RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo 4/3 per iniziare


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Corredo 4/3 per iniziare





avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 20:41

Ciao a tutti,
Finalmente ho deciso di buttarmi sul 4/3 e ora mi trovo con il dilemma di scegliere le ottiche adatte, ma siccome sono sia tirchio che perennemente indeciso ho preferito chiedere aiuto :)

Diciamo che vorrei qualcosa di economico per iniziare e con la possibilità di fare upgrade in futuro, il budget non è altissimo, intorno ai 500/600€, ma per ora mi accontenterei di 2 o 3 ottiche anche magari vintage.

Fotografo tanti paesaggi e per questo pensavo a una vintage economica da usare con cavalletto, poi qualcosa di vagamente tuttofare per l'utilizzo quotidiano (ma ci sono così tanti obiettivi nel range 12-60 che non saprei proprio quale scegliere) e un eventuale tele non troppo spinto che però forse rimanderei al futuro dato che è quello che uso meno.
Mi piacerebbe anche un sacco qualcosa per avventurarmi nel mondo macro, anche se mi rendo conto che qua la faccenda comincia a diventare costosa.
Ho letto di varie soluzioni con anelli di prolunga e simili, però immagino che per sfruttare il focus bracketing serva qualcosa di più moderno e adatto allo scopo, che immagino mi porterebbe via da solo metà del budget.

Ecco perché chiedo consigli MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 14:02

Diciamo che vorrei qualcosa di economico per iniziare e con la possibilità di fare upgrade in futuro, il budget non è altissimo, intorno ai 500/600€, ma per ora mi accontenterei di 2 o 3 ottiche anche magari vintage.

Fotografo tanti paesaggi e per questo pensavo a una vintage economica da usare con cavalletto, poi qualcosa di vagamente tuttofare per l'utilizzo quotidiano (ma ci sono così tanti obiettivi nel range 12-60 che non saprei proprio quale scegliere) e un eventuale tele non troppo spinto che però forse rimanderei al futuro dato che è quello che uso meno.


Ti rispondo un po' in ritardo ma meglio tardi che mai... MrGreen

Dovresti dire che corpo macchina hai, dopodiché la soluzione più economica che mi viene in mente è:
- Olympus 9-18 per i paesaggi;
- un 12-60 (3.qualcosa-5.qualcosa) Panasonic su Panasonic o un 12-50 Olympus (su Olympus) come tutto fare;
- il 40-150 economico Olympus (su corpo Olympus) oppure il Panasonic 45-150 (su corpo Panasonic) lato tele.

Alternativa: invece del 12-60 + 40-150 compri un Panasonic 14-140 o un Olympus 14-150.

Ci sarebbero anche le ottiche kit (i vari 12-35 o 14-42) sicuramente più economiche ma non so se abbastanza tuttofare per te.

Macro non pratico quindi non so aiutarti.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 14:11

Ciao,
che corpo hai preso?

io propongo un all-in-one con il quale non sbagli MAI: 12-40 2.8 PRO. Lo trovi facilmente a meno di 500€. Se non ti soddisfa lo rivendi allo stesso prezzo.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 14:42

Come ti hanno suggerito, con il 12-40 copri quasi tutte le esigenze, che vedo però meglio su Olympus. Un'alternativa può essere il PanaLeica 12-60.

L'alternativa è andare di fissi. Volendo stare nel budget potrebbe essere il Lumix 14, lo Zuiko 25 1.8 e il Sigma 60mm. Con l'usato dovresti starci sui 600€.
Eventualmente ruotando sempre intorno ad una tripletta ci possono essere delle alternative.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 18:30

Grazie a tutti, in effetti avete ragione, non ho specificato che il corpo macchina sarebbe una olympus om-d e-m10 Mark ll almeno per ora.

Dite che è davvero così importante montare obiettivi di una marca su corpi della stessa marca?
Anche io stavo guardando ai vari 12-60 o 12-50 ma in effetti a quel punto sarebbe meglio andare direttamente sul pro, anche se varrebbe più l'obiettivo che la macchina MrGreen
In alternativa mi sembrava interessante il Panasonic 14-45 ma se mi dite che su olympus è meglio un olympus allora tutto cambia.

In effetti però l'opzione che mi piace di più sarebbe quella dei fissi, sicuramente il 45 f1.8 olympus e poi chissà, forse il 25 o un 17 in base anche ai prezzi.
A tutto questo direi che aggiungere un tele olympus economico è quasi scontato in effetti, mi pare che il rapporto qualità prezzo sia imbattibile.

Alcune cose però mi lasciano perplesso riguardo a come funziona il mercato, mi stavo concentrando sul 45 prime e vedo che sul mercato dell'usato sta sui 190-200, mentre su bravo buy o simili va via a 215 nuovo, ugualmente senza garanzia.

In ogni caso sbaglio o i fissi rimangono comunque più "performanti" rispetto ai pur buoni zoom, escluso forse il 12-40 pro?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 19:15

Io del monomarca me ne frego abbastanza.
Ho oramai da 4 anni la e-m10 mk1 a cui ultimamente ho affiancato una gh1.
Sulla e-m10 ho provato lenti di entrambe le marche, l'unica cosa che non viene corretta su Olympus sono le CA. Per me è un problema poco importante, preferisco avere due corredi da cui scegliere.
Attualmente ho solo ottiche Lumix ad esempio, il 25 1.4 e il 7-14.
Chiaramente tutto ciò vale per me.

Il 14-45 è molto buono, l'ho avuto e a volte valuto di riprenderlo. Il limite che ha è solo la luminosità, secondo me va affiancato da un fisso che risolva certe situazioni di bassa luminosità e che permetta un maggiore stacco dei piani. Non so il 25 1.4, 30 1.4 o qualcosa del genere.
Il 45 è ottimo.
Il 25 1.7 è anche molto buono.
Su e-m10 il 12-40, l'ho provato valutandone l'acquisto, è un po' pesantuccio. Boh, rischi di stufarti, anche se otticamente è ottimo.
Su un corpo come la e-m10 calzano meglio i fissi, già il 7-14 f4 mi sembra quasi al limite, ma svolge un ruolo particolare e non lo devo portare sempre con me.


avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 21:36

Io ho Oly Em10 mk II, ma sto passando a Fuji mantenendo il 4/3, e ti posso consigliare:

Olympus 17mm+ Sigma 60mm oppure Olympus 45mm

Alternativa Olympus 12-40mm

Così hai qualità e sei leggero.
Se poi sei interessato, l'Oly 17mm io ce l'ho in vendita sul mercatino, il Sigma invece lo tengo perché è eccezionale.

Saluti

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 22:16

Non conoscevo il sigma 60, c'è sia per E mount che per micro 4/3?
Com'è in confronto all'olympus 45?

Anche sul grandangolo (per così dire) sto cercando di capire cosa prendere, ma temo sarà un acquisto che rimanderò al futuro, perché su 4/3 mi sa che bisogna andare sui 9 o 12 mm e la faccenda comincia a diventare costosa (più che altro non riesco a prendere tutto insieme e devo pianificare acquisti dilazionati MrGreen )

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 22:28

Il sigma è una bomba, nitido ed economico, quindi è il tuo obiettivo!!! MrGreen
Comunque non ti sei scelto un hobby tanto conveniente...la fotografia richiede corpi ed ottiche di qualità, oltre che schermi performanti e computer, programmi di foto ritocco .....in bocca al lupo

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 22:51

Stessa macchina tua, ho preso il 17 e ne sono ultra contento.

Per i ritratti il 45 che va benissimo e poi il 40-150 come tuttofare

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 15:26

1) Mi piace la soluzione di Paperaino:
17 / 45 / 40-150mm
(oppure 15pana / 45 / 45-150pana)
Se ti piacciono i fissi. Giri sempre col 17 e all'occorrenza monti il 45 o lo zoom.
La morte sua con la E-M10.

2) La scelta del 12-40 f2.8 Pro diciamo che è più intelligente (anche perchè dici "Fotografo tanti paesaggi" e quindi la focale 12mm ci sta tutta) però non la più adatta con la macchina che hai scelto. Come grip, anche se monti quello della casa che migliora di molto le cose ma non risolve il naturale sbilanciamento. Diciamo che è la scelta più saggia in vista di un cambio del corpo tra qualche tempo.

3) Io iniziai con E-M10 (prima serie), 17mm e 12-40 Pro.


avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 21:25

Mi pare di capire che il tele è deciso, un fisso "medio" anche, il problema resta solo sul grandangolo, ovviamente facendola semplice e volendo iniziare solo con 3 obiettivi.
Un 12 in effetti farebbe molto gola, dici che non è la scelta più adatta per via del fatto che con una macchina entry level non può esprimersi al meglio?


avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 6:51

Il problema del 12 semmai e' il costo. I sensori m43 sono grosso modo tutti ugualmente buoni. Quello della E-M10ii va bene.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 8:43

Se vuoi un corredo tuttofare ma minimal in fatto di pesi/ingombri allora prenditi il trittico di collassabili come ho fatto io:)
- Olympus 9-18
- Panasonic 12-32
- Panasonic 35-100

Ovviamente perderesti in luminosità, dipende dal tuo modo di scattare, io dei luminosi non me ne faccio niente, non li uso neanche nel corredo Nikon FX. La nitidezza della lente Olympus è buona, quella delle due Panasonic eccellente, tra l'altro prese import Germania estratte da kit le trovi entrambe nuove sotto i 200 euro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me