| inviato il 05 Maggio 2018 ore 19:36
vorrei iniziare a scannerizzare il mio archivio, circa 10.000 diapositive e negativi. Penso che il primo passo sia selezionare dia e negativi da scansionare, per cui sono alla ricerca di un visore che mi permetta di fare questa operazione presto e bene. Conoscete qualcosa di veramente valido? |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 21:51
Ma per visore cosa intendi un piano luminoso? |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 10:45
sì, un piano luminoso |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 1:08
se la selezione da fare è molto rapida un piano per vederle puoi anche costruirlo a cifre ridicole con un pannello di plexiglass bianco traslucido (che puoi comprare al brico), una fonte luminosa e qualche spessore, un po' come quelli che usano i medici per vedere le radiografie. In questo modo magari puoi conservare budget per comprare un buono scanner per sole diapositive visto il numero che ne hai. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 7:18
Cerca su amazon: tavoletta luminosa. Fai prima |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 10:25
Uhmmm, prima del visore io mi assicurerei di avere un eccellente contafili intorno a 4 o 5X, altrimenti la visione di 10.000 fra diapositive e negativi diventerà un incubo dopo le prime cento! E se parti coi negativi l'incubo inizierà a materializzarsi verso decima visione. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 12:17
Scusa ma per spendere da 30 euro a salire per un robo simile con 5 euro tanto vale costruirselo... |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 14:48
Non te la cavi con 5 euro, se vuoi un livello accettabile la luce deve essere diffusa la n modo omogeneo e deve essere regolabile et adattarsi alle condizioni esterne. Io prima di prendere la tavoletta mi ero costruito un coso da me, la non uniformità di illuminazione mi ha fatto girare le balle molto presto. Ovviamente è la mia esperienza |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 14:58
Altro che 5 Euro o 30 Euro; io nel 2006 uno bello, con la giusta temperatura colore e un'ottima uniformità di illuminazione lo pagai, mi pare, 140 Euro. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 18:59
Diebu, infatti quelli su amazon sono il minimo dell accettabile, io lo uso pet negativi bn, sulle dia non mi esprimo |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 22:49
che poi con un pezzo di plexiglas un po spesso e una striscia led anche di quelle cinesi tanto al chilo seriamente con tre lire ne costruisci uno che facilmente va esattamente come quelli economici. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 0:07
Questo è una cosa seria per luce normalizzata e dimensione Ti ho scritto in MP .
 |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 8:55
Non te la cavi con 5 euro, se vuoi un livello accettabile la luce deve essere diffusa la n modo omogeneo e deve essere regolabile et adattarsi alle condizioni esterne. Io prima di prendere la tavoletta mi ero costruito un coso da me, la non uniformità di illuminazione mi ha fatto girare le balle molto presto. Ovviamente è la mia esperienza Infatti! Personalmente me ne sono fatto realizzare uno da un amico che per la cronaca è decisamente fuori taglia perché lo adopero per visionare tutte insieme le 160 diapositive inserite in una dissolvenza incrociata. Questo mio amico, che a distanza di anni ringrazio ancora per la pazienza e la competenza dimostrata, dovette penare non poco prorpio per assicurare una quasi perfetta omogeneità di illuminazione su tutto il piano opalino. Tutto questo per dire cosa: che nonostante il caro Michele ci abbia impiegato quasi un mese per realizzarmi il mega-visore, e nonostante non si sia preso una lira per il disturbo, quello scherzo mi è costato all'incirca 150 euro ... e sto parlando del solo materiale |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 8:57
Altro che 5 Euro o 30 Euro; io nel 2006 uno bello, con la giusta temperatura colore e un'ottima uniformità di illuminazione lo pagai, mi pare, 140 Euro. E trovati contento caro Diego. Agli inizi del secolo uno di questi visori, in questo caso si tratta di uno marchiato Leica e di dimensioni anche abbastanza generose, costava oltre 300 euro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |