| inviato il 13 Aprile 2018 ore 22:26
Ciao a tutti, cercando sul web un manuale in italiano della Rollei ho avuto poco riscontro: ce ne sono in inglese per tutti i formati, ma non in italiano e quello che ho trovato era scansionato in bassa qualità. L'ho quindi trascritto e reimpaginato. Spero di aver fatto cosa gradita agli appassionati. Buone foto mega.nz/#!irY2Qb5K!q8spTesCgNW14UZgta_eFBE1Fht6yM94mEjyZ6WMoQ0 |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:26
Buongiorno, qualcuno sa come recuperare un tappo originale per la mia rolleiflexT? Il tappo é baionetta 1 |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 0:38
Non saprei, dovresti vedere nei rivenditori dell'usato, come NewOldCamera o Foto ottica Cavour a Milano, oppure FotoOrlando a Montecchio. Oppure provando a contattare il mago delle Rollei (Giussani). Non saprei cos'altro consigliarti. Saluti |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 23:13
Grazie molte Vittoria Malignani, chi cerca trova, sono stato fortunato. Ho appunto una Rollei f2,8 e una f3,5, e mi occorre approfondire il funzionamento. Ancora grazie, saluti. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 20:53
Bene ne sono felice :) l'ho tradotto e rifatto da zero con illustrator, spero sia fedele. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 16:01
Grazie per il manuale. È fatto davvero bene. Oggi mi è arrivata la 3.5f. Grazie ancora per il lavoro |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 14:07
grazie mille anche da parte mia.....avevo trovato solo una versione in lingua inglese (per carità, meglio di niente)!!!! Un paio di ore fà mi è arrivata la 3.5f |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 15:23
Ottimo lavoro, non sapevo nulla della striscia bianca e dell'aiuto per la profondità di campo. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:20
Grazie, è proprio quello che cercavo!!! |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 21:07
Prego a tutti :) mi sono divertita a trascriverlo |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 12:48
Salve, finalmente ho il tempo per dedicarmi all'analogico che abbandonai con l'evento del digitale tanti anni fa. Sono in pensione e riparto da 0 con il bianco e nero. Ho ripreso la mia Rolleiflex 2,8 F e rispolverato dalla soffitta taniche, vaschette ecc.... Per il momento penso di svilupparmi le pellicole in B/N e se la moglie non rompre troppo passerò alla stampa Per rifrescarmi le idee ho cercato sul web il manuale di questo mereviglioso oggetto ma in italiano. Ho l'originale in Inglese avuto con l'acquisto a suo tempo della Rolleiflex e potevo impegnarmi a interpretarlo ma in italiano è meglio. Ti ringrazio per il lavoro che hai svolto nel tradurre e impaginare il manuale. Un bel lavoro. Franco |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 13:57
Franco ciao, non sai quanta buona invidia provo leggendo il tuo post. Buon divertimento e spero la signora ti lasci lavorare in santa pace. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 10:14
Grazie per il manuale! Ho una Rolleiflex 3.5F, ma purtroppo non la uso da anni. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:31
Grazie anche da parte mia Vittoria Malignani , fotografare non è proprio il mio forte , ma neanche le lingue , anche io ho ricevuto oggi la mia nuova (usata) Rolleiflex 3,5 T , e ho tratto vantaggio dal Tuo lavoro . Grazie ancora e buone foto . Fabrizio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |