JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Io la vedo questa terra, la sento premere sotto i miei piedi. E' la mia terra. E' una terra che ama il silenzio, come lo amo io. E se rompo questo silenzio con la mia voce lo faccio per rendere omaggio a questi luoghi e alla mia gente. La musica penetra la terra, la percorre e vola lontanissima. E' un messaggio d'amore.". ( Andrea Bocelli )
Un Sogno. Un Desiderio. Un Progetto. Una Realtà! Così potremmo riassumere il Teatro del Silenzio. Il Teatro del Silenzio è la dimostrazione che si può pensare qualcosa di grande anche per un piccolo paese e soprattutto lo si può realizzare. Certo, avere la fortuna che un artista di livello mondiale come Andrea Bocelli sia nato qui e che soprattutto sia rimasto attaccato alle sue radici è stato fondamentale per la sua nascita, ma non sarebbe stato sufficiente se il territorio non avesse conservato una Natura praticamente intatta, se i contadini non avessero rispettato e curato la Terra e se tutti quanti non avessero dato il pur piccolo contributo anche con il solo Amore per Lajatico.
Una magia che si ripete ogni anno. Effimera e bellissima, prende corpo e svanisce in un giorno all'anno.---«Lingue e linguaggi apparentemente lontani si sposeranno a dar vita a un canto che abbraccia l'intero globo. Un viaggio a 360 gradi dall'opera lirica al folclore fino alle danze del mondo». (Andrea Bocelli) --- ---Sono tornato, dopo due anni, al Teatro del Silenzio, voluto da Andrea Bocelli, che prende vita nella pace delle colline di Lajatico in provincia di Pisa, paese dove lui è nato e cresciuto, che per 364 giorni l'anno rimane intatto nella sua perfetta armonia e per un giorno solo questa valle si anima di musica e danza. La scenografia cambia ogni anno, nel 2017 era la dodicesima edizione intitolata “Il Canto della Terra” e vedeva nuovamente la presenza del pittore e scultore Giuseppe Carta con l'opera “The Red Giant” che emerge dalla serena quiete del lago, artificiale, in tutta la sua rossa magnificenza, e rappresenta un peperoncino in resina di oltre sedici metri. La scultura, di impressionante naturalismo, con la sua superficie caldamente animata da sporgenze e rientranze, cattura la luce e la moltiplica, inondandola di suggestioni.
Sempre un'opera diversa per il grande palcoscenico allestito per l'evento che resta esposto dopo la sua conclusione e restituendo la collina alla stagionale coltivazione del grano. Lo scenario è unico quello dell'Alta Valdera. Andrea Bocelli quest'anno, il 30 Luglio 2018, tornerà alla sua più grande passione, proponendo il titolo cui in assoluto è più legato: la prima opera lirica che ha ascoltato ed imparato nella sua vita, quella che più ha amato, quella da cui è tratta la prima aria che all'età di 8 anni ha cantato, Andrea Chénier, l'opera lirica più importante legata alla rivoluzione francese. ---
TEATRO DEL SILENZIO 2018 | a grande richiesta raddoppia! Sabato 28 luglio 2018 - Lunedì 30 luglio 2018
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.