| inviato il 16 Aprile 2018 ore 19:50
buongiorno a tutti, da poco più di un anno ho riscoperto la fotografia, dall'analogica alla digitale, naturalmente a livello dilettantistico/amatoriale, un caro amico mi ha regalato una Canon 7D,anche se molto usata e datata, mi ha aperto un mondo fantastico a 360°. Mi piace spaziare nelle varie tipologie di fotografia e man mano cerco di arricchire la mia attrezzatura. Vorrei acquistare il Canon EF 70-200mm f/4.0L IS USM, so che senza IS costa molto meno, ma lo si compra una solo volta e quindi ci sta un costo superiore, i motivi principali sono due: 1° mi interessa questa ottica che non ho e le vostre recensioni invogliano molto, 2° vorrei cominciare a fotografare fauna, uccelli e altro abbinandolo con Canon Extender EF 2x III. So che con Sigma/Tamron 150/600mm avrei sicuramente un ottimo risultato, spendendo anche meno,ma mi verrebbe a mancare il 70/200. Quindi dopo tutta questa pappardella, chiedo a voi membri, una vostra opinione in merito, sicuro della vostra consulenza di professionisti. Grazie, ma rispondetemi !!!! Nicola |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 20:39
“ Quindi dopo tutta questa pappardella, chiedo a voi membri, una vostra opinione in merito, sicuro della vostra consulenza di professionisti. „ 70-200 F4 + 150-600 Tamron oppure 400 F5.6 Canon. L'extender sul fuoco 4 lo lascerei stare. Al max prendi un F2.8 e lo puoi moltiplicare 2X, ma sempre tirato sei. Meglio una lente più lunga. Se ti serve tele. Guarda acne il 100-400 ISII Canon che è ottimo e salvi capre e cavoli (è pure molto ben moltiplicabile con 1.4xIII). Ciao. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 21:13
Grazie x il professionista, ma nn lo sono. Io ho il 70-200 f/4 L nn stabilizzato e mi ci trovo benissimo, e di una nitidezza disarmante..... lo comprai seguendo i consigli qui su juza. Volevo prendere quello stabilizzato ma chiesi anke al rivenditore nel negozio che mi disse che per alloggiare IS l ottica e diversa. Percio lo presi liscio e va davvero alla grande.Faccio con te quello che fecero altri juzini,te lo consiglio vivamente. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 21:17
Riguardo all extender, stai attento perche alcuni danno problemi di compatibilità con gli obiettivi. So che quello che da.meno.problemi e il.1.4 III canon ma costano una cifra. Per fortuna puoi trovarli anche usati a prezzi modici. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 7:15
Ciao Nicola il 70-200L f.4 IS USM è un eccellente ottica che ti permette di svariate in molti ambiti fotografici dai paesaggi ai ritratti e con MT 1/4 se usi il Canon III non avrai perdita di nitidezza ma un 280mm f.5.6 usabilissimo.Io ho iniziato propio con il 70-200L f.4 IS USM +MT 1/4 a fare avifauna e poi dopo poco l'ho abbinato al fantastico 400f.5.6 io non posso che consigliarti per ora il 70-200L f.4 IS USM eccellente anche a breve distanza poi se avrai bisogno prenditi il 400f.5.6 io l'ho usato fino ad un mese fa per poi venderlo perché ho anche il 100-400L IS USM II che stò usando ora. Ciao Massimo |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 7:37
Le recensioni che trovi in rete piú delle volte sono dettate dal rapporto qualità/prezzo, una ottica avendo un costo relativamente abbordabile fá si che gli utenti l'apprezzano. Ho letto anche che il 50 stm sia migliore del 50 f/1.2 e qui mi vien da Fatta questa premessa il bianchino é una ottima lente a patto che la utilizzi con buona luce essendo un f/4, viceversa in condizioni di luce precaria sei costretto ad alzare gli iso e avendo una apsc avrai rumore. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 8:29
Extender Canon 1.4x III ha problemi di compatibilità con 7d old e comunque x caccia fotografica meglio rivolgersi a ottiche specifiche.... e il 70/200 non lo è - poi esistono ottimi scatti naturalistici fatti magari a 35 mm |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 22:44
Secondo me o f4 non is o f2.8 non is, eviterei proprio f4 is più pesante guadagni un po' rispetto al normale ma il 2.8 ti permette quasi gli stessi tempi ma con una qualità migliore oltre che ad un bokeh migliore ad un peso simile |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 23:30
Ciao a tutti, grazie a voi ho raggiunto il mio obbiettivo, un riscontro eccezionale e molto positivo!! Grazie Banjo911, sintetico, completo e chiarissimo. Grazie Sergio, i tuoi consigli mi sono molto utili. Grazie Massimo, la tua esperienza personale nello specifico è importante per me. Grazie Raul 70,ho apprezzato molto le tue osservazioni. Grazie Mauryg11, la tua osservazione mi è utilissima, anche se mi ha un po diciamo scosso. A questo punto bisogna stare attenti, tante informazioni tutte insieme potrebbero un po confondere, anche se le critiche portano tutte ad un fine in comune e quindi tanto per ricominciare, mi viene da pensare ad una alternativa: PER COMINCIARE :Sigma 70-200mm f/2.8 EX DG OS HSM, ho letto qui recensioni molto positive, accoppiato da Sigma 2x TC-2001, in questo modo avrei una lente f/2,8 quindi molto luminosa che dovrebbe sopportare bene il 2x, tenendo conto che la 7D è APS quindi X 1,6 e 2x avrei un 200 che si trasforma in 640; questo come primo passo per iniziare, il dopo...mi avete già risposto. Che ne dite?? Chiedo troppo se vi disturbo ancora??:: Un saluto,spero a presto Nicola |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 23:35
ciao Tom-bishop, mi hai scritto mentre stavo rispondendo ai tuoi predecessori, che ne dici di questa mia nuova alternativa? e grazie per il tuo consiglio. Nicola |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 5:13
Tieni presente che usando un moltiplicatore devi moltiplicare anche l'apertura. Uno zoom f2.8 con un moltiplicatore 2x diventa praticamente un f5.6, e un f4 moltiplicato 2x non mette nemmeno a fuoco sulla 7D. A quel punto tanto vale prendere direttamente uno dei vari 150-600, hai una focale piu' lunga e non hai da smanettare con il moltiplicatore che in qualche modo influisce sempre sulla qualita' dell'immagine e/o sulla velocita' della messa a fuoco. Se vuoi concentrarti su avifauna leggi un po' di recensioni sul Tamron 150-600 G2 (non il primo G1 che e' un po' loffio), e se ti fai un giro su Flickr troverai migliaia di foto di animali fatte con quella lente. Se poi vuoi qualcosa di piu' largo, ci son una marea di lenti in grado di coprire dai 18/24mm ai 150/200mm su aps-c. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 19:43
Quoto ThomasinTW... . Un 200 f. 2.8 + 2x diventa un 400 f. 5.6 ma non aspettarti la resa di un 400 f. 5.6..... Altrimenti lo faremmo tutti non ti pare ___ può essere un compromesso x necessità occasionali, nulla di più - compromesso decisamente + accettabile un 1.4x ma se vuoi fare foto naturalistica vai su ottiche dedicate |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 11:35
I molti montateli su tele luninosi F2.8 o al max su F4 e poi chiudete almeno a F7.1/F8. Serve tanta luce e chiudere il diaframma se si vuole qualita'! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |