JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"- Newly supported EOS D2000 *, EOS D6000 *, EOS D30, EOS D60, EOS 10D, EOS Kiss Digital / EOS Digital REBEL / EOS 300D Digital. *: Can now handle CR2 files converted with the CR2 Converter. - Added Partial adjustments functions (to only 64bit OS)."
Hanno quindi esteso il supporto a tutte le eos digitali finora prodotte.
Da notare anche la nuova funzione per le correzioni selettive, posto di utilizzare sistemi operativi a 64bit.
Tuttavia, le funzionalità sono molto limitate: infatti, la selezione dell'area da modificare viene effettuata tramite una sorta di pennello, e chiaramente ciò va a discapito della precisione dell'operazione.
Inoltre, gli algoritmi devono avere una complessità computazionale elevata, dato che si hanno rallentamenti considerevoli quando si lavora con tale modalità.
Insomma, meglio esportare in formato tiff e regolare selettivamente l'esposizione con altri programmi, come gimp.
Concordo: il mio flusso di lavoro prevede proprio l'export in TIF a 16 bit, e la fine del lavoro con Paint Shop Pro X9 e le suite di plugin Nik, Alien Skin, Topaz.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.