JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Volevo prendere un obiettivo per fare foto principalmente alla via lattea e stelle, la scelta sarebbe tra il 16-28 f2.8 da abbinare alla d3s oppure il 11-16 da abbinare alla D500. Cosa mi consigliate ? Buona giornata
Il mio discorso era un altro, cosa usare per la via lattea o startrail? D500 o D3s ? E di conseguenza abbinare l.obiettivo, visto l.uso prettamente rivolto alla foto notturna. Grazie
Fra i 2 ti consiglio il dx. Fermo restando che se lo prendi solo x notturne ti sconsiglio sia l'uno che l'altro. X cieli stellati devi chiuderli entrambi di 2 stop. Ti consiglio il samyang 14 che è perfettamente utilizzabile alla max apertura, d f3.2 è quasi perfetto, ad f 4 è al top
Samyang 14 con d3s senza dubbio il mio esemplare è nitido c'è chi lamenta morbidezza ai bordi e in effetti mi è capitato di notarla anche a me ma forse è dovuta al fatto che ha bisogno di un attenta maf in lv perché la scala delle distanze è inaffidabile Altra ottima alternativa sarebbe il 20 1.8g ma vai su col prezzo ed è più stretto
Il tokina soffre tremendamente di flare per intenderci quello ad arcobaleno. Praticamente impossibile da togliere in pp. Il samyang se versione rossa ha la scala delle distanze corretta, la serie oro purtroppo no. Il sammy in talune condizioni potrebbe generarti morbidezza negli angoli anche chiuso ad f 11
È gia nitido cosa più importante è che soffre molto poco (quasi impercettibile) di aberrazioni cromatiche coma ecc Ho la versione rossa e per quanto riguarda la morbidezza ai bordi bisogna focheggiare in lv perché la ghiera non e precisa Soffre molto poco di flare nonostante i 14mm Unico neo è che vignetta fino a f5.6 stella sui punti luce brutta e distorce moltissimo Lo uso esclusivamente per astrofoto però devo dire che da quando ho il 20 f1.8g lo uso molto poco il nikon è spettacolare! Il 20 1.8g www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2455223&l=it Il 14 Sammy www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2468217&l=it
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.