| inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:33
IN QUESTA DISCUSSIONE VANNO SOLO LE FOTO, tutto il resto (dubbi, domande, discussioni, ecc) va in quest'altra discussione. Qua è spiegato in dettaglio come si inserisce la foto. Questa discussione vi consiglio di inserirla nei preferiti per non perdervi tutte le news. Come giudice per questo contest ho pensato a Nicolò Cavallaro, molto apprezzato qua nel forum come persona e come fotografo, al quale ho chiesto di scegliere un argomento legato alla paesaggistica, visto che è un genere che finora non ha trovato molto spazio negli Jura. Lascio a lui la parola. Paesaggi con costruzioni umane Il territorio in cui viviamo è contraddistinto da un secolare (se non millenario) rapporto dialettico Uomo-Natura e preservarlo è un vero dono che facciamo a noi stessi e a chi verrà dopo di noi, un vero e proprio patrimonio che potrà generare benessere oltreché gioia per i nostri occhi, le nostre menti e i nostri cuori. Per cui proporrei delle fotografie che evidenzino possibilmente questo legame. Immagini che mostrino gli esempi più belli di integrazione, sana e virtuosa: castelli, cascine, vecchi casali, poderi, agriturismo, ruderi, ecc. Strutture umane che si sposano perfettamente con il territorio in cui sorgono, sia che si trovino in aree coltivate o nel bel mezzo di aree boschive. Un tema fotografico in cui elemento umano e Natura siano presenti in modo armonioso. Buone luce a tutti! Nicolò Regolamento versione breve 1) la scadenza del contest è specificata nel titolo della discussione; 2) una sola foto (propria) per ogni partecipante. La foto può essere cambiata una ed una sola volta; 3) la foto deve essere nella propria galleria su Juza ed inserita nella discussione con le modalità riportate alla fine; 4) no ai fotomontaggi. E' cosa gradita (anche se non obbligatoria) che le foto partecipanti vengano taggate con #Jura e #JuraSpecial5 (nella descrizione nella pagina della foto, non in questa discussione). Se poi riportate anche il link al contest fate un po' di pubblicità... Come inserire la foto: TITOLO: XYZ (opzionale ma gradito) COMMENTO: blah blah (opzionale, dovesse servire per rendere più chiaro il contenuto della foto) Ora scrivete [IMG2] 1234567[/IMG2] (togliendo lo spazio) 1234567 è il numero che compare alla fine dell'indirizzo della pagina che contiene la vostra foto. Faccio un esempio con una foto mia (perché sono paraculo e perché così non devo cambiare ogni volta ): l'indirizzo è www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1706616 il numero è quindi 1706616 . Scriverò quindi [IMG2] 1706616[/IMG2] senza nessuno spazio (qua non posso toglierlo altrimenti mi mostra la foto). Attenzione: ricordatevi di aggiungere il numero 2 al classico tag IMG, nel caso di utilizzo dell'apposito tasto. Indirizzo foto ( obbligatorio come da richiesta di Juza ): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=170661 |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:53
Era un paese
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1852645 Il paese, che si chiamava Paerno, era vicino a Ivrea (TO). E' stato abbandonato nel tardo medioevo e smantellato progressivamente fino al '700, quando è rimasta in piedi solo la chiesa che è poi stata distrutta: resta solo questo splendido campanile in mezzo al prato. |
| inviato il 01 Maggio 2018 ore 22:28
legno su legno
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2769767 il bellissimo sentiero per la Punta del Carlino a Bonassola, delimitato da un parapetto in legno realizzato magistralmente: a mio parere, un meraviglioso esempio di integrazione tra il paesaggio naturale e le infrastrutture umane |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 21:14
Don Chisciotte
 i mulini ormai in disuso sono una splendida testimonianza di un epoca passata ed allo stesso modo sembran voler lavorare ancora |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 22:49
Titolo: "I protagonisti della tragedia" commento: Ho voluto dedicare due gallerie sul disastro del Vajont, una ferita ancora aperta nella storia italiana, ma non solo nostra..... In questo scatto sono racchiusi tutti i protagonisti della tragedia (Il monte Toc, la frana ai suoi piedi ricoperta dalla vegetazione, la diga che sembra minuscola...) meno uno, ovvero l'acqua contenuta nel bacino artificiale, scaraventata a milioni di metri cubi giù nella valle sottostante, dove sorgeva Longarone vecchio....Per non dimenticare....
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1300889 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |