| inviato il 01 Novembre 2012 ore 13:41
salve sono indeciso tra queste 2 macchine , mi servirebbe un 2° corpo full frame sul quale montare un bel 70-200 ii f2.8 da affiancare alla futura 5dmk3 ( che presto acquisterò) ovviamente parlo di fotografia di matrimonio - ma anche una macchina d portare in viaggio lasciando a casa la 5dmk3. Premetto che ho una 7d ed ho venduto la 5dmk1 che mi ha accompagnato per 5 anni e tante soddisfazioni ( sto rimpiangendo di averla venduta) Attendo i consigli.. grazie |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 4:07
Io le ho avute entrambe. Se per te non è un problema ricomporre ti consiglio la 5dII, resa leggermente migliore agli alti ISO e pulizia del sensore, che in caso di cerimonia per me diventa importante (non mi piace stare a clonare e aggiustare foto perchè ho cambiato obiettivo). Detto questo dipende dall'uso che ne vuoi fare. Io avevo preso la 1dsII e poi l'avevo incollata all'85 1.2. visto che con l'accoppiata riuscivo a contenere gli ISO anche in Chiesa (cosa che farai anche tu con il 70-200) e mi ritrovavo un autofocus e una reattività migliori, nonchè dei file con un incarnato spettacolare. unico difetto il peso. No. non la vedo una macchina da viaggio, ma, d'altra parte, se avessi la 5dIII, non la lascerei a casa a prendere la polvere per portarmi in viaggio una macchina delle stesse dimensioni. A te la scelta. PS. Mi sono trasferito e ho dovuto mettere in vendita la mia 1dsII sul mercatino (non ci stava in valigia ) nel caso sia interessato contattami pure in PM |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 12:59
Grazie per i consigli , il fascino di avere una serie uno per le mani mi ha sempre attirato.. oggi si trovano piu o meno allo stesso prezzo la tua 1dsmkii anche a di meno 900 euro.. ricomporre non è mai satato un grosso problema dato che ho avuto per 5 anni una 5dmk1 e l'autofocus è lo stesso della 5dmkii quello che non mi attira della 1dsmk2 è lo schermo davvero inutile e la macchina un po datata... ciao |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 1:30
allora ti direi di aspettare un poco e ti potrai prendere la 1ds III a prezzi sempre più accettabili... In ogni caso, io non ho trovato lo schermo della 1dsII un problema anzi. é molto meglio avere foto che sembrano brutte sullo schermino, ma poi quando le apri ti accorgi che sono sempre file splendidi. Io mi sono abituato così tanto ad avere delle belle sorprese una volta scaricati file che... quando invece sulla 5dII i file sembrano belli perchè ha uno schermo migliore, ma poi spesso a computer facevano cagare mi arrabbiavo ancora di più! la macchina piuttosto è datata nella raffica (solo 10 raw) e sopratutto nel tempo di svuotamento del buffer (ci vuole una scheda veloce perchè sia quasi accettabile). miseria, pensavo che 900 euro fosse un buon prezzo per la 1dsii! davvero le hai trovate a meno? A quanto? |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 16:31
Sottoscrivo in pieno quanto detto da Bruce75. Il display della 1DsII non è così problematico, anche perché ingrandendo permette di controllare abbastanza bene i dettagli dell'immagine, riservando delle piacevoli sorprese una volta scaricati i file nel computer. Perché la resa di questa macchina, è qualcosa di veramente speciale. Il buffer può essere un problema, è veramente lento a svuotarsi. Se nella fotografia di matrimonio la cosa non mi preoccupava più di tanto, nei concerti spesso mi sono ritrovato fermo ad aspettare. Ho usato questa macchina insieme alla 5D Mark II, per poi venderla tenendo la più recente per una serie di motivi. A 900€ e se in buone condizioni, è un ottimo acquisto. |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 17:05
Se devi usarla ad alti ISO per matrimoni fatti la 5d2... Oltretutto è un corpo molto più leggero da portarsi appresso nei viaggi (assieme alla 5d3... vorrei sperare che tu non intenda veramente lasciare quest'ultima a languire a casa mentre te ne vai in Birmania o in Venezuela...) |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 17:24
Ciao a tutti e grazie per le risposte... per Bruce75 ho trovato una 1dsmk2 a 800 ma era ultra usata.. e ridotta un po maluccio.. sarei proprio curioso di provarne una dato che tutti mi dite che fa dei file veramente belli.. io non mi sono mai lamentato della 5d old tranne in delle condizioni di luce particolare dove con il flash l'esposimetro andava a farsi benedire.. alla fine dei conti è la qualità del file che conta.. specialmente per matrimoni dove non si fanno foto a raffica.. il fatto di lasciare la 5dmk3 a casa è per una questione di sicurezza ho viaggiato un po ( peru - bolivia -australia -vietnam ) sempre con 5d e mi è andata sempre bene certo che puo sempre capitare la situazione pericolosa dove potrebbero fregarti l'attrezzatura.. solo per quello altrimenti... comunque ci penso .. aspetto un po e vedo come va l'andamento dei prezzi.. grazie |
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 5:21
Beh.. se si parla di viaggi e di eventuali pericoli direi cha la 1dsII non ha rivali; con il suo peso puoi benissimo usarla come arma contro qualsiasi aggressore e per la sua robustezza vedrai che non si rompe. Questo con la 5d non lo potrai mai fare! |
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 10:14
Fabrizio anche io a volte mi pongo il problema della sicurezza in viaggio .... ma se si spendono migliaia di Euro per la migliore attrezzatura e altrettanti per raggiungere i luoghi più remoti che senso ha non avere la migliore attrezzatura acquistata ? Io dovrò viaggiare con la 1DX. Avrebbe senso lasciare a casa la 1DX e portarsi dietro la 5DII ? Secondo me no. O meglio, se questa fosse la mia scelta, avrei evitato si spendere quasi 6.000,00 Euro per la 1DX. Peraltro la 5DIII non è più appariscente della 5DII. Quindi, non aumenti i rischi di aggressione/furto/rapina. Certo si ti rubano la 5DIII è un danno maggiore che se ti rubano la 5DII ... ma la 5DIII tenuta nell'armadio non è un investimento. A questo punto, se questo è il tuo timore, prendi sempre e solo corredi usati e della precedente generazione. Prendi la 1DsII e 1DIII con relativamente poca spesa e rischio economico "contenuto". Perchè altrimenti si arriva a quelle (frequenti) paradossali situazioni dove si vendono reflex usate di grande qualità, con due o tre anni di vita, e meno di 15.000 scatti ! E' capitato anche a me .... ma mi sto convincendo che è assurdo ! Spero di fare 100.000 / 150.000 scatti con la 1DX in due anni. |
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 15:10
assicura l'attrezzatura e vivi felice.... |
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 15:46
Domanda Morice: non saranno mica come quelli di Mackcam che una volta contattati per usufruire della loro garanzia son spariti? Facci caso. Due/tre anni fa andavano di moda le loro estensioni e poi... spariti... ? Io avevo sentito di più persone che alla fine al momento buono, come dire, sono rimasti con un pugno di mosche in mano (al di là del messaggio che hanno ora sul sito circa l'uragano). Su questa, immagino tu abbia esperienza? Grazie. |
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 15:47
Su questa no su una Americana si... (per ora mai avuto necessità) e speriamo ancora per molto tempo.... |
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 15:52
“ su una Americana si... (per ora mai avuto necessità) „ Grazie per la risposta. Però, dico... Converrai con me che 'avere esperienza' significa che ti hanno ripagato del materiale. Credo che fino a quel momento siano un po' tutte 'oneste'. ps. ovviamente spero non accada mai, vorrei solo se possibile capire questa esperienza in base a cosa. Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |