| inviato il 25 Aprile 2018 ore 17:59
A quanto pare e come comunicato via email flickr confluirà in smugmug, piattaforma diversa e finora a pagamento. Nella email si precisa che ogni utente avrà a disposizione un certo numero di giorni per aderire a smugmug oppure cancellare totalmente il proprio profilo (magari costruito in più di dieci anni come il mio) A me dispiacerebbe molto dover perdere il mio profilo, gli ottimi motori di ricerca di flickr e la sua possibilità di caricare foto alla massima risoluzione; come mi dispiacerà abbandonare i gruppi tematici e molti utenti che seguo. Qualcuno ne sa qualcosa di più? Il servizio sarà a pagamento anche per gli ex utenti flickr? Sarebbe quasi il caso di lanciare una petizione popolare. |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 22:18
Ho un vecchio profilo su Flickr (inutilizzato da anni) e ho ricevuto anch'io l'email un paio di giorni fa. Credo che tutto quello che si può sapere sia spiegato qui: blog.flickr.net/en/2018/04/20/together-smugmug-flickr-faq/ . In sostanza, all'atto pratico per il momento non cambia niente a parte i nuovi termini di servizio di SmugMug, che è possibile non accettare cancellando il proprio profilo Flickr entro il 25 maggio. |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 2:03
Teoricamente per gli utenti free non cambia nulla, almeno per adesso. Non è da escludere per il futuro che qualcosa verrà modificato, ma ci sarà tempo e probabilmente non rischieranno di perdere una così grossa mole di di fotografie e utenti. Affiancheranno i due servizi e cercheranno negli anni di farli convergere....spero. |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 8:58
500px è la risposta _____________________________________ ...Will Flickr continue to have free accounts? Yes. When Flickr joins SmugMug on May 25th, we will continue to offer free Flickr accounts... |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:14
Ho un account a pagamento da parecchi anni. Se penso alle ore che ho dedicato a flickr mi viene un accidente. Mi auguro che questa acquisizione porti ad un miglioramento del servizio, specie in termini di rapidità e stabilità. Per intenderci basta bad panda. Considerato il numero di utenti e di foto caricate credo che far sparire flickr sia poco conveniente anche per la nuova proprietà, ma in rete le cose cambiano in fretta, stiamo a vedere. |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:28
Ironluke ha già dato il link che toglie ogni dubbio agli utenti di Flickr |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:28
Ho un sito gestito su Smugmug, finora l'ho trovato ottimo per l'hosting del portfolio fotografico e più conveniente di 500px. www.robertoperrella.com Su Flickr ho il profilo free, finora non cambia nulla. |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 14:49
io ho profilo gratuito ed ho ricevuto mail, ma se diventera' a pagamento, scappo........... ho pochi dine'! |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 13:40
Io ho un profilo free e ho caricato un centinaio di foto, divise tra pubbliche e private. Onestamente non freq. la community e di fatto potrei anche cessare l'account. Lo uso più come profilo online dove raccogliere le mie foto più significative. 500px lo avevo provato tempo fa e mi piaceva la versione di prova che comprendeva feautures che poi si perdevano nella versione free, per cui l'ho chiuso. Insomma se devo chiudere per questione di costi non ne farò un dramma. |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 13:15
Questi sono dei pazzi furiosi. Da gennaio l'hosting sarà gratuito solo per 1000 foto, e tutte le altre... le cancelleranno! Spero che negli USA partano con una class action come si deve. Nel frattempo, tirerò giù tutto e chi si è visto, si è visto. Non voglio dire che l'offerta di 1 TB gratis potesse stare in piedi, questo è chiaro. Ma da questo a due dita negli occhi non si può tollerare. |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 13:26
Non ci voleva questa. Avete alternative? |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 13:32
Ho 700 foto in 10 anni.... e a essere sinceri ce ne sarebbero da scremare un pò... quindi ad occhio per altri 5-10 anni stò a posto! Poi ci sono tanti metodi per resistere gratis.. basta farsi un secondo account, oppure buttare via quelle meno belle, potrebbe questa essere una buona occasione per fare pulizia! |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 14:32
1000 foto sono sufficienti alle esigenze di chiunque. Forse neanche Bresson ha 1000 foto belle da mettere in mostra. |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 14:56
Mille foto per chi è iscritto da anni non sono poi così tante. E' ovvio che magari non saranno tutti capolavori, ma cancellare da fastidio, specie se ci sono dei commenti. Da fastidio per il tempo perso inutilmente, ma anche per chi si è preso il disturbo di commentare. Promettere un TB per attirare utenti, e poi toglierlo dopo alcuni anni, è una mossa sleale e non corretta. Si poteva applicare la restrizione ai nuovi utenti, senza toccare i vecchi iscritti. Per quanto mi riguarda, come già detto qui sopra, ho un account pro. Il prezzo, che tutto sommato era onesto, ora aumenta non poco, senza nessun vero miglioramento. Mi trovo, come molti altri utenti, tra l'incudine e il martello. Pagare molto di più per avere lo stesso servizio, oppure passare all'account free e rimuovere senza pietà. Bel dilemma, di sicuro, d'ora in poi, mai più una cosa del genere. |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 15:07
Io ho 11820 foto. Di cui 7800 sono backup del telefono (in gran parte perdibili, ma fare una cernita sarebbe durissima), il resto sono gli scatti dei viaggi, e sono quasi 4000 foto. In media supero i 300 scatti salvati per ogni viaggio, in parte segnate come private e in parte pubbliche per la condivisione con amici/parenti. Non mi interessa che siano capolavori da esposizione, ma per me sono la cronistoria del viaggio, e riguardadole lo rivivo. Mi tengo tutti i raw su un NAS a casa, ma erano anche un backup, oltre che comode da fruire. In realtà non ho trovato nessun servizio che faccia veramente al caso mio (mi piacerebbe poter tracciare una mappa dove vengano collocate le foto in base alle coordinate GPS, e poter mettere commenti per gruppi di foto scattate nello stesso luogo). Flickr era un buon servizio, tenendo conto che era gratis. Ho già iniziato a spostare un po' di roba in Amazon Prime Photos, ma mi pare meno fruibile di Flickr (è sicuramente meno "social", ma questo non mi interessa). Secondo me avrebbero dovuto dire "ok, da ora in poi basta cariamenti gratuiti", ma dire che tra due mesi cancellano le foto è da criminali. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |