user81826 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 19:07
Ciao a tutti, mi piacerebbe organizzare un'uscita per fotografare le stelle in compagnia durante questo mese, quindi indicativamente verso metà maggio. C'è da fare una notte quasi in bianco visti gli orari di visibilità del centro galattico e sopratutto trocare una notte con luna che tramonta di notte, possibilmente nuova, ed atmosfera pulita. Sono tra la provincia di Macerata ed Ancona, ma posso spostarmi diciamo in tutta la regione o ai confini della stessa a patto di organizzarsi bene con il meteo. C'è qualcuno interessato? |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 19:43
Io! |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 20:55
Io vorrei tanto provare a farla, maggio non ce la faccio giugno? Sono un po' più libero. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 7:39
Scenderei volentieri pure io, ma maggio è ormai blindato. Giugno? |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 10:13
giugno la via lattea sarebbe un pò più favorevole. Come posto io volevo andare in cima al Catria, ho visto delle belle foto della via lattea da lì. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 10:19
se fate l'uscita notturna di giorno vengo anch'io |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 10:22
scherzi a parte, se andiamo ai laghi di Pilato... che ne dite? tra qualche settimana potrebbero iniziare a vedersi (credo che ora siano ancora completamente coperti da ghiaccio e neve)... Facciamo la via normale da Foce nel tardo pomeriggio... ci si accampa e fotografiamo il lago e le stelle... che ne dite? |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 10:27
dai laghi di pilato sei praticamente in una buca, credo che di via lattea ne inquadri poca. |
user81826 | inviato il 04 Maggio 2018 ore 10:42
Gabriele, che tu ci sei non ci credo finché non lo vedo Ale, se vieni mi fa molto piacere, poi ora che hai il grandangolo adatto tanto meglio. Leo, visto che siete in diversi a preferire giugno perché no! Danny, Lorenzo i laghi secondo me sarebbero una gran bella cosa però a quel punto converrebbe salire nel pomeriggio per godersi almeno il tramonto, mangiare e poi riscendere per l'alba. Vero che ci si trova in una pozza e forse il periodo di settembre con la Via Lattea verticale sarebbe più adatto ma qualcosa penso che si riesce a vedere,magari salendo sopra i laghi. Da Foce eventualmente, si, ma la situazione strade e neve com'è messa? Del Catria ho anche io un paio di (brutte) foto in galleria: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2480477&srt=data&show2=1&l=it La zona è bella anche se c'è abbastanza inquinamento luminoso delle città circostanti. Altre zone che potrebbero essere interessanti sono il Parco Gola della Rossa ma anche il Furlo dove sono stato una volta in notturna ed il cielo era una favola, fatto salvo dell'inquinamento luminoso proveniente dalla diga; l'unico inconveniente è che il centro galattico dall'interno penso non si riesca proprio a vedere, bisogna salire un po' e non conosco luoghi adatti. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 11:01
Scusate, ma per dormire all'aperto non ho problemi anzi, sono attrezzato bene... ma non Sono allenato a camminare in montagna (mi sono impigrito ) di quante ore di cammino stiamo parlando? Ed il dislivello? |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 11:03
io ho detto il catria perchè conosco bene la zona, come nerone e petrano e sono facili da raggiungere in auto anche dopo cena però in effetti la zona pian grande e vettore dovrebbe essere decisamente più buia. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 11:14
forca di presta-cima vettore mi pare 500 mt di dislivello |
user81826 | inviato il 04 Maggio 2018 ore 11:28
Sulla piana del Petrano effettivamente non sono mai stato ma potrebbe prestarsi. Nulla vieta di organizzare un'uscita più impegnativa ai Laghi di Pilato per giugno, con tanto di tenda ed al contempo un'uscita a metà maggio un po' più a nord. Ale, la salita per i Laghi se non ricordo male richiede indicativamente tra le 2h30' e le 3h30' però ovviamente si salirebbe per fare foto, con tutta la calma del mondo aspettandosi. Se qualcuno avesse fretta per motivi di orario nulla gli vieta di salire prima degli altri ed aspettare in cima, poi vai tranquillo che anche io sono messo malissimo fisicamente, l'importante è avere un po' di dimestichezza nel camminare in montagna con lo zaino in salita e non avere problemi fisici particolari, per il resto se ci si mettessero 4 ore anziché 3 (cifre a caso) fa nulla, al massimo si perde un po' del tramonto. Per ora in ogni caso è solo un'idea, magari alla fine si decide per un posto diverso. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 11:33
sulla piana del petrano ci si arriva comodamente in auto però come giustamente dicevi resta il problema inquinamento luminoso che arriva da Cagli e tutta la piana circostante. Bello è anche sul Nerone dove cè il monumento al giro d'italia e lì siamo anche più alti del petrano. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 11:34
Ok il lago di Pilato è un sogno da un po' di tempo, ma secondo me vale la pena fare un'escursione più lunga, se mirata alla via lattea e di una sola notte forse è meglio un'altro luogo più accessibile imho |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |