JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, una simpatica amica mi ha chiesto di farle qualche scatto nella sua camera da letto. Ho accettato con piacere, se non altro per fare un pò di esperienza, ma viste le ridotte dimensioni e le condizioni di luminosità della stanza non proprio eccellenti (c'è una sola finestra con la classica tapparella che ti tira su e giu), per riprenderla interamente (o a mezzo busto) l'unico obiettivo in mio possesso che sembra adattarsi alla situazione è l' AF-S 50mm f/1.8 della nikon, montato sulla mia apc-s. In alternativa avrei solo l' af-s dx 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR fornito in kit con la macchina e il tamron sp 70-300mm f/4-5.6 Che ne pensate di questa scelta? Avete qualche accorgimento/suggerimento per farlo rendere al meglio?
...sei strettino se hai bisogno di fare uno scatto ambientato, un'altra soluzione (un po' scocciante) è chiedere alla tua amica di stare ben ferma e fai 2/3 scatti poi da unire in post con photomerge o affini. Ricorda solo di lasciare un buon margine di sovrapposizione tra gli scatti e di correggere la deformazione dovuta all'ottica prima di unirli
Visti i graditi consigli, mi sono dato da fare e un collega di lavoro (fotoamatore nikonista) mi ha prestato il suo nikon af-s 35mm f1/8 dicendomi che è un'ottica progettata proprio per le nikon apc-s e che lui la usa proprio per fare foto di famiglia in casa con ottimi risultati. Faccio qualche scatto alle donne di casa nel mio soggiornino e vediamo come va! :-)
Caschi benissimo, confermo il 35mm va abbastanza bene per il tuo caso... mi porterei dietro anche un flash orientabile da utilizzare con due trigger... per compensare un pochino le varie ombre...
Purtroppo ho solo il classico flash (orientabile) ma non i trigger. Ho delle luci continue (ombrelli diffusori, soft box) con lampade a luce con temperature di 3200 e 5500 kelvin, se necessario pensavo di usare queste per ammorbidire le ombre create dalla luce che arriva dal balcone. Può andare?
Ah! Ho fatto un giro tra le tue foto, molto bravo. Complimenti.
Il classico flash orientabile può bastare. Non puntarlo sulla modella ma verso l'interno della stanza perpendicolare alla reflex. Visto che non hai i trigger, fatti aiutare da qualcuno se ti regge un lenzuolo o un cartone bianco o di polistirolo almeno 50x70cm... ti servirà per dirigere il lampo del flash che a sua volta rimbalzera verso la modella. Fai numerose prove con inclinazioni diverse e tempi di illuminazione del flash diversi. Spero di essermi spiegato bene, alle volte, scrivendo di corsa...
Diciamo che con un 50mm da 3mt dovresti riuscire a prendere un persona per intero non so le dimensioni della stanza ... con un 35mm vai sicuramente tranquillo usa la luce della finestra e procurati un riflettente , anche un panello di polistirolo va bene
in una camera da letto e' presumibile che il letto occupi la gran parte della stanza. Inoltre ci saranno ostacoli tipo armadi,comodini etc.. Il 35 funziona, ma occhio alle prospettive. Attento a non deformare (o a sfruttare le deformazioni) dell'ottica. Una modella apprezza se le allunghi le gambe, ma si inalbera se le fai il naso grosso.
Un accessorio che costa poco potrebbe essere un cavo spiralato per staccare il flash dalla fotocamera. I trigger per remotare il flash costano un centinaio di euro e sono l'ideale.
Grazie a tutti per i consigli... Sinceramente al momento non ho budget per remotizzare il flash comprando dei trigger, vedo cosa riesco a fare con il flash a carrello girato verso un riflettente in modo da illuminare la modella di rimbalzo. E vediamo come va!
uhm be ci sono le tende ? fa luce simpatica a orario scelto bene con le tende valuta gli orari e posizione a livello di punti cardinali delle fonti di luce
beh.... grazie a tutti per i consigli graditissimi e utili... con la luce ce la siamo cavata... più difficile la gestione degli spazi, anche con il 35mm (che poi sulla mia apc-s diventa un 50) ero strettino, ma schiacciandomi contro i muri qualche click è venuto. grazie!!!!!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.