| inviato il 04 Maggio 2018 ore 11:48
Il primo 400/4 DO aveva un pochino deluso per via delle prestazioni non certo da primato, ora che il 400/4 DO II ha dimostrato che questa tecnologia è ormai matura è normale che Canon spinga verso una tecnologia sulla quale, per una semplice questione di brevetti proprietari, altri costruttori non possono seguirla! E' la riproposizione moderna di quanto già visto negli anni '70 e '80 con le lenti in Fluorite ... nulla di nuovo insomma. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 13:02
“ ... nulla di nuovo insomma. „ Milioni di Yen investiti per sviluppare una tecnologia difrattiva in grado di replicare i risultati ottenuti dalle ottiche in fluorite, ma garantendo un considerevole risparmio di dimensioni e peso (presumo intorno al al 25-30%). Si, insomma...bazzecole!  |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 13:58
Il limite di uso dei supertele è il peso e l'ingombro. Portare a poco più di 3 kg il peso dell'800 sarebbe qualcosa di fantastico, perché ne renderebbe possibile l'uso a mano libera. Ho qualche dubbio sul bilanciamento di queste ottiche, l'attuale serie L in fluorite è estremamente bilanciata. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:05
Il problema é "quando" e "se davvero" saranno disponibili. Sperem... |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:11
Ciao Claudio. Vedrai che oltre al peso, riusciranno a contenere anche le dimensioni. E sulla distribuzione dei pesi non mi preoccuperei troppo; Canon non sarà capace a fare i sensori ( ), ma in quanto alle ottiche... |
user17361 | inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:18
Ma il 600 f/4 DO che fine ha fatto!?? Esce, non esce??? |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:23
Brevetti e oggetti reali non sono la stessa cosa. Ripeto: sperem... |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:29
I supertele vendono ancora bene e li hanno sostituiti quasi tutti di recente (serie II) All'appello, mancano il 200 f/2 e l'800 f/5.6, ancora fermi alla versione I. Per logica, dovrebbero essere le prossime ottiche ad uscire con una nuova versione... |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:36
Si, insomma...bazzecole! Proprio bazzecole no, chiaramente, ma per me che conosco Canon da oltre quarant'anni, e l'ho scelta giusto quaranta anni orsono, è la semplice constatazione di non essermi sbagliato ... della scelta fatta all'epoca. Nulla di nuovo insomma ... quantomeno per me! |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:44
I supertele vendono ancora bene e li hanno sostituiti quasi tutti di recente (serie II) All'appello, mancano il 200 f/2 e l'800 f/5.6, ancora fermi alla versione I. Per logica, dovrebbero essere le prossime ottiche ad uscire con una nuova versione... Infatti. All'epoca il 200/2 L IS e l'800/5.6 L IS furono presentati insieme, è molto probabile che la nuova serie DO cominci con queste due ottiche e prosegua col resto del superteleobiettivi. Oppure potrebbero pensare di implementare questa nuova tecnologia in ottiche non ancora mai prodotte in serie ... e un 300/1.8 (peraltro già progettato altre trent'anni orsono unitamente al 200/1.8 L) potrebbe essere il candidato ideale con il quale iniziare questa nuova corsa ai teleobiettivi iperluminosi! |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:50
“ Proprio bazzecole no, chiaramente, ma per me che conosco Canon da oltre quarant'anni, e l'ho scelta giusto quaranta anni orsono, è la semplice constatazione di non essermi sbagliato ... della scelta fatta all'epoca. Nulla di nuovo insomma ... quantomeno per me! „ Si, avevo capito Paolo. Ho estrapolato volutamente le tue ultime parole solamente per fare un battuta Non so quando usciranno queste nuove ottiche, ma segneranno sicuramente nuovi riferimenti nel settore. |
user17361 | inviato il 04 Maggio 2018 ore 15:34
Io spero esca questo 600f4 DO, qualche fiera se l'è fatta, esiste, io personalmente sono soddisfattissimo del 500 f4 is II ma per 100 millimetri in più con un po' di peso in meno sacrificherei volentieri un pelo di nitidezza, anche perché il 500 sta quasi sempre moltiplicato Un super tele peso piuma lo porti ovunque |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 15:42
Non disdegnerei neppure un DO 600 f5.6 dalle dimensioni (più o meno) del DO 400 f4. Moltiplicato 1.4x sarebbe un 840 f8 utilizzabile pienamente con l'AF delle EOS recenti. Ma non faccio naturalistica. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 16:13
“ Non disdegnerei neppure un DO 600 f5.6 dalle dimensioni (più o meno) del DO 400 f4. Moltiplicato 1.4x sarebbe un 840 f8 utilizzabile pienamente con l'AF delle EOS recenti. Ma non faccio naturalistica. „ Converrebbe allora utiilizzare direttamente un 400 DO II, visto che persino con l'extender 2x III è possibile avere buone prestazioni af, con le ultime reflex eos di fascia alta (e tutti i punti af attivi, con 5d mark IV e 1dx mark II). arihazeghiphotography.com/blog/one-year-with-ef-400-do-is-ii/ Personalmente troverei interessante l'applicazione della tecnologia DO ai supeteleobiettivi serie L. Tuttavia, posto che riescano ad ottenere prestazioni ottiche adeguate, ho il timore che i costi aumenterebbero. Un 200-400 f4 L 1.4x DO da non più di 2.5-2.8kg sarebbe un oggetto per me molto appetibile, ma temo che il prezzo salirebbe a 15-20000 euro, rispetto ai 12 del modello attuale (già estrememente costoso). Oppure anche un 800 f5.6 DO, che potrebbe essere un buon complemento per il 100-400 II. A parte il peso, la vera seccatura di certi superteleobiettivi è la lunghezza, che rende impossibile trasportarli come bagaglio a mano, con certe compagnie aeree... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |