| inviato il 19 Aprile 2018 ore 22:14
Nel 2016 decisi di andare in Myanmar. Come al solito iniziai a documentarmi e a contattare agenzie locali. Finalmente decisi e partii. Arrivato all'aeroporto trovai il solito cartello con il mio nome e l'autista dell'agenzia mi portò nella sede dell'agenzia. Ricordo il palazzo era fatiscente, salii le scale esterne ed ero molto titubante. Arrivato finalmente al secondo piano incontrai il gentilissimo titolare che avevo conosciuto solo tramite mail, mi fece accomodare e li definii gli ultimi aspetti organizzativi. Mi alzai e feci per andarmene, ma a quel punto mi fermò e mi disse …….”vorrei farle una raccomandazione …durante il vostro viaggio incontrerete tanta gente e soprattutto tanti bambini non date loro dei soldi per fare le fotografie. Molti genitori stanno togliendo i loro figli dalle scuole perché i turisti pagano per fargli le foto. Io amo il mio Paese vi chiedo di non farlo, grazie” Dopo qualche giorno arrivai a Bagan, nella piana delle 1000 pagode. Girai dietro ad una di queste pagode e trovai 2/3 fotografi con tanto di lampade, cavalletti e macchine fotografiche, insomma un set fotografico. Stavano fotografando una anziana donna che si metteva in posa e soprattutto questo bambino messo appositamente dalla mamma all'interno di una cesta. Dopo aver fatto centinaia di scatti consegnarono dei soldi al bambino che li prese e li diede a sua madre. Quel giorno probabilmente non andò a scuola, fece contenta sua madre che aveva guadagnato la giornata, ma lui non era felice. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2755464&l=it |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 22:22
Storia intensa, che spiega in modo naturale cosa sia lo spirito di sopravvivenza. Arrivare ai soldi per vivere è primario a tal punto, che ignorare come si possa creare un sistema che crei benessere è l'unico modo per continuare a vivere. Anche se miseramente. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 22:32
Si legge tutta la tristezza sul volto del bambino.... |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 22:38
Carissimi Banjo e Sergio grazie del vostro intervento. Era una testimonianza che volevo portare all'attenzione e non tenermi solo per me. Purtroppo vedo troppo spesso in giro per il Mondo scene simili che a lungo andare possono snaturare dei popoli. Un saluto |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 22:39
Grazie per questa testimonianza! Purtroppo questo è uno degli aspetti più oscuri del fare il fotografo di reportage. Bisogna essere sempre attenti e responsabili, ma le scorciatoie attraggono sempre i più. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 22:41
“ Grazie per questa testimonianza! „ grazie a te per l'intervento “ ma le scorciatoie attraggono sempre i più „ hai riassunto molto bene in poche parole. ciao Roberto |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 23:09
io in laos regalavo ai bimbi del villaggio simpatiche galline picassiane disegnate da me guardate come la viene mostrata fieramente:
 in China dei bimbetti chiedevano soldi e io ho tirato fuori un bloc notes e regalato pure loro le galline disegnate... all inizio mi guardano perplessi poi io "this is the magical chiken!!!" e se li scambiavano come le figurine... anche per me vice la regola mai soldi a bambini |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 8:04
purtroppo molte foto fatte in questi posti sono costruite così (le ho viste anch'io tempo fa anche in India) e spacciate per autentiche...triste testimonianza che fa riflettere.. gio p.s. anche per me niente soldi (e dolcetti) ai bimbi!! |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 8:33
Nei vari viaggi che ho fatto anche a me è capitato spesso di avere richieste di soldi in cambio di foto e è proprio in quel momento che decido di non scattare. L'anno scorso sono stata in Etiopia..volevo andare nella valle dell'Omo Dove ci sono le varie tribù ,si vedono delle foto meravigliose di quei posti,bambini con il fucile e tutti decorati pronti x farsi fare le foto. Hanno capito che è un mezzo X racimolare qualcosa,e come dargli torto vista la loro povertà !! Mi hanno detto che si fanno pagare (pochi centesimi) X ogni foto scattata ..le contano!! x Questo ho deciso di andare al nord dove le persone incontrate ti osservavano con curiosità e è capitato anche di ragazzini che scappavano temendo che noi bianchi gli si attaccasse le malattie . |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 8:40
Come non quotarti Roberto...una testimonianza che in molti conoscono, con cui in molti hanno fatto i soldi (non la povera gente che riceve l'elemosina, ma chi organizza)...purtroppo è così e non penso ci sia una soluzione |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 9:07
Mannaggia a te mi hai quasi fatto scendere la lacrima... |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 9:54
io a dicembre sono andato in sri lanka ho visto i finti pescatori sui pali quelli di mc carry, non mi sono nemmeno fermato. Cosa se ne faranno di queste foto la gente vorrei capirlo... |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 11:41
..fanno i concorsi e , purtroppo, spesso li vincono con queste foto che sono palesemente costruite.. |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 11:45
Ecco, quoto pure Giovaz! |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 11:52
sono d'accordo con chi ha scritto sopra, però mi domando: è forse un crimine fare commercio della propria immagine, magari in costumi tradizionali? Penso ad esempio a quei finti centurioni romani che fanno la stessa cosa attorno al Colosseo a Roma, oppure a quei figuranti finte statue sulla Rambla a Barcellona, o tanti altri simili ... Il problema non è, per me, il vendere l'immagine e finanche farlo professionalmente (pensate alle modelle vestite o nude che siano, ad esempio). Il problema semmai è togliere qualche bimbo dall'istruzione scolastica per fare il fotomodello. Ma qui dovrebbe allora intervenire un'istituzione pubblica, rendendo magari la frequenza obbligatoria, non dobbiamo a tutti i costi criminalizzare i fotografi, forse .. e comunque io personalmente cerco di evitare le foto su pretesa di compenso .. per il fatto della mancanza di spontaneità, più che altro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |