RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Casseruola di coniglio alla ligure


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Cucina
  6. » Casseruola di coniglio alla ligure





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 0:00

Un secondo di media difficoltà che trovo molto piacevole.

Per due persone uso:

350-400 g di carrè di coniglio (si trova già selezionato , pulito e tagliato a tranci);
4 patate di media grandezza
due-tre cucchiai di olive taggiasche in salamoia
pinoli a piacere
1 spicchio d'aglio
1 bicchiere grande di vino bianco
brodo vegetale
maggiorana
timo
2-3 bacche di ginepro
olio EVO
sale

Si parte facendo spurgare l'acqua al coniglio: in casseruola con un filo d'olio si scalda il coniglo a fiamma bassa, quando inixia la cottura si aggiunge una tazzina d'acqua e si copre, lasciando cuocere per qualche minuto fino a quando la carne si libera dei suoi umori sgradevoli.
Ciò fatto, si prepara una casseruola con olio EVO e aglio, si scalda e si rosola bene il coniglio precedentemente purgato.
Quando la carne comincia a dorare si aggiunge il vino bianco, le bacche di ginepro, la maggiorana e il timo secondo gradimento. Si sfuma lentamente, girando più volte i pezzi di coniglio. Quando l'acidità volatile del vino è sfumata si regola il liquido con brodo vegetale e si lascia cuocere a fuoco dolce e con coperchio. Dopo circa un'ora si aggiungono le patate a tocchetti abbastanza piccoli e si portano a cottura. quando mancano una decina di minuti alla cottura delle patate si aggiungono le olive, si tostano i pinoli in una padella antiaderente e si aggiungono. Eventualmente si toglie il coperchio, si corregge il sale e si regola la fiamma, per giungere a cottura con la giusta quantità di fondo di cottura.

Mi piace un vino bianco abbastanza strutturato, di profumo non invadente e di giusta acidità. Ci vedo bene un trebbiano, toscano con passaggio in legno o dell'Abruzzo. Interessante una falanghina o anche un vermentino di Gallura.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me