JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, mi sto piano piano avvicinando alla fotografia astronomica, ho iniziato leggendo dei libri e scaricando alcune dispense di astronomia per iniziare a conoscere il cielo e muovere i primi passi nell'osservazione ed individuazione a occhio nudo. Sto imparando le nozioni basilari sul calcolo delle coordinate e sulle variabili di osservazione legate ai periodi, alla posizione ecc. Poi in questi giorni ho acquistato il mio primo strumento, lo star adventurer. Me lo hanno consegnato ieri. Purtroppo dalle mie parti piove a dirotto e non ho potuto fare alcun tipo di prova pratica sul campo (mi interessava fare le prove sull'allineamento polare, non tanto iniziare a fotografare), così mi sono semplicemente dedicato all'assemblaggio casalingo anche per testare il sistema con il mio manfrotto 055. Trovo tutto abbastanza intuitivo ma ho un dilemma sull'illuminatore da applicare al cannocchiale polare. Mi è arrivato un illuminatore composto da un singolo pezzo in plastica con delle alette ad una estremità. Se lo inserisco nell'alloggiamento del cannocchiale entra ma non si incastra, se non avessi prima inclinato il motore a 45° sarebbe anche caduto fuori. La domanda quindi è, ma è normale? non dovrebbe almeno incastrarsi un pochino per non cadere? Inoltre c'era anche un adattatore in gomma morbida, nero, anche questo con le alette ad una estremità. Vi si inserisce bene l'illuminatore ma poi le alette in gomma non entrano nell'alloggiamento del cannocchiale bisognerebbe forzare tantissimo le linguettine per farcele entrare tutte. Come funziona esattamente? Infine, poi giuro smetto di tediarvi e fare domande banali.., c'è un qualche modo per usare cannocchiale ed illuminatore con la staffa montata e dotata di asola che sembra fatta apposta per permettere il puntamento anche se inserita? Grazie a chi vorrà aiutarmi in questo mega dilemma esistenziale
Nella prima vedi la dotazione Nella seconda ho inserito l'illuminatole che però non si blocca ad ogni minimo movimento cade Nella tera l'adattatore che invece non entra
Si e mostrano l'inser dell'illuminatore nell'apposit Alloggiamento.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.