RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risaie in asciutta







avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 10:55

Le tariffe dell'irrigazione sempre crescenti tendono a spingere le aziende agricole verso sistemi irrigui che utilizzano minori volumi d'acqua, anche se le rese risultano leggermente inferiori. Questi metodi causano la scomparsa degli ambienti
umidi (camere di risaia allagate) che sono
necessari agli uccelli, mettendo a rischio la buona
riuscita della migrazione o la perpetuazione delle
popolazioni nidificanti. Insomma,l avifauna è in difficoltà e si vedono sempre meno ardeidi,limicoli e anatidi in risaia...che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 11:09

Da me, Novara, Vercelli, l'acqua è viva e vegeta e le risaie, sono quasi tutte allagate. L'avifauna ha anche altri problemi, dovuti, appunto all mano dell'uomo, che non è delle più dolci. Comunque, le zone umide vanno preservate di più, ma mancano fondi stanziati, a questo fine. E' un grosso problema, ma l'uomo interessa più costruire centri commerciali, uno appresso all'altro, quelli creano reddito sicuro. La natura interessa sempre meno, diversamente da quanto se ne parli. Un peccato, che non porterà cose buone nel futuro prossimo.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 11:12

Quoto banjoSorriso
Ma.. Siamo delle stesse parti?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 11:25

Capo sono di Novara. Tu?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 11:31

Appena dopo Vercelli, stamattina sono proprio in mezzo all'acquaMrGreen Qui le risaie in sommersione sono ancora la consuetudine, alcuni praticano la semina in asciutta.
Comunque anche qui la fauna scarseggia di anno in anno, sicuramente non a causa delle moderne tecniche agronomiche, piuttosto per cause ambientali e/o climatiche

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 11:40

Le nostre zone sono belle sul fiume Sesia, da me palude di Casalbeltrame, ma lasciata in abbandono, SanNazzaro Sesia tue parti, Isolone di Oldenico, parco delle lame del Sesia.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 11:56

Abito in mezzo alle risaie tra Milano e Pavia, anche io ho notato che vengono allagate sempre meno, anche le zanzare sono diminuite, e i nebbioni della bassa sono solo un ricordo, sono 25 anni che dico che siamo in troppi su questo pianeta.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 12:25

Domenica scorsa tornando dalle vacanze sono passato dalle zone di Novara e Vercelli, dall'autostrada ho visto tante risaie allagate ma anche parecchie asciutte... pensavo fosse perchè vengono utilizzate a rotazione invece ora leggo questo post... Confuso
Bello vedere Aironi e Garzette appostati lungo questi grossi specchi d'acqua, per quanto poi si possa vedere viaggiando in autostrada Sorriso

e i nebbioni della bassa sono solo un ricordo


Questo è dovuto alla diminuzione dell'inquinamento e delle molecole che si legano all'acqua in sospensione... anche qui vicino alle prealpi le nebbie sono quasi sparite, i miei mi raccontavano che 25-30 anni fa non vedevi a pochi metri dall'auto...

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 12:35

Ma la risaia senza acqua e' una questione di coltura. Non tutti i risi crescono sommersi, e non tutte le risaie contengono riso. Ma anche granturco. Quello non si vede prima di 1/2 mesi ed ovviamente le piane rimangono vuote. Viene utilizzata la pompapioggia per irrigare, ma solo a fusto alto, e prima solo marcite oni tot di giorni. E' proprio il mais che richiede questo tipo di irrigazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me