| inviato il 29 Agosto 2011 ore 17:08
Non è la nuova pubblicità del Martini.......ma è un articolo che sta girando per tutti i network....non anticipo nulla spero lo leggiate e lo fate girare. networkedblogs.com/mhMnC Buona luce Marco |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 17:39
ahh caro tony,ormai il mondo è questo....ultimo passo.dello sfogo....io non mi sono offeso per nulla...riferito all autore |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 17:42
Concordo su tutto quel che scrive il fotografo. E spero che siano pochi i fotografi amatoriali che "rubano" lavoro ai professionisti a costo zero. Lo trovo veramente scorretto e deleterio per l'intero settore. Ovviamente non ritengo tale il fare le foto al battesimo del nipote o al matrimonio della sorella. Però vorrei fare una precisazione: se la moda di chiedere di lavorare gratis in cambio di "pubblicità" sta prendendo piede... credo che ci sia una compartecipazione di responsabilità anche da parte dei professionisti. Nel mio campo le parcelle un tempo erano almeno il doppio, se non il triplo. Poi qualcuno ha pensato di fare concorrenza riducendo drasticamente le richieste, ed ora ci siamo adeguati quasi tutti. Altrimenti difficilmente arrivi a fine mese. Il problema è il risultato... per avere gli stessi introiti segui il doppio dei clienti di un tempo. Ma la qualità sarà sempre la stessa??? No, perchè le ore di una giornata non sono raddoppiate. Non vorrei che anche nel settore della fotografia la qualità sia destinata a diminuire drasticamente. |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 17:47
io invece al contrario dico che sono tanti,e lo fanno spratutto per mettrsi in mostra,e penso che lo facciano involontariamente,non penso che i prof attuali all inizio non habbiano fatto la stessa cosa a scapito di altri...par pers... |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 18:04
Tanta gente pensa che sia facile trasmettere delle sensazioni tramite una foto o comunicare qualche cosa,allo stesso modo pensano di poter ottenere lo stesso risultato andando al risparimio.....quello che mi è piaciuto di Tony è il discorso sul farsi conscere.....quindi si può avere la stessa qualità andando al risparmio?Se ponimao come risparmio il fatto di avere il proprio nome sulla foto e il farsi pagare 800 euro per un servizio,un fotografo agli inizi della sua attività ma con esperienza e professionalità secondo voi che sceglie.....rifiuta i soldi e non vende le foto,o le da con il proprio watermark o FOTO BY......ricordo che le testate giornalistiche una delle fonti più sicure per un reddito fisso pagano e mettono il nome del fotografo solo se c'è un contratto che lega le due parti....altrimenti vi troverte la foto taglaita dal watermerk. |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 18:18
concordo con telucky,non è facile trasmettere emozioni,faccio ipotesi metti che io sia un fotografo guru di moda,posso cercare di dare emozioni,ma alla donna che la vede l unica cosa che interessa è l abito,poi per il risparmio,sai quanti fotografi matrimonialisti bravi hanno chiuso?,,semplice motivo i costi,ora gli album si fanno fare agli amici,ormai le emozioni sono cose da persone fini..e intenditori...scusate del paragone |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 18:35
Andrea, un discorso è un fotografo che chiede €. 800 per un servizio per il quale altri chiedono il triplo. Sta al cliente decidere se optare per la qualità o per il risparmio. Un'altra è offrirsi gratuitamente. Uno è il mercato, che funziona così in tutti i settori... l'altra è concorrenza sleale che a mio parere dovrebbe essere illegale. Ah... preciso: per me devono essere perseguiti anche quelli che chiedono €. 800 e non sono regolarizzati fiscalmente. Anche questa è concorrenza sleale. Sul fatto che molti bravi fotografi stanno chiudendo, credo sia la conseguenza del digitale. Prima la fotografia era meno alla portata di tutti... oggi è diverso. E poi adesso un fotografo scarso, ma genio della tecnologia, può avere successo. Un tempo non aveva chance. |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 18:51
vero,si potrebbero scrivere fiumi di parole,e non arriveremo mai al punto...per fortuna che io sono scarso come fotografo e pure della tecnologia.......di sicuro il lavoro non lo rubo a nessuno BATTUTAAAAAAA.... |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 18:54
Allora siamo già in due... |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 19:28
che siamo scarsi o che non rubiamo il lavoro a nessuno? ahahahhaha |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 19:45
Quello che intendevo sottolineare è che non si può paragonare un servizio di 800 euro ad una semplice pubblicità(waterark)sulla foto,e credo che chiunque si renda conto della differenza di una foto fatta da un professionista e quella fatta da un dilettante....io da circa 4 mesi collaboro con un fotografo e ultimamente mi sono state pubblicate delle foto su un quotidiano, per alcuni motivi non ho portato nulla a casa un semplice grazie e alcune ore con delle miss Italia....e sapere che alcuni prendono fior di quattrini per le stesse foto.....ti brucia molto... |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 21:39
L'hai fatto per passare alcune ore con le Miss.... di la veria'.  |
| inviato il 30 Agosto 2011 ore 23:51
Scrivo due parole per raccontarvi quello che è successo a me: un anno e mezzo fa circa mi iscrivo al sito "assistenti.org", nel frattempo e nell'attesa di essere contattato da qualche fotografo trovo un altro lavoro che niente ha a che fare con il mestiere del fotografo.Dopo 1 anno circa mi contatta uno dei principali fotografi del Venerdì e di repubblica XL chiedendomi di presentarmi al suo studio per un colloquio conoscitivo e un eventuale "lavoro". Mi presento in perfetto orario, entro a testa bassa in uno studio immenso, pieno di mac, di kit di illuminazione, di stampe grande formato delle copertine delle riviste sovracitate, di banchi ottici,di libri sulla fotografia....Insomma un vero e proprio paradiso dei fotografi; salgo nello studio di questo fotografo e mi chiede che tipo di conoscenze ho,come me la cavo con le luci e che tipo di attrezzatura possiedo.Tra una chiamata e l'altra (ne riceveva di continuo)mi mostra il suo lavoro, il tipo di fotografia che pratica e il suo modo di lavorare. Detto questo stringo la conversazione sull'effettiva opportunità che mi può dare un fotografo di questo calibro e chiedo umilmente che tipo di accordo o contratto andrebbe stipulato tra me e lui; bè lui inizia a tergiversare sul fattore "ti insegno" e inizio a capire dove vuole arrvare (gratis). In effetti era proprio così, voleva che gli lavorassi gratis e in cambio mi avrebbe fornito tutte le conoscenze di questo mondo sulla fotografia di moda e di spettacolo. Ora molti mi odieranno,ma francamente mi viene da pensare: "ma non ce l'hai 50 euro da darmi al giorno per avere un servo della gleba al tuo fianco?" Avevo già un lavoro a contratto a tempo indeterminato, ma avrei valutato sicuramente l'offerta se questo signor fotografo mi avesse detto: "guarda, ti faccio una settimana di prova e poi ti metto in regola e avrai una remunerazione di..." Al che ho alzato i tacchi e e l'ho salutato. Il mio pensiero è: 1-se hai chiamato me ci sarà un motivo 2-anche se sei joel sartore non ti lavoro gratis 3-il tempo è denaro 4-ho speso 10000 euro di attrezzatura che mi farai usare, me la ripaghi? 5-più guadagni, più sfrutti (non ho più 18 anni e tanta voglia di lavorare gratis) 6-L'italia fa schifo a causa di personaggi che si arricchiscono sulle capacità degli altri 7-Sei un esperto di fotografia di moda e poi mi chiedi quante luci ho usato e come ho fatto a fare una stupida foto ad una lumaca su uno sfondo bianco? (ho usato 1 sola luce e un softbox ricavato da una scatola di cartone----non credeva fosse possibile) 8-Non diventerò "famoso" come te, ma neanche lo sarei diventato se avessi lavorato per te. Aneddoto: qualche mese fa mi hanno chiamato per regalare delle foto alla rivista "Toscana & Chianti news" in cambio del mio nome sotto alle foto...secondo voi cosa ho risposto? Vi dico la loro: "Siamo una rivista freepress quindi lo facciamo a titolo gratuito e non possiamo pagare i servizi." Se andate sul loro sito vendono l'abbonamento ad un prezzo spaventoso, prendono introiti dalle pubblicità e chissà che altro. Ora con questo non vorrei prendermi le urla dei forumisti, ma ogni appassionato o professionista di fotografia deve e ripeto deve far valere il proprio lavoro, passione o qualsiasi altra cosa possa essere. |
| inviato il 31 Agosto 2011 ore 0:02
Guarda Deusexmakina, purtroppo per il caso del fotografo la colpa non e' solo del professionista. Sai quante volte ho letto o sentito con le mie orecchie persone dire che farebbero volentieri l'assistente gratis pur di imoarare il mestiere? |
| inviato il 02 Settembre 2011 ore 14:01
Gianlucam ... se uno deve davvero "imparare il mestiere" magari da zero anche ci sta che lavori a gratis o quasi per un pò, ma se uno ha già una buona tecnica e magari anche una attrezzatura propria è un discorso completamente diverso ciao Mauro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |