RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 30 f/1.4 Sony E: la mia opinione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Sigma 30 f/1.4 Sony E: la mia opinione





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 20:23

Dopo quasi 6 mesi tiro le somme su questa ottica su cosa mi è piaciuto e cosa no rispetto al mio modo di fotografare.

Per me è stata un ottica, assieme ad a6000 che mi sono trovato ad usare più volte da agosto a gennaio, fino ad averla a corredo da gennaio. Si ci trova per caso... non per scelta. Nella mia esperienza è un ottica che ha luci e ombre.

Prima di continuare una premessa: provo tanti obiettivi e fotocamere diverse anche per "lavoro". Quindi sarò schietto, senza fanboysmo.
Tutto ciò lo approfondirò in altra sede. Ma vado al dunque è dico le mie impressioni racchiudendole in una lista di pro e contro.

Cosa mi è piaciuto:
-risolvenza a diaframmi aperti
-rapporto peso/luminosità
-dimensioni
-velocita di af
-materiaki
-costruzione
-ac ben corrette

Cosa non mi è piaciuto:
-nella mia copia una dominante di colore "giallastra" ma potrebbe essere solo la mia copia. Se così fosse... Parliamo di sample variation
-resa dei colori fredda una volta corretta la dominante di cui sopra
-manual Focus ingestibile
-resa a lunghe distanze
-resa nella zona fuori fuoco (soggettivo)
-resa sull' incarnato (soggettivo)


Ritengo sia ottima per quello che costa... ma che nn possa essere ritenuta un ottica da comprare senza prima farsi due domande sulla stessa. Ci sono tante piccole cose da accettare quando la si compra a mio avviso. Inoltre ho come l impressione che sia ottimizzata per distanze "medie" sacrificando qualcosa nella resa a infinito.

Soggettivamente:
Non è un ottica che mi piace in assoluto, ma può essere un ottima compagna in uscite disimpegnate.
Ma difficilmente la userei come ottica di punta, in Post produzione mi fa perdere molto tempo che potrei dedicare ad altro per avere il risultato che voglio.
I generi in cui la ho usata:
Reportage
Ritratto
Paesaggio
Close up
Eventi (lauree e compleanni)
Still Life (in un periodo in cui il mio macro di punta aveva problemi è stata un buon tampone per oggetti grandi)
Street
Video di vario genere




avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 21:12

bella recensione! molto equilibrata.
Io l'ho usata veramente poco per poter confermare o smentire.
l'ho trovata molto molto nitida e anche lo sfocato non è male. Punti luce abbastanza rotondi.
materiali impeccabili e senso di solidità. Af veloce. non l'ho usata in manuale.
dal mio punto di vista, per il prezzo che ha, ha un buon rapporto prezzo/qualità. Se la gioca col 35 stabilizzato.
lì dipende un po' quello che si cerca. forse se dovessi prenderla ora opterei più per il 35, ma perchè valuto molto la stabilizzazione (anche se scattando a TA o quasi non è un problema vista la velocità). Montata su una A6500 invece forse sceglierei questa.
vista la luminosità può essere molto utile averla se si scatta in situazioni limite.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 20:57

Io non riesco a decidermi. Vorrei prender il 35mm 1. 8 Sony o il 30mm 1.4 sigma... Ma son preoccupato per le dimensioni ed il peso visto che non posso provarla con mano... Dopo una giornata di foto in viaggio.. Si fa sentire?? Tieni conto che ora uso il Sony 16-70 f4 che voglio cambiare proprio per l'apertura e la resa

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 22:15

Proprio per peso e ingombro probabilmente non noteresti la differenza: il 30 sigma è più o meno pesante ed ingombrante quanto il 16-70 (appena più leggero e di dimensioni ridotte).

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 22:38

Guarda io sono abituato al FF...
Che uso con 24 f/1.4 - 50 f/1.4 - 100 f/4 Macro - 200 f/2.8
Su a7 con le-ea3.
Portarmi dietro a6000 con il sigma 30 f/1.4 nn è mai un problema.
Sta comodamente assieme ad un microfono per video, e le batterie aggiuntive nella lowepro TZL 30 II.
Quando sono in giro questa combinazione la uso con un laccetto da polso... Tanto è leggera non mi pesa anche per ore ad averla dietro.
Tant'è che sta sempre con me quando nn porto il corredo FF

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 22:41

Fra l altro ho fatto una prova su cavalletto... Valutando i risultati con raw Digger
Pare che da 1.4 a f/11 la resa sia sempre perfetta.
Solo ad f/16 perde un po'.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 23:41

Si bilancia bene con il corpo della a6000?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 0:16

Secondo me abbastanza pesa poco...
Se cui va molto bene
Come ottica da avere sempre dietro senza rinunciare alla qualità di immagine per me va bene.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 1:02

Ottimo! A questo punto mi sa che compro la lente da Amazon così eventualmente la posso ritornare senza grossi problemi

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 8:40

Grazie della recensione, Two Evo.
Ma cosa intendi con "manual focus ingestibile"?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 9:43

Intendo che il Focus by wire di quest' ottica nn fa capire bene cosa stai a mettere a fuoco...
Ad esempio su 16-35 e 70-200 quando muovi la ghiera vedi il fuoco che cambia... Qua invece nn riesco a capire come questo cambia..

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 12:01

Ok, avevo pensato alla ghiera con scarso feedback, come nel power zoom.
Ma il problema rimane anche con gli ausili al MF, tipo l'ingrandimento?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 14:21

Si perché è troppo random la velocità di movimento che devi dare per far attivare la messa a fuoco.. non sei per nulla preciso

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 16:37

Si, proprio come col 16-50 power zoom. Invece con gli altri obiettivi non mi sono trovato così male, pur essendo tutti focus by wire.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 10:43

Io possiedo questa lente da gennaio.... Mi ritrovo abbastanza nella recensione a parte nei problemi di dominante di colore. In ogni caso spezzo una lancia a favore della lente a proposito della messa a fuoco ingestibile perché da qualche mese con l'aggiornamento firmware dalla versione 2 alla versione 3 (se non ricordo male) i problemi di messa a fuoco manuale, che confermo erano presenti e fastidiosi, adesso non ci sono più. Diventa veramente super consigliata! L'unico aspetto negativo è ovviamente la stabilizzazione se volete fare video, ma per foto è il top al prezzo che viene venduta. Le dimensioni sono generose però non è così pesante... Pesa 250g circa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me