| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 18:24
Ciao a tutti, stavo valutando l'acquisto del 24-70 f2,8 primo nikon ,ormai sono orientato sulla D800,utilizzo potrei dire genericamente paesaggio,controllavo in giro un po' di test e opinioni varie,è uscito un confronto col 24-85.Per quel che ho visto mi lascia perplesso la nitidezza ai bordi,per cui dovrei forse orientarmi su qualche grangolare fisso. Quali sono i lati negativi di questo obiettivo nell'uso da valutare per cui scegliere dell'altro?E' ipotizzabile aggiornamento della lente anche se non a breve?grazie |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 19:09
Strano che renda male ai bordi. Forse a f/2.8 lato grandangolare non è perfetto ai bordi ma basta chiudere un po' il diaframma (cosa normale se ti interessano i bordi in un grandangolo...) e diventa ottimo. Sinceramente è difficile, anzi impossibile, trovare uno zoom normale per Nikon migliore. Ovvio che certi fissi, Zeiss in primis, rendono meglio ma questo non sminuisce l'ottima qualità del 24-70G. |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 19:48
Se ti serve uno zoom 2.8 nikon direi che non hai scelte. Di meglio non c'è per cui ... Certo i fissi ... Ma parliamo di due necessità diverse. Per un 24-70 II non mi farei troppe illusioni in tempi brevi, ma di certo non sono pronto a scommetterci. |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 10:27
Caputo, io ho sia il 24-70mm f2,8 che il 24-85mm f3,5-4,5. Non c'è confronto fra le due lenti, il 24-70 è paragonabile ai fissi serie f1,8. E' nitidissimo anche ai bordi a TA, costruzione senza eguali...non so chi ti abbia detto il contrario ma ti assicuro che il Nikkor 24-70mm f2,8 è uno dei migliori zoom mai progettati da Nikon... |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 11:00
La scelta e' ottima,pero' protresti,se posso consigliarti,valutare il 16-35/4 piu' il 50/1,4 ed avrai delle ottiche di qualita'.Ciao. |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 11:19
Se fai paesaggi vai sul 16-35 f/4 piuttosto. Il 24-70 è l'ottica del crimonialista. Buona per tutto ciò che è "umano" ma non votata al paesaggio. Il mio esemplare, da 24 a 50, da bordo a bordo è un rasoio, come già detto da Fotomistico. Perde andando verso i 70 ma torna perfettamente chiudendo di 2/3 di stop. |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 11:26
Condivido Fotomistico...il 24-70mm lo monti e non vuoi più toglierlo! Il 16-35mm non lo possiedo e quindi non so...però mi sta intrigando come grandangolo perchè ho visto bellissime foto scattare con questa ottica. ciao, Chiara |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 11:38
“ Il 24-70 è l'ottica del crimonialista. Buona per tutto ciò che è "umano" ma non votata al paesaggio. „ Luogo comune che vuole i paesaggi scattati prettamente con ottiche superwide... Che sia utile a volte un 16mm è indubbio, ma non più di quanto siano utili le focali da 35 a 70mm... |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 11:43
Macusque, il 16-35 copre la parte paesaggistica principale del 24-70, ovviamente da 24-35. Il 24-70 d'altro canto non copre l'ariosità del 16-35 alle focali basse. Tra le due, sulla mia d800, il 16-35 è su per l'80% delle foto paesaggistiche contro il 15% del 24-70. Il motivo, tra l'altro, è la migliore resistenza al flare del 16-35 e il minor ingombro. Lascio perdere i luoghi comuni, parlo di esperienza di chi li usa entrambi. Il 24-70 è un ottimo obbiettivo ma personalmente lo uso molto di più nelle cerimonie, nei ritratti ambientati e nella fotografia pubblicitaria piuttosto che nel paesaggio. |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 19:16
Grazie a tutti cercavo proprio esperienze dirette,ho visto test sulla nitidezza negli angoli,sulla D800,che non esalta nemmeno il 16-35 f4,ora lo valuto meglio.Sulla mia vecchia macchina avevo il 28-70 che utilizzavo il piu' delle volte,per quello pensavo al 24-70. Come peso e mole il 24-70 f2,8 non è un obiettivo da viaggio tragitti a piedi, risulta troppo ingombrante sempre fissato al corpo? Grazie mille. |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 19:26
E' di un centimetro più corto del 16-35 ma pesa decisamente di più. Il paraluce poi... è mastodontico. Che test hai guardato? Gli angoli del 16-35 sono vignettati a TA e fino a f 5.6 ma oltre sono ottimi! |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 20:19
Il 16-35mm f4 VR è la miglior lente da paesaggio che ho mai avuto modo di provare. L'ho preferito all'eccellente 14-24mm f2,8... Con il 24-70mm f2,8 si può benissimo fare paesaggistica, ma non è la lente "per eccellenza" in quel settore... Detto questo, stiamo parlando dell'eccellenza.... |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 21:02
Si Fotomistico,possiedo il 16-35/4 e ne sono entusiasta...anche a f4 e' veramente nitido e poi e' leggero e dotato di paraluce non ingombrante ma che fa bene il suo lavoro! |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 21:19
“ crimonialista „ ..siamo al top. |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 22:06
Kame quello che intendevo è che non esistono ottiche specifiche per paesaggio, è una pura questione di gusti. Se mi dicessero che posso avere una sola lente per paesaggio, tra 16-35 e 24-70 io prendo quest'ultimo. Se però son già coperto sopra allora è un altro discorso. E sempre per paesaggio tra 14-24 e 16-35 VR anch'io prenderei il16-35 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |