RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Meglio una recente Canon 5d mk4 o una vecchia 1dx?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Meglio una recente Canon 5d mk4 o una vecchia 1dx?





avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 11:19

Buongiorno a tutti,
Ho venduto la 6d a causa del suo AF che in situazioni dinamiche mostra i suoi limiti.

Avendo la possibilità di prendere una 1dx usata con 1 anno di garanzia a 1967 + IVA volevo capire se fosse la scelta giusta e conveniente (come performance) rispetto alla 5d mk4 (più recente e con nuove caratteristiche) che comunque costerebbe almeno 500/600 euro per una 5d mk4 nuova.

N.b. Incollerò il bg sotto la 5d nel caso.

Aspetto consigli. Grazie Sorriso


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 12:05

Dipende dai generi che vai a fotografare.

La 1dx è migliore in tutto alla 5d4, tranne video, display touch screen, messa a fuoco da liveview e soprattutto gamma dinamica del sensore. Il sensore della prima 1dx è molto simile a quello della 6d.

Ma l'af della 5d4 è cmq eccezionale, sovrabbondante per tutto.

Ah, poi piccolissimo particolare, una è 18mpx e l'altra 30 MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 12:16

Eh, effettivamente io quanche croppetto lo faccio...quindi i 30mpx tornerebbero utili.
Scatto principalmente a 3200 ISO in situazioni dinamiche...
E cmq anche a 100 ISO mi piacerebbe avere il migliore aiservo per foto a bambini o cmq persone in movimento con ottiche sia fisse e luminose che zoom (24-105 L)
Sarò sincero, se la 5 avesse avuto il display orientabile nemmeno chiedevo. Infatti con qualche dubbio sto guardando la 6d ii per quel motivo...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 12:32

Per scatti in situazioni dinamiche andrei sulla 1dx. Reattività della messa a fuoco raffica e durata batteria sono superiori.

user69293
avatar
inviato il 19 Aprile 2018 ore 12:51

5D

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 12:52

Io avevo 6D e 1DX, vendute entrambe per la 5D4.
Non mi sono mai pentito, anzi...
Anche a livello di AF, se parliamo di 1DX mark I, la 5D4 è superiore in qualsiasi situazione.
Inoltre l'AI Servo con face tracking in live view della 5D4 è semplicemente eccezionale, mentre la 1DX semplicemente .. non ce l'ha MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 13:09


Buongiorno a tutti,
Ho venduto la 6d a causa del suo AF che in situazioni dinamiche mostra i suoi limiti.

Avendo la possibilità di prendere una 1dx usata con 1 anno di garanzia a 1967 + IVA volevo capire se fosse la scelta giusta e conveniente (come performance) rispetto alla 5d mk4 (più recente e con nuove caratteristiche) che comunque costerebbe almeno 500/600 euro per una 5d mk4 nuova.

N.b. Incollerò il bg sotto la 5d nel caso.

Aspetto consigli. Grazie

Le ritengo fotocamere non propriamente comparabili: sarebbe come confrontare una Porsche di fascia alta di 10-15 anni fa con una Audi rs3 attualmente in commercio. E' chiaro che la rs3 potrebbe superare la Porsche sotto alcune prestazioni, ma si tratta di veicoli totalmente diversi: è quindi bene riflettere su quali siano le proprie esigenze.

Comunque, dipende dal contesto e dalle ottiche in uso: a sensibilità iso elevate le prestazioni del sensore della 1dx sono superiori. I file della 5d mark IV sono mediamente meno nitidi e richiedono interventi più decisi in post produzione, con maschere di contrasto e annessi: a sensibilità iso basse la cosa non è un problema, mentre a quelle più elevate si ha meno margine, in quanto aumenta il rumore visibile.

A meno di dilettarsi a sovraesporre le foto di diversi stop nelle zone in ombra, a basse sensibilità iso, personalmente trovo preferibile la qualità d'immagine della 1dx: tra 18 e 30 megapixel vi sono delle differenze, ma minori di quanto il valore numerico possa fare intendere, soprattutto se si valuta la dimensione massima delle stampe. Il tutto al prezzo di file con occupazione di spazio (in termini di memoria) quasi doppia e che rallentano il flusso di lavoro.

In termini di velocità di scatto e buffer non vi sono paragoni, e la 1dx prevale. Anche in termini di mirino, latenze complessive della fotocamera ed ergonomia, la 1dx si colloca su un altro livello, rispetto ad una 5d mark IV, anche con battery grip.

Lato sistema af, la 5d mark IV adotta la medesima unità af ttl-sir della 1dx mark II, cosa che comporta prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione, e si ha una copertura del fotogramma verticale leggermente maggiore (il numero di punti è il medesimo, ma sono spaziati maggiormente tra loro).

Dove, invece, la 1dx ha un certo vantaggio è nel cosiddetto drive speed con i teleobiettivi, quando sono molto fuori fuoco: questo grazie alla differente batteria. L'aggiunta del battery grip non porta benefici di sorta, sulla 5d mark IV, dato che viene utilizzata una sola batteria alla volta. Tuttavia il numero di punti af operativi con ottiche ed extender, con apertura massima di f8, è maggiore sulla 5d mark IV.

Lato video, la 5d mark IV prevale, così come per la fruibilità in live view con messa a fuoco automatica: il dual pixel cmos è un ausilio notevole. In termini di sistema di esposizione, la 5d mark IV ha una gestione migliore del bilanciamento del bianco.

Tuttavia la 1dx offre la modalità di esposizione spot associata al singolo punto af, e l'esposizione multispot.

Insomma, per situazioni in cui la reattività di risposta è imperativa, preferirei la 1dx, mentre la 5d mark IV è una fotocamera globalmente più versatile.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:32

Per adesso ho "ripiegato" su una 6d mk2 per un mix tra risparmio (quasi 1000 euro in meno) e voglia di dpaf abbinato allo schermo articolato.

Cmq in occasione dell'acquisto da fotoema c'era un canon day con personale canon e parlando dei sistemi af mi diceva che un elemento a favore della 1dx (e di tutte le serie 1 da sempre) rispetto alle altre serie (5d mk4 compresa) è l'utilizzo di un elemento in vetro zaffiro nel meccanismo del autofocus, mentre nelle altre serie tale elemento è in policarbonato. Tale differenza permette alle serie 1 di avere maggiore accuratezza nel trovare il punto di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:37

se non ci sono problemi di dimensioni peso io preferisco la 1dx anche come "pasta" del file
e resa colori sensore...
la 5dm4 è troppo... sony...

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 13:04

L'unità af ttl-sir della 5d mark IV è la medesima della 1dx mark II, quindi non vi sono differenze (tuttavia questo non è il solo elemento a determinare le prestazioni af complessive del sistema, che sulla 1dx mark II sono superiori).

snapshot.canon-asia.com/article/en/eos-5d-mark-iv-interview-with-devel

"- Is the AF sensor on the EOS 5D Mark IV the same as that used on the EOS-1D X Mark II?

Kojima: Yes, we used the same AF sensor model for both cameras. Other than the parts for securing it to the camera body, the rest of the parts employed are exactly the same as those used on the EOS-1D X Mark II."

Su 5d mark III, 5ds e 5dsr, invece, effettivamente vi erano differenze a livello di materiali della parte ottica (plastica invece di vetro) dell'unità af, rispetto alla 1dx. Quest'ultima, quindi, era meno soggetta ad errori di messa a fuoco in condizioni di forte umidità o temperature elevate.

snapshot.canon-asia.com/article/en/part-2-eos-1d-x-achieving-high-prec

"― The phase-difference AF unit uses a 61-point High-density Reticular AF system. Is it the same as that employed on the EOS 5D Mark III?

Yoshida The secondary image-registration lens of the phase-difference AF unit on the EOS 5D Mark III uses a plastic mold. In contrast, a glass mold that is resistant to changes in humidity and temperature has been adopted for the EOS-1D X in consideration of the fact that this professional model will be used for shooting in harsher environments. Besides the difference in the optical components used, the AF unit of the EOS-1D X basically has the same level of performance as that of the EOS 5D Mark III."

Insomma, lato unità af, la 5d mark IV è un prodotto decisamente migliorato, rispetto alle precedenti 5d.

user92023
avatar
inviato il 30 Aprile 2018 ore 13:32

6 D mk. II. L'obsolescenza massacra maggiormente le macchine rispetto agli obiettivo! € 1,000 sono sempre € 1,000, per non dire del costo della svalutazione che "pagheresti" in pochi anni (per non dire mesi)! Ciao. G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me