| inviato il 15 Aprile 2018 ore 13:20
Buongiorno a tutti, qualcuno di voi saprebbe indicarmi una lente decentrabile da utilizzare su una GH4, magari anche qualcosa di datato che non costi una fortuna? Grazie mille. Uba |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 13:07
Ciao Per m43 purtroppo non esiste niente che io sappia. Tutti i decentrabili sono studiati per formato 135 e medio formato. Comunque a che focale pensavi (e sopratutto per che scopo)? inoltre il "non costi una fortuna" quanto può essere più o meno? Secondo me le strade che puoi percorrere sono: -Comprare un obiettivo decentrabile usato (anche vecchio) -Scattare in bolla e poi ritagliare in seguito (dai 16mpx però non puoi fare molto) -Comprare un buon obiettivo per reflex e un adattatore che permetta il decentramento, tipo i Kipon www.ebay.com/sch/i.html?_odkw=adapter+shift&_osacat=0&_from=R40&_trksi ma credo ce ne siano altri Io sono per la seconda o la terza strada (o tutti e due assieme) Loris |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 13:18
Io quando volevo fare esperimenti col decentrabile ho preso un adattatore M42 to Sony E. Così ci montavo le lenti con attacco m42 sulla sony. Poi ho venduto le lenti però... e ora ho messo in vendita il tilt |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 13:18
Bernalor, tu hai provato l'adattatore decentrabile? Mi piacerebbe capire come va. Qualcuno sa se esistono adattatori che facciano sia tilt che shift, da OM a m4/3 e da Leica M a m4/3? |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 13:24
L'addattore che ho preso io si inclina di 8 gradi in ogni direzione. Ben fatto. Peccato non abbia attacco m43. Poi se ci metti lenti ff (io lo usavo con un Zeiss flektogon 20mm) attenui il discorso vignettatuta |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 13:27
OK trovato, grazie. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 13:46
No, l'adattatore decentrabile non l'ho provato. Ho un adattatore basculante da 8° (LER-NEX) pagato circa 40 dollari (a memoria) da aliexpress o simili. Ha un po' di gioco ma non fa niente dato che deve basculare, le superfici interne sono lisce con problemi di riflessi (esattamente come altri adattatori cinesi). Personalmente quando lo uso con il 28 PC-superangulon mi perdo nella moltitudine di ghiere, tra quelle del obiettivo e le due dell'adattatore (basculaggio, possibilità di girare il basculaggio, decentrabile, possibilità di girare il decentrabile, ecc.) ma solo con il 28 mi capita. Nel complesso per quello che costa funziona bene; non ho neanche molte esigenze, è più per sperimentare ogni tanto ;) Sia Tilt che shift non mi pare esistano, o l'uno o l'altro. Solo per obiettivi reflex, e medioformato su macchine m43 o NEX. I decentrabili esistono anche vari prezzi, si arriva a 400 dollari per adattare obiettivi medioformato su nex |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 18:03
Grazie per le risposte! Cercavo qualcosa di equivalente intorno ai 28mm in FF (magari anche con il tilt) per qualche scatto "artistico" e magari un pochino piu' a buon mercato del bellissimo superangulon (400/500euro?). Provo a cercare tra gli adattatori che mi avete indicato e vedere se riesco a fare una prova indolore (o quasi). Ancora grazie per le risposte. Uba |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 21:09
28 equivalente vuol dire che hai bisogno di un 14mm. Puoi pensare di prendere un 14 per reflex (mi viene in mente il Samyang 14) e uno dei adattatori, se prendi usato costa meno del prezzo che hai proposto. Altrimenti un 10mm per m43 e tagliare in seguito le foto |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 8:31
Provo a dare un'occhiata alle varie recensioni e se li trovo ai report delle lenti; non avendo chissa quali pretese vorrei qualcosa che abbia meno aberrazioni possibile. Grazie ancora |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 10:02
C'è anche il 15 Laowa macro che è decentrabile, l'avevo usato. Il sistema di decentramento è un po' grezzo ma funziona. Con il decentramento su Sony A7 vignettava parecchio, questo problema su m43 dovrebbe essere molto meno. Avresti un obiettivo che arriva ad essere anche macro e potresti anche mettere un adattatore per il basculaggio, ma ti consiglio un adattatore normale. Su m43 non so chi sia meglio tra samyang e Laowa, sarebbe da verificare |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 10:38
Piu' ci penso, ho trovato qualche report, e piu' mi convinco che l'unica soluzione sensata sia prendere l'adattatore e poi sperare nella benevolenza di chi mi fornisce il materiale fotografico nel farmi provare un po' di vetri. Lenti progettate per lavorare in asse, potrebbero fare cose indecenti tiltate e shiftate... Prima o poi mi tocchera ' passare a FF... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |