| inviato il 21 Aprile 2018 ore 20:15
Mi chiamo Andrea, 47 anni, Non so niente di fotografia, ma mi appassiona vedere i "maghi" dello scatto all'opera, non ho a disposizione attrezzature professionali, ma mi piacerebbe imparare ad usare al massimo il poco che ho. Suggerimenti e indicazioni sempre ben accette! |
user117231 | inviato il 21 Aprile 2018 ore 20:57
E in cosa consisterebbe il poco che hai ? |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 23:31
Apprendi il triangolo dell' esposizione e capisci quando e perché usare certi tempi/diaframmi/iso, le regole di composizione (che poi regole non sono), gli accostamenti cromatici, capisci come funziona e come ragiona una fotocamera, quando è utile e se ti è utile un cavalletto, un flash, un filtro, e soprattutto guarda tante foto (la composizione, e l'esposizione e che è stata usata, non guardare troppo le foto WOW che tanto c'è postproduzione anche importante, ma non va snobbata), prendi spunto e scatta.. Ci sono tutorial su YouTube per principianti dove spiegano, alcuni meglio, alcuni peggio, le basi del fotografare, del comporre e dell'esporre. Cerca di coltivare i tuoi generi preferiti e scatta, scatta, scatta, ma responsabilmente |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 21:24
Grazie per le risposte, specialmente a Capotriumph.. Per rispondere a I_Felix ho una Nikon d3200 con un 18-105 Nikon ed un 1000 mm russo, con lenti a specchio con cui ho fatto le foto che vedi nella mia galleria... |
user117231 | inviato il 25 Aprile 2018 ore 21:31
I consigli sul cosa fotografare devono arrivare da te stesso.. quelli sul come fotograre dalla pratica e dall'esperienza. Ma un consiglio tecnico non lo si nega... sei nella condizione perfetta di disfarti di questa "splendida" accoppiata Nikon, e prendere qualcosa di più valido che ti aiuterà ad ottenere risultati visivi migliori. Qualcosa di definitivo, cosa che la D3200 + 18-105 non saranno mai. Una Fuji XT10 o XT1 e un 18-55...tutto usato pari al nuovo. ... Ricordo bene la resa dei RAW del 18-105 anche se ho fatto mesi di psicanalisi per dimenticare.  |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 22:00
???♂?Povero me. Cambiare attrezzatura adesso è impossibile. Ma terrò a mente il consiglio I_Felix |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 22:13
Speedking, grazie per l'incoraggiamento! |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 22:17
Ci mancherebbe si fa di tutto per aiutare chi ha bisogno |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 22:17
Boiate.. Con quella macchina e quell'obiettivo (comunque onesto) ti fai le ossa. Le belle foto nascono dalle idee, dalla programmazione, dalle scelte di luce/composizione/soggetti/orario/conoscenza delezzo/esperienza/culo. Più le altre cosucce che ho scritto sopra. Ci sono vaccate scattate con super macchine e signori obiettivi, e ci sono foto gradevoli e interessanti scattate con attrezzatura modesta Queste sono scattate con la stessa accoppiata in tuo possesso www.juzaphoto.com/m_statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=839250&show=1 E comunque guardando la tua galleria mi sembra che tu parta bene |
user117231 | inviato il 25 Aprile 2018 ore 22:33
Ovviamente si esagerava. Per iniziare vanno benissimo. Il problema è che ad un certo punto vorrai cambiare. Tanto vale anticipare. |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 14:53
“ sei nella condizione perfetta di disfarti di questa "splendida" accoppiata Nikon, e prendere qualcosa di più valido che ti aiuterà ad ottenere risultati visivi migliori. Qualcosa di definitivo, cosa che la D3200 + 18-105 non saranno mai. „ Andrea, sei arrivato nel posto giusto per “ disfarti „ dei tuoi soldi. Questa NON è una sezione tecnica MA E' una filiale bancaria. Ti servirà un finanziamento. “ Una Fuji XT10 o XT1 e un 18-55...tutto usato pari al nuovo. „ La tua magari. “ Mi chiamo Andrea, 47 anni, Non so niente di fotografia, ma mi appassiona vedere i "maghi" dello scatto all'opera, non ho a disposizione attrezzature professionali, ma mi piacerebbe imparare ad usare al massimo il poco che ho. Suggerimenti e indicazioni sempre ben accette! „ Puoi usare benissimo quello che hai, fino a che ne comprenderai i limiti, primo fra tutti quello delle ottiche che capirai sono una componente importante anche dal punto di vista dell'esborso economico (un finanziamento più corposo). A quel punto sarà bene, se vuoi crescere, valutare attentamente su cosa investire. Se rimanere su nikon APS-C o puntare ad altro quindi cambiare sistema. |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 16:24
Se ti può consolare ho usato per un po' una Nikon D3100 con Obiettivo base, aveva dei limiti ad alti iso ma ci ho fatto scatti interessanti. Quoto Capo. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:28
Grazie a ilcentaurorosso.. capito. Per ora sto cimentandomi con la luna, che è da sempre stata una mia fissazione. Ma non ho mai avuto un tele che mi permettesse di “inquadrarla”. Ieri con luna piena ho fatto un'altra trentina di scatti tutti con iso100 e tempo 1/60. L'obiettivo è un f10. Appena rientro a casa ne carico un paio così le vedi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |