i dati relativi al T-stop per le ottiche Nikon, ce ne sono una marea. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 23:25
Hai sbagliato il calcolo dall'inizio comunque, devi considerare che il campo inquadrato è circa 17mm per via del fattore crop. Poi non è solo una questione di diaframma massimo ma di coma ecc... Se vuoi una lente per stellati, non la conosco a fondo ma il sigma 20 1.8 dovrebbe essere nato per quello |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 23:26
Considerate anche che i t-stop servono solo a tutta apertura, se si chiude non servono a una mazza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |