| inviato il 16 Aprile 2018 ore 21:43
Buonasera a tutti e grazie a chi vorrà aiutarmi. Sono toscano e conosco molto bene le montagne che circondano la mia regione..mentre invece non ho mai visitato altre zone dell'appennino. Mi è venuto in mente di fare un road trip fotografico (lunghezza da decidere) partendo dai Sibillini e scendendo giù fino al Matese, passando per i parchi Gran Sasso, Majella e Abruzzo,Lazio e Molise. L'idea è quella di stare massimo due notti a gruppo montuoso. Dormirei in tenda in zone attrezzate o dove possibile anche in natura, purchè raggiungibile facilmente a piedi, ed in prossimità di luoghi dove fare albe o tramonti. Preferirei evitare strade trafficate, anzi. Chiedo a voi alcuni spunti..avrei bisogno di consigli su: - strade panoramiche o insolite (allungare e fare la strada più lunga non mi dispiace) - "balconi", località e soggetti (montagne, torrenti, laghi) che non posso assolutamente perdermi - il periodo migliore. Io pensavo all'estate o ottobre. Considerate che sono quasi a zero in termini di conoscenze...l'unico posto che conosco è la piana di castelluccio. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 17:38
Road trip? Macchina + scarpe? Posti da vedere sono molti sulla dorsale appenninica...monti della lago con le cascate, il gorzano. Campo imperatore con molti dei giri in zona (cammino del centenario molto panoramico, corno grande e quel che resta del calderone) gruppo velino sirente è molto bello e la serra di celano guarda sulla piana del furono. Le faggete dei simbruini (dove hanno girato trinita) per finire fino al parco nazionale d'Abruzzo. Se riesci a reperire qualche meridiani montagne ti potresti fare un'idea di massima sui luoghi. In ottobre avresti anche i boschi che ingialliscono ed i colori del sottobosco sono molto caldi. Di posti c'è ne sono molti...dipende dal tempo che si ha e dalla voglia. Stefano |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 18:10
Attenzione ai regolamenti in vigore nei parchi x il campeggio. Non credo sia consentito dappertutto. Buon divertimento. -lago di campotosto, laghetti di campo imperatore, sorgenti del tordino, ecc. Conosco a menadito il PGSML e discretamente il parco della majella. Per suggerimenti più precisi ci si dovrebbe sentire telefonicamente.... |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 18:36
Dimenticavo gli eremi della Maiella. ..le gole del sagittario...monte amaro....quanti posti... |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 18:40
...e se hai un po' di tempo in più potresti scendere nel Parco del Pollino e vedere i pini loricati nel Giardino degli Dei. Credimi che non ne rimarrai deluso. Sei hai bisogno di info per questa località non hai che da chiedere, sarà un piacere |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 23:56
Grazie a tutti per le risposte! @Taranis: molta auto poco cammino..al massimo escursioni di mezza giornata per raggiungere posti che meritano particolarmente. Purtroppo non avrò molto tempo massimo una settimana. Immagino che di posti ce ne siano a bizzeffe, ma se io ti chiedessi, se passo di lì, cosa non posso davvero perdermi? Quali strade? Quali panorami? Quali paesi,laghi, cascate? So che chiedo la luna forse ma magari nell'arco della vita visiterò tutto.. @Andrea: Lago di campotosto ho visto dov'è, idem per i laghetti di campo imperatore. Per esempio, nelle prossimità di uno di quelli potrei bivaccare? Monto la tenda alle 19 e smonto all'alba. @Ugo: il Pollino è un pò troppo giù per un viaggio di una settimana, ma conosco i pini di cui parli..sono spettacolari! Mi piacerebbe fare anche la parte delle dolomiti Lucane e poi scendere verso Pollino e Aspromonte.. Prima o poi |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 7:56
A differenza delle Alpi gli appennini hanno bisogno di calma e pazienza per esser conquistati...i panorami non sOno gratis....senza fatica mostrano scenari meno spettacolari delle Alpi. Se non puoi camminare molto campo imperatore offre panorami a portata di macchina. Anche la rocca di Calascio è facilmente raggiungibile. Il bosco di sant'Antonio è a bordo strada sulla strada che porta a Pescocostanzo. ..per molti dei posto citati si deve camminare un po.... |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 8:33
Non credo si possa fare. Controlla il regolamento sul sito del parco. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 9:19
Mi sembra che in zona fonte vetica si possa campeggiare ma non ci metterei la mano sul fuoco. Stefano |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 9:36
Ok controllerò per la tenda. In teoria il bivacco non può essere vietato... @Taranis: Io non è che non voglio camminare nè che non possa. E' che se voglio vedere più cose, non posso fare un'escursione al giorno, a meno che non mi dedichi ad un solo gruppo montuoso... Sapete dove reperire carte dei sentieri/turistiche online? |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 12:37
Moroder7 lungi dal criticare. Ti capisco.. ma era solo per puntualizzare che in appennino i panorami sono un po' diversi dagli scorci alpini. Comunque una giornata in camosciara per catturare scatti con i camosci si può fare...oppure una salita sul gran sasso o il camicia. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 14:41
Anche io sono appenninico e credo di capire cosa intendi...forse è meglio se prima cerco "fotografie" e poi i luoghi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |