RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Batis 25 f2 messa a fuoco manuale in notturna...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Batis 25 f2 messa a fuoco manuale in notturna...





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 13:41

Salve a tutti Sarei interessato all'acquisto della lente in oggetto mi chiedevo però se sussiste qualche difficoltà nella messa a fuoco notturna in assenza di qualsiasi punto di riferimento quindi per cielo stellato o simili. Mi spaventa un po' il sistema elettronico di gestione della messa a fuoco soprattutto nell'ottica di mettere a fuoco all'infinito se qualcuno di voi lo usa di notte e mi sa dare qualche feedback positivo glie ne sarei grato...
Un saluto

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 18:12

Io ho lo Zeiss Batis 25mm f/2.0 , è l' obiettivo piu' nitido che ho, e con la A7Rii lo uso quasi sempre in manual focus, preferisco cosi', anche se è autofocus, mi sembra che con l' ingrandimento a mirino 12x + focus peaking riesco a mettere a fuoco con piu' precisione, per paesaggi . Per le stelle non ho mai provato ma penso che non ci siano problemi con il manual focus.
Stasera posso provare, interessa anche a me.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 18:28

C'è stato un periodo in cui ero pentito, avrei preferito il Loxia al posto del Batis, perchè uso il Batis sempre in manual focus, il Loxia avrebbe la ghiera manuale molto piu' precisa di quella elettronica del manual focus Batis.
Ma ora ci ho ripensato, forse è meglio la messa a fuoco elettronica perchè nella fotocamera appare l' indicazione ( solo indicativa, non esatta ) della distanza di messa a fuoco.
a F/4 l' infinito è a fuoco quando l' indicazione segna 132 m
a F/5 e F/8 l' infinito è sempre a fuoco quando segna da 78 a 218 m , quindi 132 va sempre bene e basta ricordare questo numero per avere sempre una messa a fuoco perfetta. ( Cioè nel mio caso, con la mia fotocamera ed il mio obiettivo, 132m significa infinito ).

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 6:53

Grazie mille! Quindi a f2 di notte senza riferimenti "beccare" l'infinito non è una passeggiata se la ghiera elettronica non è precisa, anche fare una messa a fuoco diurna su riferimento distante (montagne in lontananza) se il valore restituito npn è preciso la vedo dura.. Forse per il mio scopo meglio Loxia 21?

Um saluto e grazie mille Ale

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 9:18

Dicevo che ci ho ripensato, ed ora preferisco la messa a fuoco manuale-elettronica perchè nella fotocamera appare l' indicazione ( solo indicativa, non esatta ) della distanza di messa a fuoco.
Ma l' esattezza di questa indicazione non è necessaria, nel mio caso so che 132m significa infinito, sempre, non cambia mai. Magari per un altro utente che ha un altra fotocamera ed un altro obiettivo invece di 132m avrà ad es. l' indicazione un po' diversa, magari 158m, basta saperlo e tenerlo come riferimento per sempre.
Il Loxia 21 o il nuovo Loxia 25 secondo me avrebbero piu' difficoltà per la messa a fuoco manuale, perchè, essendo solamente meccanica, non avrebbe l' assistenza dell' indicazione elettronica, che trovo molto utile proprio perchè è costante nel tempo.
Io preferisco che la scritta infinito appaia solo oltre l' infinito vero, cosi' ho una indicazione numerica, altrimenti succede, come nel caso dello Zoom Sony FE 70-300mm f/4.5-5.6 G OSS , che ha una qualità inferiore rispetto allo Zeiss, ed in condizioni particolari, con zoom regolato salendo da 70 a 135 mm. si comporta diversamente quando lo muovo discendendo da 200 a 135 mm. ed ho due indicazioni diverse della messa a fuoco infinito. In particolare nel caso piu' sfortunato ( evento raro per fortuna ) ho visto che l' indicazione capita non su un valore numerico, ma su una delle tre posizioni infinito, quindi tutte e tre segnano la stessa scritta : infinito, cosi' mi manca un riferimento esatto e costante.
Anche lo Zeiss Batis ha 3 o 4 posizioni della indicazione "infinito" ma per fortuna capitano in un campo che non si usa mai, perchè in realtà è un campo fuori fuoco, oltre l' infinito vero.
N.B. : sto parlando di spostamenti micrometrici della messa a fuoco manuale, cioè di pochi micron, e con l' assistenza elettronica mi pare che sia migliore la messa a fuoco elettronica - assistita rispetto a quella manuale non assistita.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 11:39

Interessante, mi fido poco della messa a fuoco manuale "assistita" perchè avendo lo zeiss 16-35 F/4 è praticamente impossibile mettere a fuoco all'infinito in manuale di notte e non vorrei trovarmi con lo stesso problema dato che userei la lente SOLO in queste situazioni...

Grazie ancora!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 13:35

Anch' io la pensavo cosi', pero' lo zeiss 16-35 F/4 è uno zoom, che potrebbe avere qualche similitudine con lo Zoom Sony FE 70-300mm f/4.5-5.6 G OSS, cioè gli zoom hanno una qualità inferiore rispetto al Batis che è un fisso, differenze piccole ma avvertibili con il manual focus.
Non è facile spiegare quanto ho provato in pratica. Comunque ieri ho provato anch' io a mettere a fuoco di notte una stella, non è facile perchè è sempre a fuoco con il Batis, sia quando segna 78 m sia quando segna 218 m, si parla di spostamenti della messa a fuoco di pochi micron, ed è proprio qui che serve l' indicatore con l' assistenza elettronica, perchè questa indicazione appare contemporaneamente nello stesso mirino ingrandito 12X con il quale sto mettendo a fuoco.
Invece con i Loxia non avrei riferimenti, in quanto è impossibile guardare contemporaneamente il riferimento della ghiera del manual focus che gira, contemporaneamente all' immagine ingrandita nel mirino.
Dico questo senza mai aver provato un Loxia, ma ho provato molte volte il manual focus con diversi obiettivi vintage Nikon-Nikkor che posseggo, che hanno una ghiera del manual focus che gira molto fluida e con una buona escursione, quindi ho dedotto che pure i Loxia si comportino in modo simile.
Resta il fatto, a vantaggio dei Loxia, che questi sono universali per il Manual Focus, andranno bene anche fra 30 anni, su qualsiasi fotocamera, invece un Batis con attacco Sony non potrà mai essere messo a fuoco su una fotocamera futura mirrorless FF Nikon o Canon a meno che acquistare dei costosi anelli adattatori con scheda elettronica.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 14:43

Ciao, grazie mille dell'intervento! Una cosa mi chiedo però...
Ho una A7R2 e se provo di notte a mettere a fuoco in manuale usando l' LCD a 12x c'è talmente tanto disturbo che non vedi assolutamente nulla, altro che mettere a fuoco sulle stelle!
Forse però mettendo a fuoco in tutta calma con il Loxia di giorno su soggetti lontanissimi a tutt'apertura e memorizzando la tacca della messa a fuoco, si può replicare di notte in tutta calma senza pensieri...
Mha sarebbe da provare...

Sei stato gentilissimo!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 16:07

Anch' io ho notato il forte disturbo di notte, ho pure notato che con queste impostazioni riduco il "rumore" : Iso 100, diafr f/3,5 , tempo 1 sec. Pero' con queste impostazioni la stella in questione sparisce sul mirino elettronico, riappare solo quando ingrandisco a 12X. Questo mi pare normale perchè la stella è puntiforme ed appare solo al max ingrandimento ( come penso che sia sulla foto finale, a bassi ingrandimenti il puntino della stella è molto piu' piccolo dei singoli pixel dello schermo del PC e scompare, riappare solo se vedo la foto ingrandita al 100% ).
Penso anch' io che con il Loxia o il Batis di giorno su soggetti lontani ( essendo grandangoli penso che bastino 2-3 KM di distanza ) sia piu' facile avere dei riferimenti piu' precisi che di notte.
Nel mio caso so che, con la mia fotocamera ed il mio obiettivo, l' indicazione 132m significa infinito.
Penso pure che ogni caso sia diverso, cioè penso sia impossibile fabbricare accoppiate di fotocamere / obiettivi che abbiano tutte una precisione delle baionette superiore al micron. Quindi penso che i progettisti abbiano volutamente progettato le indicazioni "inesatte" in modo da far comparire sempre numeri leggibili e non una serie di indicazioni "infinito" tutte uguali che diventerebbero inutili, a meno che chiamarle con altri nomi : "infinito1" , "infinito2" , "infinito3" , "infinito4" .

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 9:29

Condivido... Dovrei fare delle prove prima, ma la vedo dura!MrGreen

Grazie mille

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 13:28

MrGreenbuone fotoSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me