RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Supertele per DX


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Supertele per DX





avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 22:00

Buonasera a tutti,

sono Colby e questo è il mio primo messaggio su questo forum che leggo con interesse da alcuni mesi. Onestamente mi sento, da appassionato, un po' intimidito perchè qui si parla qualche volta un po' troppo "difficile" per le mie capacità. Comunque, sono in procinto di spendere dei soldi, e quindi è meglio che venga qui a mendicare consigli prima di fare boiate.
Ho recentemente comprato una Nikon D7200 (spero di non aver buttato i soldi come prima reflex digitale) ed insieme a lei ho un Sigma 18-300 f/3.5-6.3 che è quello con cui ho iniziato a trafficare (fotografare mi sembrava un po' pretestuoso). Poi ho un'altro Sigma per cercare di fare foto ravvicinate di insetti etc 105 f/2,8 (ci sto provando).
Adesso vorrei comprare un "supertele", avrei addocchiato il Tamron 150-600 G2, ma vorrei sentire l'opinione di qualcuno un po' più esperto di me, che vado a sensazioni.
Siate franchi se potete, non mi offendo, mi rendo conto di essere un principiante. Ho letto anche altre discussioni sull'argomento, ma non sono ancora riuscito a decidermi.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 22:43

Ho recentemente comprato una Nikon D7200 (spero di non aver buttato i soldi come prima reflex digitale) ed insieme a lei ho un Sigma 18-300 f/3.5-6.3 che è quello con cui ho iniziato a trafficare (fotografare mi sembrava un po' pretestuoso). Poi ho un'altro Sigma per cercare di fare foto ravvicinate di insetti etc 105 f/2,8 (ci sto provando).
Adesso vorrei comprare un "supertele", avrei addocchiato il Tamron 150-600 G2, ma vorrei sentire l'opinione di qualcuno un po' più esperto di me, che vado a sensazioni.

Uno dei vantaggi delle semiprofessionali e delle professionali è la possibilità di calibrare bene la messa a fuoco con le ottiche lunghe e con le ottiche luminose. Però non sempre con le ottiche di altri costruttori si possono fare le regolazioni di questo tipo, quindi ti suggerirei di informarti se con la D7200 è possibile fare la regolazione fine delle ottiche Sigma che già possiedi altrimenti potresti avere la sgradita sorpresa di fuori fuoco.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 22:48

Però non sempre con le ottiche di altri costruttori si possono fare le regolazioni di questo tipo, quindi ti suggerirei di informarti se con la D7200 è possibile fare la regolazione fine delle ottiche Sigma


Assolutamente sì...anzì a dirla tutta con Sigma e Tamron, comprando l'apposito accessorio, puoi regolare la messa a fuoco per varie distanze e focali mentre con la taratura in macchina fai una sola regolazione (il che soprattutto per uno zoom è una pessima cosa), su Nikon è così non sò per altre marche... ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 23:00

con Sigma e Tamron, comprando l'apposito accessorio, puoi regolare la messa a fuoco


Vedo che già la cosa già si complica. Quindi se volessi comprare il Tamron dovrei prendere il Dock.

I due Sigma mi pare che vanno bene.

E poi il dock è a prova di stupido, o dovrò farmi aiutare per non fare danni,

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 23:04

Non sei obbligato a comprarla, è una cosa in più... nel caso avessi bisogno di regolare la maf puoi comunque farlo in macchina (taratura fine af), solo che così fai una sola regolazione che vale per tutte le focali e distanze. ;-)
La dock ti permette molta più precisione oltre a personalizzare l'obiettivo (stabilizzatore e velocità af) e fare eventuali aggiornamenti fw in autonomia. ;-)

E poi il dock è a prova di stupido, o dovrò farmi aiutare per non fare danni


Danni veri e propri non si possono fare a meno di scollegare il cavo mentre sta scrivendo i dati (operazione che dura qualche secondo)... ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 23:11

Grazie Cri92, forse ho capito, prima si prende l'obiettivo, se non lavora benissimo si prende la dock e la bici e si va a stressare l'amico fotografo, sperando che non mi pigli a calciMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 1:26

Si tutto bello, ma perché vorresti prendere il 150-600?
Ti interessa l'avifauna?

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 5:40

ma perché vorresti prendere il 150-600?
Ti interessa l'avifauna?


Mi piace fare foto passeggiando per l'oasi, e poi ho guardato i file della compatta Panasonic che nel tempo ho salvato e mi sono accorto che l'uso degli ingrandimenti è sempre stato elevato, immagini di calcio, gran premi, airshow, manifestazioni di agility dog, insomma mi è sembrato che tra la paesaggistica e il particolare, ci sia una prevalenza statistica di quest'ultimo. Acquisterei un'otica da 500-600 mm, per provare a spingermi oltre i 300 del Sigma che ho ora. Non ho pretese professionali, vivo la cosa un po' come un gioco. Sicuramente non posso e voglio comprare ottiche sopra i 1500 euro, e per questo ho preso di mira il Tamron, ma ce ne sono anche altri.

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2018 ore 6:04

Se compri un buon usato non butti mai via soldi. Una buona lente apprezzata dal mercato la rivendi facilmente allo stesso prezzo a stretto giro se non ti garba. Io ti consiglio di fare le tue esperienze con serenità, se tratti bene le tue cose e fai acquisti sensati (il 150-600 lo è) la fotografia non è un hobby così follemente caro come dicono.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 6:43

Con l'acquisto della 7200, non hai ASSOLUTAMENTE buttato via i soldi. Anzi, hai fatto un ottimo investimento, poiché, secondo me, è una delle reflex migliori prodotte da Nikon. Come supertele, uso, proprio su D7200, il Sigma 150 600 Contemporary e non ho problemi di nessun tipo, così come non li ha un mio amico che usa la stessa lente su D750. Il rapporto qualità / prezzo di questa ottica è eccellente. Ok il Sigma 105, ma mi disferei dell 'ignobile zoommone per acquistare una lente che renda giustizia all'esigente sensore della D7200, passo da farsi, magari, dopo l'acquisto del supertele, per non mortificare il conto corrente.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 7:08

il Sigma 150 600 Contemporary


Sto guardando, sono molto simili, un po' più luminoso (poco) e tropicalizzato il Tamron, è solo questione di prezzo? o c'è dell'altro da sapere.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 7:22

Il Tamron G2 è più recente e ha un ottimo AF. Quel poco di luminosità in più, all'atto pratico, non dice nulla. Dovendo, come te, acquistare un supertele, prenderei il Contemporary e risparmierei qualche soldino per ottiche da sostituire al 18 300 ( zummoni tuttofare ma che non fanno niente di buono ).

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 8:00

Ho avuto il Tamron prima versione e da due anni ho il Sigma Sport, intendo i 150-600, mai avuto problemi di messa a fuoco.
Penso che il consiglio di Giorgio Milone sia da tenere e prendere in seria considerazione per provarne diciamo due e poi decidere con calma e comunque sei sempre in tempo poi a comprarne uno nuovo se preferisci.
Per alcuni il fattore determinante per la scelta è il peso. Personalmente avendo provato i due pesi diversi sono arrivato alla conclusione che se si deve camminare tanto o andare per montagna allora forse un chilogrammo in meno può fare la differenza, ma tenere la macchina ferma con obiettivo esteso alla massima focale anche con il chilo in meno è parecchio difficoltoso... un paio di scatti si fanno ma tutto qui.
Io uso un monopiede che trovo molto comodo e pratico.

Stefano

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 8:37

Ok Colby, la mia domanda è stata fatta per poter capire meglio.
Perché comunque passeresti dall'uso "scanzonato" di un ottica da poco più di mezzo chilo a trovarti con un ottica specialistica da 2kg.
Dove peso, dimensioni, bilanciamento reflex/obiettivo cambiano notevolmente, quindi a parte i mm sarà proprio l'esperienza d'uso a essere diversa.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:33

Ciao Colby, anch'io ho iniziato con d7200 e devo dire che mi soddisfa appieno. L'accoppiata con tamron 150-600 g2 l'ho pure io e per fare foto naturalistica é un sogno. Se hai domande o dubbi specifici su macchina o lenti chiedi pure.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me