RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom e Fissi: Esperienze personali


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zoom e Fissi: Esperienze personali





avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 19:35

Buonasera a voi tutti!
Gradirei molto ascoltare le vostre esperienze personali in materia di fissi e zoom, non per decretare quale sia "migliore" ma semplicemente per condividere.
Ho usato per circa un anno il 25 oly 1.8 + sigma 60 2.8.
Ho usato praticamente sempre e solo il primo ovunque( street e ritratti principalmente) e sono stra soddisfatto, mi ha dato tante soddisfazioni e non lo toglierei mai...
Se non fosse per il fatto che ho bisogno di un grandangolo perché per quanto felice voglio vedere il mondo da un punto di vista che non sia sempre e solo 25!
Così ho preso in considerazione il 17mm 1.8.Tuttavia considerando la fugacità della vita, ho pensato al 12 40 come giusto compromesso, accettando l'ingombro maggiore , l'apertura minore non avendo velleità di particolari situazioni in interni e notturna, sperando di conservare la stessa qualità, per avere più punti di vista, a portata di occhio, al fine di comporre come meglio credo, considerando inoltre la tropicalizzazione. ( avendo già il 25 inoltre temo che con il 17 possa tenere uno dei due troppo tempo in panchina, chi li ha entrambi cosa pensa? )
Tuttavia, non avendo alcuna esperienza diretta con il suddetto zoom, il primo dubbio che mi pongo sorge leggendo la tesi dei cultori dei fissi per la quale lo zoom indurrebbe il fotografo a rimanere distante e quindi distaccato dalla scena, vivendo la stessa in maniera diversa. A tal riguardo credo, o almeno spero, che la cosa sia puramente discrezionale, che dipenda quindi più che dall'obiettivo dal fotografo. Il secondo dubbio invece riguarda la rappresentazione dello spazio, quella che con focale fissa, una volta acquisita e strutturata nella mente, consente di collocare nella composizione gli eventi un attimo prima che si verificano e che sarebbe più difficile da gestire con focali da 12 a 40. A questo proposito credo, o almeno spero anche qui, che l'utilizzo ripetuto faccia sì che le varie focali si memorizzino proprio come avviene con il fisso. In conclusione la scelta che ritengo più appropriata al momento per me, è il 12 40 intendendolo e sfruttandolo come la somma di più fissi in senso lato.
La vostra scelta quale è stata e perchè?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 7:15

ciao, ovviamente la scelta è soggettiva. io ho iniziato a fotografare con lo zoom del kit 16-50
poi ho preso un altro zoom 55-210 per coprire le altre focali. Pensavo di aver soddisfatto tutte le mie esigenze. Ma ho voluto provare una lente fissa, e ho preso un 50mm. il mio modo di fotografare è totalmente cambiato. La fatica necessaria per comporre una foto come volevo è diventata tanta. il fisso mi costringe a muovermi, e il muovermi mi fa vedere nuove opportunità. ora i 2 zoom non li uso mai, se non il 55 210 quando devo superare la focale del 60mm fisso e non posso avvicinarmi al soggetto. prima o poi uscirà un fisso più lungo per mount apsc, e sarà mio.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 7:46

Ciao.
Un pensiero personale...

L'idea che lo zoom produca tutti i guai di cui si parla andrebbe contestualizzata:
- se si parla del fatto che sul piano dell'apprendimento la focale fissa costringa a quel po' di "fatica" in più, il ragionamento c'ha il suo perché.
-Ugualmente, se c'è la necessità di grandi aperture che, di norma, sono proprie dei fissi, ecco che diventano necessari.
- Ancora: se l'interpretazinone della propria passione si vuole legata a una qualche forma di "disciplina" (voglio usare 35mm) va benissimo.

Ma oltre questo non vedo il problema sinceramente. Sul piano operativo uno zoom offre semplicemente una maggiore flessibilità che, per alcuni generi fotografici in particolare è solo vantaggiosa.
D'altro canto, se l'uso di uno zoom fosse così deprecabile come cosa in sé, farebbe specie vedere Salgado o Annie Leibovitz con un 24-70 in mano Sorriso

Parlando di esperienza personale, ho cominciato coi fissi (perché gli zoom erano pochi e di qualità infima), poi ho acquistato qualche zoom, poi ho avuto un lungo periodo solo con fissi di nuovo. Poi ancora ho viaggiato di più e ho usato stabilmente un 20-35 + un 70-200, adesso uso prevalentemene zoom nelle focali corte e un 85 fisso.

Secondo me quindi, per risponderti alla parte finale:
- dalla scena ti distacchi se lo vuoi fare tu, e non per l'ottica che hai (ovviamente a parità di focale, ma lo do per implicito).
- Per quanto tu possa immaginare a priori la focale giusta per una certa scena che sta per verificarsi, non è affatto detto che in realtà non possa funzionare bene qualcosa di appena più corto o più lungo, per cui uno zoom, anche in questo caso, non vedo come possa penalizzare. Anzi.

Tutto sempre tenendo conto della fotografia che si pratica: per esempio, visto che parli di street e di ritratto, è chiaro che l'ultima cosa detta nel ritratto è meno significativa Sorriso

Ciao
F

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 7:49

Dipende dal fotografo e dalla mentalità. E' più una questione di abitudine.
Ho uno zoom 24-70 e la maggior parte del tempo ha lavorato alla massima focale (quindi a 70mm). Mi sposto io per avere una minore pdc e quindi un maggiore risalto del soggetto. Poi ovvio, se capita lo scatto di gruppo, o se non mi posso spostare, scelgo una diversa focale.







Canon EOS 5D Mark III
24-70mm
ƒ/4.0
70.0 mm
1/640
iso400

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 8:46

Io lo zoom lo trovo utile per non dire indispensabile, solo quando non c'è tempo per sposarsi o non lo puoi fare per vari motivi altrimenti mi diverto di più con i fissi.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 9:23

La cosa che non mi piace nello zoom è l uniformità di resa dello stesso a varie focali e il fatto che l apertura spesso nn è granché.

Ho due corredi nella pratica:
A6000 + 10 samyang e 30 f/1.4 Sigma.
È il corredo da architettura e Street. Mi piace perché essendo obiettivi molto nitidi posso avere bei ritagli in post produzione senza perdere come qi.

A7 + 24 f/1.4 samyang, 50 f/1.4 Sony A, leitz 100 f/4 macro, 200 f/2.8 apo Minolta
Questo corredo e molto vario come resa.
Il 24 ha una progressione dello sfocato particolare, qualche AC a TA, ma poi diventa nitido. La sua caratteristica è la gradualità dello sfocato.
Il 50 Sony mi piace perché sotto f/2 swirla, e sopra ha uno sfocato cremoso.
Il 100 Leica (ultimo acquisto) mi piace xk nel suo lavoro (riproduzione di oggetti) eccelle, e al contempo offre una resa diversa in ritratto come sfocato, e nel paesaggio come colore.
Il 200 f/2.8 Minolta e invece un ottica perfetta. Questa unità alla focale lunga e la mia lente da "astrazione". Nel ritratto per avere soggetti che diventano icone, e nel passaggio per scorci lontani.

Avrei potuto risolvere tutto come ha fatto mio padre: a7 + 16-35, 55, 70-200
Ma con una soluzione simile mi sarei perso il gusto di avere una resa diversa per ogni focale, cosa che per me è il mio modo di vivere la fotografia da tanto

Nel tuo caso pensa a questo: ti va bene una resa uniforme a più focali?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 9:41

Mi rivedo in quello che dice Francesco e anche di altri. Diciamo che gli zoom di oggi offrono una qualità media molto buona e quindi il loro uso è tutt'altro che deprecabile. I fissi hanno qualche qualità in più sono più luminosi e sono meno versatili e alla fine tutto si risolve nel tipo di foto che si vogliono realzare. Si può fare quasi tutto ma de si lavora e vive di fotografia lo zoom ti facilità il lavoro. In alcune situazioni star a cambiare obiettivo è complicato come la possibilità di avere spazio di movimento. Io uso spesso un 24-105 che non avrà chissà che carattere ma per portare a casa la panta è sufficiente. D'altronde a correre dietro bimbi di 10 anni con i fissi sarebbe complicato. Non esistono regole ma situazioni differenti...in fondo in velocità fare foto con.l'85 1.4...non.è proprio semplicissimo quindi vivi gli zoom ed i fissi...
Stefano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me