RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare Sottozero (ma veramente sottozero...)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografare Sottozero (ma veramente sottozero...)





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 21:29

Ciao a tutti,
Juza si sta preparando per il suo viaggio in Norvegia e sebbene le Lofoten non siano i Caraibi è risaputo che li il clima è piuttosto mite d'inverno per gli standard norvegesi. Ho una 60D e ho scattato foto in montagna fino a -10 senza troppi problemi (lasciamo stare il discorso batterie) ma vi volevo chiedere: fino a che temperatura vi siete spinti per fare fotografie?

Ve lo chiedo perchè c'è un amico che mi ha proposto un viaggio per vedere l'aurola boreale non alle lofoten ma in un posto in finlandia (il nome è impronunciabile, non lo ricordo) che è "famoso" per il bel tempo d'inverno e quindi per avere ottimo probabilità di trovare cielo sereno e vedere bene l'aurora. Peccato che stando all'interno (e non sul mare come le lofoten) faccia freschino...a volte va a -30° con punte di -40°. Una guida che organizza questi viaggi dice che non è un problema e che volendo loro forniscono l'abbigliamento adatto, ma voi portereste la vostra macchina fotografica a -30°?

Fatemi sapere le vostre esperienze.... prima curiosità tra tutte: l'LCD funziona? il pericolo condensa come lo mitigate?

Ciao!

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 22:30

Temperatura operativa: Da 5 °C a 40 °C
Umidità operativa: 85% o meno

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 22:33

No no aspetta, non voglio riferirmi al manuale di istruzioni della macchina fotografica. Senno ho problemi a fotografare anche a Milano sia d'inverno che d'estate), forse ho speranze solo in primavera o autunno....

Parlavo di esperienze vere sul campo....Sorriso

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 22:50

Io con sia con la 350D che con la 5D2 sono stato al max a -5° e non ho avuto assolutamente nessun problema di sorta. Però quando non usavo la macchina la tenevo nello zaino o sotto la giacca e la batteria di riserva nella tasca dei pantaloni al caldo ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 23:09

Io in Finlandia a -20 ho scattao senza alcun problema con 30d e 18-55 is

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 23:47

30D, 5D old, D7000... Tutte portate d'inverno con me sulle piste, scattato anche al Plateau Rosà a -20° e oltre. Posate nella neve (tanto con quelle temperature mica si scioglie MrGreen ).

Nessun problema

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2012 ore 5:43

Scattato a -23°, niente, sotto la nevicata niente, sotto la pioggia niente, sotto un'onda di mare....si qualcosa ha accusato :D

user362
avatar
inviato il 01 Novembre 2012 ore 6:06

Sono arrivato a -27 con 1dmkIII e 400 2.8 is neanche una piega,il problema e' dopo quando rientri a casa,l'attrezzatura inizia a "trasudare"
la condensa ma niente di che,ogni tanto gli passi un panno per asciugarla e tutto torna come prima

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2012 ore 6:19

Conviene nonf argliela fare la condensa, basta lasciarla nello zaino con le cerniere aperte e farla scaldare piano piano, la condensa fa fare ossido

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2012 ore 7:26

Per evitare la condensa, dicono, basti chiudere la macchina in una busta di plastica da freezer (quelle con chiusura ermetica) quando si e' ancora fuori, prima di rientrare al chiuso.

Non ho mai provato ma in effetti la condensa dovrebbe essere l'umidita' dellaria calda che a contatto della superficie fredda si deposita.. se la macchina e' dentro una busta sigillata la condensa dovrebbe rimanere fuori.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2012 ore 11:17

Si è un sistema.
Più semplice ancora è lasciare la macchina chiusa nello zaino un'oretta, finché non raggiunge lentamente la temperatura ambiente

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 0:20

Dalle vostre impressioni sembrerebbe che problemi "reali" non ce ne siano, se non una questione di accortezze....

Ma davvero a tutti voi a che a -20° l'LCD funzionava a dovere? Mi ricordo su un cell non poi cosi vecchio che quando andavo a sciare lo schermo diventava leeento nelle transizioni!:-P



avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 0:56

Ho scattato più volte a -30 con la vecchia 400d, nessun problema per la macchina ed obbiettivi. Alcuni consigli: se non stai usando la macchina togli la batteria e tienitela sotto il giaccone, è incredibile la velocità con la quale si scarica. Secondo, anche se sei di fretta non tenere mai il copri obbiettivo in bocca, una volta rimesso la lente ghiaccerà completamente. Terzo, vestiti pesantemente, soprattutto indossa degli ottimi scarponi che isolino bene i piedi dal terreno e delle muffole, non c'è nulla di più ridicolo di dover inscenare un balletto di tip tap su un lago ghiacciato...

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 10:40

Conosco il sindaco di Røst. Bellissime isole. Se poi ti piace il Baccalà sei nel posto giusto per l'ingrediente.
Curioso il fatto che quando, una volta l'anno, vengono a Montegalda alla riunione dei cavalieri del Baccalà, tutti i paesani mangiano pollo o carne. Noi all'ultima abbiamo mangiato anche il dolce fatto con lo stocafisso.


avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 10:49

la condensa è il nemico più pericoloso, e se ne è già parlato.
io con la 60D (ma mi succedevaanche con la 50D)a -25° e oltre (punta Breithorn occidentale) ho riscontrato sempre anche una grande lentezza nello svuotamento del buffer, con conseguenti problemi in caso di raffiche. Sostanzialmente ininfluente se devi scattare foto all'Autoraboreale... ma con i puffin invece qualche problema ce lo potresti avere :)
Quindi occhio.
ciao ciao!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me