JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho letto tante volte nel forum che la Sony A7R2 non è una Mirrorless nata per foto d'azione; Ho letto sempre su forum che con adattatori ed ottiche Canon l'autofocus non è performante e quindi sempre molto meglio ottiche native. Ho letto che la A7R2 con adattatori ed ottiche Canon in AF-C è inutilizzabile.
Confermo, tutto vero!
Però... Il mio genere di foto sono ritratti e paesaggi, non sono assolutamente un fotografo d'azione e non ho MAI fotografato un uccello. Nel mio corredo l'ottica con la focale più lunga è un Canon 200mm f2.8 L II che non è stabilizzato ed utilizzo solo per ritratti. Non saprei ne quale tipo di AF impostare ne tanto meno che impostazioni usare per fotografare uccellini in volo. Dovendo passare un pomeriggio a casa in un giorno grigio ho visto tanti volatili fuori dal balcone di casa mia ed ho preso la mia A7R2 con Metabones V e Canon 200 f2.8 L II, impostato AF-C, raffica, area AF Ampia, Jpg ed ho provato a scattare rincorrendo con il mirino rondini, colombi ed uccelli che non conosco nemmeno Qualche scatto è andato a vuoto prendendo il cielo o solo lo sfondo, ma dopo tante parole guardate anche Voi:
Sono tutti scatti Jpg fatti ad f2.8 non modificati che ho ritagliato con Lightroom, non è praticamente mai la parte centrale del frame e come si vede nella prima foto della cartella creata sono quasi tutti consecutivi, quelli cancellati erano senza soggetto. Ne ho fatti anche altri ma secondo me in AF-C con il Metabones V le ottiche Canon si possono comunque utilizzare tranquillamente in AF-C. Ci tengo a precisare che ero con un 200mm a 2.8 e sono rondini in volo con movimenti irregolari che per me, profano, erano imprevedibili, peccato che un test così con la 5DsR non l'ho mai fatto...
PS: Una cosa che però non mi piace è che con queste impostazioni (in particolare AF-C) non ho nessuna indicazione nel display su cosa sta mettendo a fuoco la macchina in quel momento, manca il classico quadratino verde, non c'è niente nel display, è normale?
user14103
inviato il 06 Maggio 2018 ore 21:26
Vuoi fotografare uccelli..la a7riii è ottima... Ma questa ancora di più...
Mi sono perso le vostre risposte, scusate... Karmal io ho provato con la R2 e lenti Canon in af-c, considerando che sono tutti scatti consecutivi non direi che è tanto male, la R3 invece tu dici che è migliorata così tanto in Af-c che si riescono a fare delle foto come quella dell'ape facilmente a fuoco?
@Dynola i quadratini ci sono e seguono i il soggetto in af-s ma in af-c a me no.
user14103
inviato il 10 Maggio 2018 ore 6:54
Fabio quelle foto riesci a farle se hai la raffica della A9 con ottiche native hai molto piu probabilità di riuscita ..con l'a7riii devi avere un pò di c.ulo...ma ci si arriva ..comunque sempre meglio della a7rii ...ora la 3 ha aggiornato pure il firmware ...da provare se qualcosa è migliorato ulteriormente..io non ho avuto ancora tempo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.