| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 18:50
...per un uso NON professionale di fotoritocco ed editing di piccoli video (tipo quelli delle fotocamere o della GoPro) www.dell.com/it/p/xps-8500/pd?oc=d00x8511&model_id=xps-8500 gli aggiungerei poi uno schermo Dell Ultrasharp 2412M (o se qualcuno ha qualcosa di meglio me lo dica) Grazie |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 1:11
è molto potente (un i7 3770). se per te una soluzione così già pronta è l'ideale.. è un ottimo acquisto |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 10:01
Il pc è potente abbastanza anche per lavori PRO,però ha un solo hard disk,ce ne vorrebbe un altro almeno per creare i back-up e comunque almeno per i video è sempre consigliabile usare un HD per il sistema operativo ed un altro per i dati. Se quello per il sistema operativo è un SSD,i vantaggi prestazionali aumentano notevolmente. Il prezzo non è male,per una maggior compatibilità nei programmi utilizzerei il più collaudato Seven,piuttosto che Win 8 (ancora acerbo). |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 10:02
il processore è molto potente ma secondo voi la scheda grafica e gli altri componenti sono all'altezza? Per i backup uso normalmente hd esterni della WD |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 10:42
Manca un disco ssd per il SO, non la vedo neppure come opzione, secondo me ad oggi è imprescindibile. Credo tu possa aggiungerlo poi ma devi saperci un po' smanettare. |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 12:28
Chiedo scusa a Bittern se mi intrometto in questo topic. Se ho capito bene sarebbe meglio avere due HD uno per il sistema operativo e uno per i dati: ma cosa significa precisamente SSD e che tipi di HD andrebbero bene? Grazie e ciao |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 16:02
SSD=Solid State Drive il che significa che non ci sono parti in movimento, mentre gli HD convenzionali hanno dei dischi che girano a 5400, 7200 o 10000 RPM con tante parti in movimento e producono calore e rumore. Gli SSD costano di piu' ma sono piu' veloci rispetto agli HD convenzionali. Ci sono pro e contro ai due tipi di HD che non sto ad elencare qui. E' sempre meglio tenere il sistema operativo fisicamente separato dai dati. Questo non solo aiuta a gestire meglio il sistema, ma nel caso dovesse succedere qualcosa dovrebbe essere piu' facile recuperare i dati. Per i dati, a meno che uno non abbia particolari esigenze, un HD convenzionale e' piu' che sufficiente. |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 3:11
aumentano le performance tenendo i due dischi separati - uno con il sistema operativo e i programmi, l'altro con solo i dati - oltre alle giuste ragioni suesposte. gli SSD sono blocchi di memoria flash, come quella delle schede cf o delle chiavette usb, con un controller che la gestisce. per il pc: tu un assemblato non te la senti di fartelo fare? un altro utente si sta assemblando con quella cifra una macchina con dei vantaggi netti rispetto a questa, fermo restando che Dell, tra i marchi assemblatori, secondo me è il migliore, per la serietà e l'assistenza. però la componentistica che puoi mettere su un pc che ti fai assemblare tu, a parità di prezzo, è sempre nettamente milgiore la scheda grafica, se vuoi avvalerti del calcolo parallelo dei sw di elaborazione immagine e video, è scarsa. dovresti stare o su una nvidia 650 ALMENO e forse preferirei una amd ma bisogna vedere i benchmark ( i test ) delle schede rispetto ai programmi che usi |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 18:59
l'unica cosa è che non ho capito come fare ad es. su e-key per scegliere i componenti e chiedere l'assemblaggio |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 19:04
In che senso come sceglierli? |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 22:53
“ In che senso come sceglierli  ? „ nel senso che sul sito ci sono una sfilza di componenti ma le mie conoscenze sono ZERO su quali e di che tipo dovrei scegliere; Potrei semplicemente scegliere quelli scelti da te per il tuo nuovo desktop nell'altro topic e aggiungerci la voce "assemblaggio e test PC" nel cestino di e-key? per i sistema operativo sceglierei W7 perchè il nuovo W8 è...troppo nuovo e quindi preferisco soprassedere... Altro non dovrebbe servirmi o sbaglio?..non vorrei mi arrivasse un PC senza un pezzo!!! ma non c'è una scheda audio nella lista? e per connettersi alla rete wireless che ho in casa bisogna aggiungere qualcos'altro alla tua lista? oppure basta che usi una chiavetta wifi? |
| inviato il 03 Novembre 2012 ore 5:42
mi permetto di risponderti io nel mentre: selezioni tutti i componenti che vuoi, aiutato da qualcuno che ne sa o chiedi qui; poi aggiungi la voce assemblaggio e test" e magari anche quella di installazione dell'operativo e dei driver. w7 se posso consigliarti, prendilo in questa versione la scheda audio è ormai integrata nelle schede madri e se non devi farne un uso professionale o non ti infastidisce molto sentire qualche ronzio di sottofondo, non te ne serve una esterna. non conosco la sua configurazione ma ci sono schede madri che hanno, oltre la scheda ethernet, anche la wifi. aggiungerne una anziché la chiavetta penso costi al massimo 15 euro - su pci express magari -. |
| inviato il 03 Novembre 2012 ore 12:59
Hai dimenticato una cosa fondamentale, la garanzia! I siti tipo la chiave, rispondono del singolo pezzo non dell'intera macchina, peccato che devi essere talmente bravo, se qualcosa non funziona, ad individuare il pezzo guasto, smontarlo, inviarlo ed attendere pazientemente il responso... Dai nel 2012 siamo ancora qui a comprare pc in scatola di montaggio? Almeno Dell offre un 'signor' servizio di garanzia on site, il piú delle volte in 24 ore. Mio consiglio personale, se non sei un nerd, lascia perdere la chiave e siti simili. Quelli vanno bene per chi ha tempo e voglia di sbattersi a mettere insieme configurazioni, scegliendo tra mille mila opzioni, apparentemente tutte uguali, sperare che gliele mettano insieme nel modo giusto, che tutti i driver siano installati a dovere e che alla prima accensione il pc funzioni. Per cosa? Qualche punto in piú nei benchmark? Come pc personali ho sempre avuto Mac ( mai un problema) e per la famiglia e sul lavoro ho sempre scelto Dell, macchine non eccelse, ma ben assemblate e con una assistenza impeccabile. Quella da te scelta è una signora macchina, chiedi solo se puoi aggiungere un SSD da 128 gb per il so e i programmi, dovrebbe bastare e non dovrebbe essere difficile. |
| inviato il 03 Novembre 2012 ore 13:41
Grazie Pisolomau; a dire il vero il Dell che avevo scelto avrà si una configurazione minore di quella su ekey a parità di prezzo ma effettivamente per me che sono rimasto allo stadio della scimmia che schiaccia il pulsante giusto perchè sa che dopo avrà la nocciolina, e per quello che dovrei farne, direi che sarebbe più che sufficiente; se in effeti poi la garanzia risponde solo per i singoli pezzi e non nel complesso della macchina, allora direi che per me è un po una fregatura; Dell invece entro le 24 ore manda gratuitamente un tecnico per i difetti dell'hardware nel periodo della garanzia. Per quanto riguarda il disco SSD, nei due modelli maggiori, oltre a quello da 2T, c'è quello SSD ma solo da 32gb (forse qui la Dell ci mette solo Windows e non altri programmi personali che andrebbero invece sul disco normale...potrei vedere di chiedere di mettercene uno da 128gb se il costo non sale troppo. Grazie del consiglio |
| inviato il 03 Novembre 2012 ore 14:08
“ Hai dimenticato una cosa fondamentale, la garanzia! I siti tipo la chiave, rispondono del singolo pezzo non dell'intera macchina, peccato che devi essere talmente bravo, se qualcosa non funziona, ad individuare il pezzo guasto, smontarlo, inviarlo ed attendere pazientemente il responso... Dai nel 2012 siamo ancora qui a comprare pc in scatola di montaggio? „ evidentemente non lo hai mai fatto se no non diresti "ancora qui" visto che nessuna macchina di marca ha i livelli qualitativi di quelle che ti assembli da solo, soprattutto per le schede madri. è una fortuna poterlo fare anche se c'è chi è ancora convinto che un computer sia una lavatrice... e lo usa come tale. ma detto questo non è assolutamente vero quello che hai detto: se il pc te lo assemblano loro rispondono del funzionamento globale. ps "nerd" sarebbe chi sa che cosa compra? hai mai parlato con qualcuno che si compila una distribuzione linux? ecco fallo così scoprirai che quello che per te è un nerd è semplicemente un utente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |