| inviato il 28 Aprile 2018 ore 11:06
Mi consigliate un filtro di qualità da mettere su un Tamron 24-70? |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 11:58
B+W e non sbagli oppure Heliopan sempre con antiriflesso. Son stato dal bottegaio e mi ha fatto provare marumi e hoya sempre con trattamento ma lo ho trovato meno efficace sui riflessi. Però considera io lo uso su grandangoli fissi non retrofocali, e sono un po' pignolo da quel lato, e per come si usa il pola sono cose non frequenti. Poi dipende sempre dal costo che vuoi affrontare. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 18:53
Anch' io qualche giorno fa ho creato un argomento uguale, ma con poche risposte. Avendo fatto delle ricerche in rete ho capito che: Per un "normale uso " non professionale va bene anche questo: https://www.amazon.it/gp/product/B00HF6G2KE/ref=ox_sc_act_title_1?smid oppure il modello superiore della serie Pro digital. Se invece necessiti di un filtro da utilizzare anche con scarsa luce, meglio Hoya HD che assorbono meno e quindi hai tempi di scatto piu veloci, ovviamente salgono di molto anche i costi, ma con Hoya hai una garanzia di un marchio di qualità. Se invece vuoi un filtro che "funzioni" lo stesso e non sia di un marchio blasonato come i su citati, vanno bene anche i Gobe che si trovano su amazon che in base alle recenzioni degli utilizzatori ( ci sono anche diversi confronti) sono dei prodotti con eccellente rapporto qualità prezzo, il migliore sarebbe quello con 3 montagne (peak) e il vetro schott. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 21:02
mi associo: b + W |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 2:36
Sinceramente da quel venditore non li prenderei, anche se spediti da amazon...per un b+w da 82mm "f-pro 003 mrc" un po' oltre al centello si spendono, quello top "XS-Pro HTC Polarizer KSM MRC nano" 150. Un Heliopan costa un pelo di più sui 140 per un sh-pmc, una "high tramission" sempre trattato antiriflessi, 165 In quella fascia di prezzo se ti propongono i Rodenstock sono equivalenti ai precedenti. Poi guardati nelle tue tasche ed esigenze, io ti ho consigliato filtri di gamma medio/alta Altro consiglio non fatevi fregare dalla storia della "GOBE" e dalle recensioni prezzolate con foto, che siano filtri decenti ci sta, ma danno quel che si paga: il vetro schott...ma di che scelta ? scelta dei filtri e di come è fatto il sandwich ? L'antiriflesso ? Quanto è planare fissato nel telaietto ? |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 12:45
MakMatti hai detto bene sono dei filtri decenti per il prezzo a cui vengono proposti i Gobe, non penso siano fregature, ovviamente per un uso professionale non possono essere comparati a quelli che hai indicato tu anche perché costano il doppio o il triplo, quindi a questo punto bisogna ampliare la domanda del post di richiesta consiglio, filtro di qualità professionale? oppure di qualità ma per un uso amatoriale? |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 15:56
preso il kenko da 38 euro su amazon, quando arriva ti dico com'è. Anche i NiSi sono buoni (ne ho uno da 77) |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 3:49
Rufus il pola resta, di che zona sei ? Per il polarizzatore amazon non è molto conveniente, prova a sentire i negozi in zona tua, O magari i siti dei negozi di materiale fotografico. Son tutti validi. la differenza è che quelli hoya linkati sono slim e con effetto digradante ridotto. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 17:40
il B+W invece non è slim? Se hai siti da consigliare dimmi pure. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 18:56
Quello non credo ma non si capisce. Prova a telefonare a RCE. Poi non so io on line ho preso da ollo ma fa listino su accessori, da colombo, da noc, poi per 10-15 euro su 100 io vado in negozio fisico, due chiacchiere, un caffe. Per gli accessori a volte prendo da germania o austria, guardavo quelli su ebay e poi sul sito del negoziante e qualcosa si risparmia |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 12:03
Ritiro su per un consiglio aggiornato e personalizzato.. Mi serve un 82mm per un ultrawide (EF 16-35 2.8 L III). Avevo un Marumi, che anni fa qui sul forum era risultato uno dei migliori e costava il giusto, era pure profilo slim. Purtroppo l'anno scorso mi si è rotto... non il vetro, ma il "telaio"... è rimasto tipo incastrato sulla lente, e cercando di svitarlo si è staccato... (è rimasta la parte con la vite sull'obiettivo. Poi l'ho rimosso, ma non riesco a reincastrarlo... ) Cosa potrei prendere? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |