RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x100f tempo di scatto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x100f tempo di scatto





avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 13:14

Sto iniziando ad usare questa fotocamera e ho notato che usando priorita' diaframmi con iso automatico, in condizioni di luce ambiente tipo in casa, l'esposimetro modifica solo gli iso e non il tempo di scatto che rimane praticamente sempre ad 1/40.
Nel senso ho fatto diverse foto in casa con differenti gradi di illuminazione e cambiano solo gli iso, il tempo rimane 1/40. (In esterno con buona illuminazione invece diminisce anche il tempo di scatto) come mai?
Quindi per fotografare bambini in casa per forza usare manuale?

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 14:24

Esempio ss scatto a
F5.6 iso 6400 T 1/40
Poi apro ed espone cosi
F2 iso 3200 T 1/40

Perche' interviene solo sugli iso e non sui tempi?

Capita anche passando da zone meno illuminate a piu' illuminate, arriva anche a 1600 iso ma il tempo rimane quello

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 15:06

Se ho fatto bene i calcoli la seconda foto dovrebbe essere più luminosa di ben due stop, non sei a parità di risultato finale. Prova a mettere in automatico e segnarti i valori che la macchina sceglie. Poi chiudi il diaframma a f5.6 e infine scatta a f2. Se è come penso, la scena non è sufficientemente illuminata per scattare a f5.6, quindi la macchina sale al massimo con gli ISO (che spesso sono limitati a 6400 da menù) e abbassa i tempi fino al minimo di sicurezza (probabilmente impostato a 1/40), ma la foto rimane sottoesposta (più scura). Quando apri il diaframma, la macchina può esporre correttamente, quindi abbassa solo gli ISO e mantiene inalterato il tempo. Una facile verifica puoi farla vedendo quali foto sono uguali tra loro come luminosità (quella a 5.6 molto più scura di quella a f2).
Se non è così non so come aiutarti, chi possiede la macchina potrà essere più preciso

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 15:41

no l'esempio che ho fatto è casuale (l'unica cosa certa e' che l'iso diminuiva ) non mi ricordo esattamente come erano gli iso, so solo che scendono e il tempo rimane costante, forse è 'algoritmo di esposizione che sceglie di lavorare su di loro e non sui tempi.
quello che cerco di dire è visto che aprendo il diaframma ho più margine per diminuire sui tempi o gli iso, perché sceglie sempre gli iso?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me