| inviato il 04 Maggio 2018 ore 19:09
Ciao a tutti, Sono interessato a capire quale corpo sia migliore per paesaggi, esclusivamente per il fattore diffrazione. Non avendo trovato in rete un confonto tra i due corpi in merito al problema dlla diffrazione, che da quanto ho letto su 5DSR la rende inutilizzabile (pare) dopo f/11, mi chiedevo come vada la 5D mark IV per tale caratteristica. Per paesaggi si va da f/11 a f/22, più spesso f/16, e pensare di non poter utilizzare la 5dsr con grande profondità di campo mi toglie tutto il divertimento. Ad oggi con 1Dx a f/22 ho risultati eccezionali col 16-35 f/4 che é fantastico. Chiedo gentilmente a chi possiede entrambi i corpi, o ha potuto provarli entrambi su tale aspetto, la sue opinioni, sperando che possano interessare anche ad altri. Grazie in anticipo ciao |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 19:30
A livello di dettaglio vincerà sempre la 5DsR a livello di lavorabilitá la 5DIV. Detto ciò diventa una questione di gusti, io preferisco dettaglio, magari lo perdo in stampa ma preferisco un file meno domabile ma ricco di dettagli. Altri preferiscono la malleabilitá e non vi è una giustificazione tecnica dovresti scaricarti un pochi di raw e lavorarci sopra. Altro aspetto se hai solo una 5Ds R hai anche limiti lato iso visto che tiene bene ma non va oltre i 12800 e raffica, la 5DIV è più adatta a fare da unico corpo la SR meno. Un ultima considerazione riguarda le lenti, la 5DIv le mette meno alla frusta per cui la sfrutti al massimo anche con lenti non al top, i 50 Mpx per vederli tutti richiedono lenti adatte raggiungendo il massimo con i fissi. Ma dopo averla in linea di massima comunque sconsigliata io preferisco la 5Ds R.. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 19:40
“ Per paesaggi si va da f/11 a f/22, più spesso f/16, e pensare di non poter utilizzare la 5dsr con grande profondità di campo mi toglie tutto il divertimento. „ Si va da f/11 con che focali? con i grandangoli se vuoi includere anche il primissimo piano? se hai ottiche che fino a quel diaframma ai bordi fanno pena? Insomma...io credo che in paesaggistica si faccia un largo ed ingiustificato abuso dei diaframmi più chiusi. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 19:44
Grazie a chi é intervenuto, Io però avrei bisogno di limitare le risposte in modo mirato a quello che ho chiesto, altrimenti nasceranno discussioni nelle discussioni e si potrebbe perdere il filo. La questione é limitata al comportamento dei due corpi per la diffrazione da f/11 in poi, grazie ciao |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 19:49
Come ti hanno risposto, ad f/11 avrai sempre più dettaglio con la 5dsr, anche se il gap inizia a chiudersi velocemente a quel diaframma. Ma a parità di output vincerà sempre la bigmpx (a basse sensibilità, ovviamente). |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 20:03
La diffrazione è un fenomeno fisico che si verifica quando un'onda passa attraverso una fenditura. Nel nostro specifico tale fenditura è il diaframma delle lenti, pertanto solitamente si discute della diffrazione riguardo alle lenti. Per quanto riguarda i sensori delle digitali, più grandi sono le dimensioni dei singoli pixel e meno inciderà il fattore di diffrazione. Basta calcolare il valore della superficie del circolo di Airy per i valori dei singoli diaframmi e confrontarli con la superficie dei pixel dei sensori dei sensori: si noterà l'effetto di diffrazione se la superficie del circolo di Airy sarà superiore alla superficie del singolo pixel del sensore. . Senza tanti calcoli, a parità di superficie dei sensori, quelli con meno Mpx subiranno gli effetti della diffrazione a diaframmi più chiusi rispetto a quelli a Mpx maggiori. Le compatte, ad esempio, saranno penalizzate dal fenomeno di diffrazione già a tutta apertura, a causa dellla piccola superficie del sensore in confronto allo spropositato valore dei Mpx del sensore stesso |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 20:20
Grazie, ovviamente parliamo di utilizzare esclusivamente 100 iso. Ma qualcuno ha potuto comparare i due corpi con prove pratiche sul campo? Grazie |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 20:31
Albycbr E' fisica . Puoi fare tutte le prove pratiche sul campo che nulla cambierà........ |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 20:34
Cambia tutto in base al formato di stampa (se stampi) o dal formato di visualizzazione (a monitor). |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 20:36
Rednaxela, veramente c'è chi ha ovviato anche alla diffrazione sulle big mpx ma evito la discussione perché diventerebbe un Canon vs qualcun'altro. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 20:38
Certamente é fisica, ma ne so quanto prima. Mi piacerebbe vedere esempi con immagini, capirei meglio di che entità di differenze si parli. Per il mio utilizzo odierno, la comparazione a monitor sarebbe perfetta. Grazie comunque |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 20:40
Grazie blackdiamond per restare in tema, altrimenti tra poco diventa “ come fare le torte alla nocciola” ... |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 20:50
“ Mi piacerebbe vedere esempi con immagini, capirei meglio di che entità di differenze si parli. „ Eccoti accontentato, poi ti lascio l'IBAN Quando ho acquistato una bigMP (Sony A7r) ho voluto subito provare l'entità del fenomeno diffrazione. Questa è la stessa foto con stessa fotocamera e stesso obbiettivo, una scattata ad F8 e l'altra ad F11 L'ingrandimento è al 200%
 Tant'è che io con i 36MP della A7r non chiudo MAI oltre F8. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 21:21
Grazie Paco, si comincia a ragionare. A parte gli scherzi, conosco li fenomeno, ho visto un test sulla 5dsr che credo tu conosca che fa vedere esattamente questo. Sarei curioso di vede gli stessi scatti con stessa lente a f/11, f/16 e f/22 comparando peró i due corpi oggetto di queto post, in rete non riesco a trovare nulla! Non riesco a capire se la differenza sia tanta o poca. Se fosse tanta, ok per 5dIV, se fosse poca per il mio utilizzo non andrebbe bene nessuna delle due, magari meglio una 5dIII ... Grazie mille per io tuo intervento ciao |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 21:32
Secondo me state esagerando ragazzi.... Scegliere una fotocamera per fare paesaggio (tra 5d4 e 5dsr) in base al differente comportamento alla diffrazione...Mi sembra davvero troppo.... Ci sono tanti fattori che influiscono tanto di più sulla buona riuscita di una foto di paesaggio.... Peraltro personalmente, a meno che uno stampi dei cartelloni da 3x2 metri per paesaggio è enormemente superiore la 5d4 alla 5dsr... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |