| inviato il 18 Aprile 2018 ore 14:47
Come da titolo cerco qualcosa da aggiungere agli obiettivi che già possiedo per ottenere l'effetto fish eye più estremo possibile. Ho visto in giro, soprattutto su Amazon, ma quello che temo è che l'oggetto, magari economico, finisca per danneggiare l'innesto anteriore. Le discriminanti sono: lo userei per foto inusuali, divertenti, ma non le foto della vita, quindi non desidero acquistare un obiettivo dedicato (ho già un grandangolo spinto). Non vorrei spendere cifre grosse per le ragioni di cui sopra (magari 10 foto totali). Ho una D7100 un Nikon 35 mm 1.8, il 16-80 2.8 che mi avete consigliato di acquistare proprio qui sul forum le altre ottiche non mi sembrano adatte a montarci sopra qualcosa. Cosa mi consigliate? p.s. ho già fatto mielle tutorial con photoshop "effetto fish eye" quindi NO grazie |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 19:04
Io ho un vecchio obiettivo aggiuntivo che trasforma il 35 mm. ed il 50 mm. in fisheye ( con un 28 mm. si avrebbe una foto circolare completa ). Ma non l' ho mai piu' usato perchè aveva molte aberrazioni / distorsioni. Infatti ho poi acquistato un vero obiettivo fisheye per la mia Sony A7Rii ( uno economico, ma decisamente superiore all' aggiuntivo precedente ). |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 22:05
Aberrazioni di che tipo? |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 22:10
eviterei quelle lenti aggiuntive, ne ho viste alcune all'opera di amici ed il decadimento qualitativo è marcato nonchè evidente. Quindi la candela non vale il gioco. Girando on line con ca. 100 euro acquisti una lente dedicata manual focus di origine russa con la quale avresti sicuramente maggiore entusiasmo nell'uso. es. www.ebay.it/itm/New-design-Zenitar-N-16mm-F-2-8-MC-Lens-For-nikon/1629 |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 23:07
Lo Zenitar però è un fish-eye diagonale per full frame, su aps-c la resa è quella di un grandangolo molto storto, più che di un vero fish-eye; per quella cifra è più facile cercare un Samyang 8/3.5 usato, che non troppo raramente si trova abbondantemente sotto i 150€. Gli aggiuntivi ottici generici (di parti terze e non dedicati ad una specifica lente) sono discretamente buoni per giocarci e far foto divertenti. Appena serve un po' di qualità in più si rivelano abbastanza insufficienti, a causa di marcate perdite di nitidezza (soprattutto sui bordi), di molte aberrazioni (in particolare il fringing) e di qualche problema di flare in più. Se ne trovi uno usato a veramente pochi euro, diciamo sotto i 20 (ma meglio sotto i 15), può essere divertente provarlo. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 23:46
“ Aberrazioni di che tipo? „ Aberrazioni sferiche e cromatiche, coma, al centro le immagini erano accettabili, ma già appena fuori dal centro erano visibili, per evitarle bisognava usare diaframmi chiusi a f/11 o f/16. Non erano foto paragonabili a quelle fatte senza quel fish-eye aggiuntivo. Devo pure dire che ora che ho un vero obiettivo fish-eye lo uso molto raramente. Sono ad es. interessanti le deformazioni che dà alle colonne di una basilica a seconda di come si inquadrano queste colonne. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 15:37
Mi sa che devo abbandonare l'idea (malsana) |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 17:18
Come ti ha suggerito Abulafia -se rientra nel tuo budget- cerca un Samyang 8/3.5 usato. Io ne ho preso uno (per Canon) in ottime condizioni per 80 sterline. Attualmente su ebay.it ce ne sono un paio a circa 100 euro. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 19:36
Anch' io suggerisco un Samyang usato, meglio ancora se acquistato in negozio fisico, cosi' non ci sono sorprese o imprevisti, non conviene spendere molto per un obiettivo con utilizzo saltuario. Il mio fish-eye resta quasi sempre a casa, dopo la prima valanga di foto fatte ad una basilica ( divertenti ) l' ho quasi dimenticato in un cassetto. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 19:49
Stiamo passando da 20€ a 180€ Io comunque ho usato l'aggiuntivo fish-eye per un paio di anni, poi ho comprato un obiettivo fish e, a differenza vostra, lo uso moltissimo, è probabilmente l'unico obiettivo che non lascio mai a casa. L'ho preso nel 2015 e ci ho fatto migliaia di foto (fra concerti e paesaggio). |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 20:37
Esiste qualcosa che vada sotto l'8 mm e non sia grande come un paralume? Lo dico da ignorante totale, cerco di far foto ma la conoscenza tecnica è una chimera. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 22:21
Un fish-eye arriva a fotografare fino a 180 gradi, quindi per ricevere luce sufficiente da tutte le direzioni deve avere la lente frontale molto sporgente ed ingombrante, non si possono mettere filtri, le foto risultano molto deformate ed è questa la caratteristica curiosa che piace subito. In condizioni particolari le colonne di una basilica o di un monumento possono apparire curve o diritte , a seconda di come vengono inquadrate, seguendo le linee di fuga. Io preferisco un grandangolo normale perchè non sempre le deformazioni del fish-eye possono piacere, ma è solo questione di gusti, in certi casi sono interessanti. Poi dipende dal soggetto e dal tipo di foto che uno fa. Io faccio foto panoramiche di paesaggi fino a oltre 360 gradi dalle punte dei monti, ma in questi casi uso focali piu' lunghe e metto insieme fino a 80 foto con dei software sul PC, ottengo panoramiche fino a 400 Mpixel. Poi metto i nomi dei monti e dei rifugi che conosco su queste panoramiche . Sono altri esempi per ottenere foto "grandangolari" molto dettagliate, ottenute con obiettivi normali o teleobiettivi. Per queste panoramiche uso la proiezione cilindrica. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 23:33
Questo è piccolino e molto versatile: il Tokina 10-17 f/3.5-4.5. Ma non costa 20€, non costa 120€ e neanche 200€... |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 23:57
unica soluzione per te è il samyang 8mm , puoi prenderne uno usato a circa 150 euro, se poi ti stufi e non lo usi lo potrai rivendere senza perderci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |