| inviato il 28 Aprile 2018 ore 15:29
Salve a tutti, in primi mi scuso per questa domanda forse diavoleria ma spesso ci si imbatte in computer che si rompono in hard disk che muoiono e si portano allegramente via i nostri ricordi scatti momenti irripetibili. mi chiedo a questo punto se ci sia modo di portare il digitale su negativo come copia sicura che per "rompersi" o si brucia o si perde. c'è nessuno che ha info riguardo questa tendenza che so essere già in pratica? vale la pena? ha costi esosi? quel è il vantaggio e quale è lo svantaggio? |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 15:38
Ma non fai prima ad avere più copie su HD esterni? Personalmente ho le cartelle importanti a) su HD interno b) su primo HD esterno c) su secondo HD esterno d) su terzo HD esterno Gli HD esterni vengono collegati SOLO per il backup, uno alla volta, e in casa stanno in stanze separate. Uno degli HD esterni, a rotazione mensile, risiede a casa di un amico a 9 km. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 17:29
indubbiamente numerosi hd è una buona soluzione peccato che diventa invadente poichè una scocciatura continua aggiornarne tre o quattro , al tempo stesso amando la pellicola mi affascinava questo fenomeno ovvero passare le foto digitali in pellicola |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 17:36
Il miglior hard disk è la carta... Anche io ho questa fobia di perdere tutti i miei file (e quindi tutti i ricordi di una vita, ed ho solo 24 anni figurati più avanti) quindi ho preso la buona abitudine di stampare un fotolibro ogni anno con tutte le foto più belle che ho fatto durante l anno. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 17:41
Pellicola che è rinomatamente un supporto molto più comodo da gestire nel tempo e soprattutto per nulla costoso rispetto a 3 o 4 HD esterni... ma per la miseria come ragioni??? comunque non c'è modo che io sappia, a meno di non fotografare una proiezione, che poi va sviluppata... e poi riscannerizzata per poterne usufruire... nella pratica se prendi i tuoi file e li butti in un tritarifiuti forse la qualità è la medesima |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 19:26
Invece esiste un apposito strumento per portare gli scatti digitali su pellicola. È stato utilizzato anche da Betengo Gardin e da Salgado per stampare in maniera tradizionale delle foto digitali. A Milano c'è un laboratorio che offre questo servizio, non ricordo il nome ma se contatti PFG Punto Foto Group ti sapranno dare informazioni. Tuttavia, pur essendo io un amante della pellicola (e scatto solo con pellicola) non mi sento di consigliartelo come sistema di back up per tutte le foto, se non altro per una questione di costi. Potresti farlo per qualche foto particolarmente importante o perché le vuoi stampare in maniera tradizionale in camera oscura. |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 0:49
metti tutto in backup sul cloud amazon prime ad esempio |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 5:52
“ Da qualche parte hai letto test o statistiche attendibili che dimostrino la maggiore longevità media di una pellicola fotografica commerciale rispetto ad un hard disk commerciale (di marca dignitosa) o stai andando a fiuto? „ Considera che gli hard disk commerciali di marca "dignitosa" hanno una affidabilità di circa 3 anni, quelli enterprise di 5 anni e qualcosa. Con l'aumentare delle capacità ci sono molti formati che durano molto meno tempo degli HD "di una volta". Tenendoli offline il più possibile durano di più, ma comunque meno di una pellicola ben conservata. Aggiungi che la tecnologia si modifica rapidamente, già oggi molti PC non hanno più le porte pata per gli hard disk di 15 anni fa (soprattutto quelle dei portatili), fra qualche anno spariranno anche le sata. Se dovessi leggere oggi dei dati su floppy da 5.25 pollici con un nuovo PC appena preso? |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 8:41
Vabbé se si parla di duplicare e sostituire dischi ongi 3-5 anni, perché nel frattempo hai ancora roba su un floppy disk che 15 anni fa non hai letto e masterizzato su un cd che 10 anni fa non hai letto e passato su chiavetta USB che 5 anni fa non hai letto e passato su cloud (che alla fiera mio padre comprò)?!? |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 8:47
Sta cosa che gli hd durano poco mi sorprende sempre. Ho hd esterni anche da più di 5 anni che son caduti più volte e vanno alla grande. Uno vecchissimo che non uso più perché è poco capiente Ma che continua a funzionare normalmente |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 8:48
Comincio a pensare di essere fortunato io. Come la rimozione sicura della chiavetta usb. Mai fatta e non è successo mai niente |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 10:10
In realtà con un buon sistema Cloud è più copie dei file se ha una ottima affidabilità. Nell'emergenza pur perdendo forse una parte di qualità se può tenere un archivio fotografico stampato Che all'occorrenza può essere riportati in digitale con un buon scanner. Non servono neppure stampe enormi perché con un 13 18 si riescono a acquisire file di grandi dimensioni. Un altro accorgimento per non perdere gli scatti importanti e tenerli distinti da quelli che ci interessano meno. |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 10:22
Da una stampina 13x18 si riescono ad acquisire tali di grandi dimensioni.... ma senza dettagli a sufficienza. Provare per credere! |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 10:31
avendo fatto il post mi faccio una domanda .... se gli hard disk fossero cosi sicuri non si avrebbe il fenomeno del ritorno alla pellicola quindi probabilmente un motivo c'e come una spiegazione che va fuori l'estetica il fascino e l'amore per il vintage, alla fine che uno scatto stampato con una ottima carta puo durare un secolo penso allora che un film ben conservato possa durare ancora di piu... ovviamente non lo si farebbe per tutti gli scatti fatti che con una digitale che sono sicuramente molti piu di una analogica semplicemente per la finta economicità visto che quando un otturatore muore sono soldi e manco pochi mi pare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |