| inviato il 06 Maggio 2018 ore 20:47
1.4 o 1.8? Cercando su internet ognuno ha le proprie idee. C'è chi dice che l'1.4 è pieno di problemi, che non vale la spesa, che in confronto all'1.8 funzionano bene entrambi a 2.0. C'è anche chi dice che l'1.4 è migliore sotto tutti i punti di vista e vale anche la spesa fatta. La finalità dell'acquisto è sicuramente per fare ritratti. Ora : qualcuno che li ha provati entrambi o ha prove tangibili riesce a darmi un pò di chiarezza? Per la questione costo : è ovvio che meglio spendere 100 euro piuttosto che 300, ma ,d'altro canto, preferisco spendere un pò di più per ottenere un prodotto valido piuttosto che 100 euro per il nulla. Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 20:51
50 1.8 stm tutta la vita. Ma proprio a mani basse |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 21:08
Avuti entrambi ho tenuto l'1.4. Sono entrambi ottimi ma le foto fatte con l'1.4 mi piacevano di più sia come sfocato che come colori. Sono quelle lenti di vecchia concezione che hanno qualcosa in più, hanno carattere e nonostante la perfezione delle nuove uscite le vecchie sanno distinguersi invece di uniformarsi e diventare anonime e senza anima. Prima di prenderla avevo letto peste e corna ma quando l'ho usata è stato amore a primo scatto. Se ne trovano tanti usati di 1.4. Ti consiglio di provarlo e se non ti piace lo rivendi senza perderci. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 21:09
Direi anche io l'STM, ma se ti piace lo sfuocato, quello del 1,4 è "meno nervoso". Mettiamola così le 2 lenti si equivalgono, il prezzo potrebbe a questo punto fare la differenza…… Proposta compri un 1.4 usato… lo provi, se poi non ti ci trovi lo rivendi e prendi l'STM... Io ho fatto così, e dopo averlo regolato per bene (1,4 con FoCal su 6D).. l'ho tenuto! |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 21:13
Piccola precisazione. Mentre gli stm hanno tutti bene o male la stessa qualità per l'1.4 ci vuole un po' di fortuna perché qualche esemplare più scarso in giro c'è. Anche per questo motivo spesso ci sono opinioni contrastanti in giro. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 21:17
Tra i due io ho tenuto il 1.4 |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 22:03
li ho avuti entrambi + sigma 50 art. Ho tenuto il 50 1.4 + art. La qualità costruttiva del 50 1.4 paga tutta la differenza di costo tra i due ( che poi stiamo parlando di 150-170 euro ) Tieni poi presente che il canon 1.4 è in circolazione dal ....1993 ( mi sembra ) e negli anni la qualità di produzione degli esemplari si è molto stabilizzata. NON acquistare un canon 50 f.1,4 datato. NUOVO o di un paio d'anni ( se opti per l' usato ) |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 22:10
Ci sono migliaia di discussioni a riguardo, basta utilizzare il tasto ricerca Sempre troverai chi elogia f/1.4 e viceversa. Fatta questa premessa un 50 mm su ff per il mio gusto personale non é ne carne ne pesce. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 23:21
Il Canon 50 1.4 ha il più brutto bokeh dell'universo |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 0:12
“ 1.4 o 1.8? Cercando su internet ognuno ha le proprie idee. C'è chi dice che l'1.4 è pieno di problemi, che non vale la spesa, che in confronto all'1.8 funzionano bene entrambi a 2.0. C'è anche chi dice che l'1.4 è migliore sotto tutti i punti di vista e vale anche la spesa fatta. La finalità dell'acquisto è sicuramente per fare ritratti. Ora : qualcuno che li ha provati entrambi o ha prove tangibili riesce a darmi un pò di chiarezza? Per la questione costo : è ovvio che meglio spendere 100 euro piuttosto che 300, ma ,d'altro canto, preferisco spendere un pò di più per ottenere un prodotto valido piuttosto che 100 euro per il nulla. Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà MrGreen „ Se necessiti dell'apertura massima di f1.4, ad esempio per isolare maggiormente i soggetti dallo sfondo, la decisione è semplice. Si deve tuttavia considerare che il 50 1.4 usm è in commercio dal 1993, e nel corso degli anni, Canon ha aggiornato diverse componenti elettroniche e meccaniche, relative alla messa a fuoco. Recentemente hanno effettuato un richiamo su alcuni esemplari, per problemi di messa a fuoco. Dato che molte critiche sono dovute al fatto di aver acquistato un esemplare usato in cattive condizioni/usurato/in stato di funzionamento non ottimale (o semplicemente datato, e con prestazioni af non a livello degli esemplari "aggiornati"), certi giudizi vanno presi cum grano salis. Vi sono elementi sia oggettivi che soggettivi nella valutazione dell'ottica: la resa dello sfocato va a toccare anche il secondo aspetto, quindi senza provare gli obiettivi diviene arduo stabilire dove debba cadere la preferenza. Sconsiglio un ef 50 1.4 usm usato, comunque: considerato il modesto risparmio, meglio un prodotto nuovo e con garanzia. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 0:47
la resa a 1.4 (e a 1.8, fino a 2.5) è una delle peggiori che si possa trovare in casa Canon, se non la peggiore in assoluto. Soprattutto se ci sono forti contrasti nella scena. Come dico ogni volta, c'è solo da sperare che Canon proponga in fretta un nuovo modello (magari stabilizzato), al passo con i tempi. L'ha fatto con i vecchi 24 2.8, 28 2.8 e 35 2 (che cmq lavorano molto meglio), è piuttosto strano che l'uscita di un 50 a colmare il gap tra l'STM e l'1.2 si faccia attendere tanto. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 0:57
“ Il Canon 50 1.4 ha il più brutto bokeh dell'universo „ ma quando mai...

 la copia di Rcris è una cosa a se ehm... i problemi del 50 1.4 sono la costruzione non tanto altre cose... |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 5:13
io ho il 50 1.4. ha un bellissimo bokeh ed è abbastanza solido. non è nitido a 1.4. è ottimo se lo vuoi usare per fare foto in controluce con quell'effetto un po' onirico dovuto proprio alle sue aberrazioni. da f/1.8 la nitidezza al centro aumenta parecchio e a f/4 è un po' tutto una lama. se vuoi la nitidezza a tutta apertura devi prendere il sigma. se cerchi effetti sfocati o non lo usi a t.a. allora il 50 1.4 può dare. sotanzialmente è un buon vecchio 50 datato che dovrebbe essere rifatto e che dice la sua se si sa cosa può fare ma è ben lontano dalle ottiche moderne di sigma |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 6:11
“la copia di Rcris è una cosa a se ehm... ” |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 7:11
Anche io ho avuto il tuo stesso dubbio. Il Canon 50 1.4 é un'ottica che divide. Ho maturato la convinzione che ci sia una variabilità tra esemplari che determina questa diversità di opinioni. Il rapporto qualità prezzo è per l'1.8 stm; visto il prezzo di vendita il 50 1.4 penso sia potenzialmente migliore. Io ho scelto il 50 1.8 e ne sono soddisfatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |