RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

70-200 2.8 is ii vs 70-200 f4 is e 135 f2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 70-200 2.8 is ii vs 70-200 f4 is e 135 f2





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 21:25

Voi quale soluzione scegliereste e perché?
Io personalmente preferirei la seconda per una questione di dimensioni e peso MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 21:37

Secondo me un 135 e un 70-200 (grande o piccolo che sia) si pestano un po' i piedi a vicenda. Hai considerato l'opzione 135 + 100-400 II? Fisso compatto e luminoso + zoom lungo con ampia escursione...

ps io ho solo il 70-200 II (e il duplicatore 2x III) e mi trovo benissimo, ma quando li ho acquistati il 100-400 II non esisteva Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 21:39

Avevo il 70-200/4 L IS e il 134/2 L.
Due anni orsono ho venduto il 135/2 L e ho acquistato il 70-200/2.8 L IS II tenendomi ben stretto, proprio per una questione di peso e dimensioni, il 70-200/4 L IS.

Ho sacrificato il 135/2 L semplicemente perché il 70-200/2.8 L IS II, regolato su 135 mm chiaramente, vanta una nitidezza leggermente superiore (a 2,8) ed è ameno pari a tutte le altre aperture, inoltre lo sfocato dello zoom è almeno pari, francamente a mio avviso è anche migliore, rispetto a quello del fisso, lo stabilizzatore su soggetti statici mi fa recuperare tre stop rispetto al fisso, lo zoom inoltre è tropicalizzato, ha il diaframma circolare ed è anche più robusto rispetto all'ormai vetusto 135/2 L.

Resta inteso però che non appena Canon presenterà il 135/2 L IS, e se questo mostrerà una nitidezza perlomeno pari a quella dell'Art Sigma, allora mi riapproprierò di un fisso di questa focale ... tenendomi però entrambi gli zoom perché ci sono tante situazioni in cui anche il 70-200/4 L IS è preferibile agli altri due.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 21:46

Anche io sono passato, a suo tempo, dai 2 all'1 (esattamente quelli che citi)
Per il tipo di fotografia che faccio, semplicemente, troppo spesso avevo l'obiettivo sbagliato al momento sbagliato.
Per cui, meglio uno solo che facesse (più o meno) sempre bene.
Anche perché è un obiettivo tosto da ogni punto di vista.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 21:50

La mia perplessità è che sia troppo pesante San usare per lunghi periodi durante le cerimonie o durante le sessioni di ritratto... Due obiettivi li vedo più specialistici, dopotutto la differenza è di uno stop e se serve più luce cambierei con il fisso

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 21:57

La mia perplessità è che sia troppo pesante San usare per lunghi periodi durante le cerimonie o durante le sessioni di ritratto... Due obiettivi li vedo più specialistici, dopotutto la differenza è di uno stop e se serve più luce cambierei con il fisso


Beh, se sei convinto fallo serenamente: credo che tutto sia assolutamente soggettivo.
Personalmente il problema peso non l'ho mai trovato significativo, pur attaccato a una 1D che piuma non era, ma su quest'ordine di cose nessuno può consigliare nulla ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 22:18

La mia perplessità è che sia troppo pesante San usare per lunghi periodi durante le cerimonie o durante le sessioni di ritratto... Due obiettivi li vedo più specialistici, dopotutto la differenza è di uno stop e se serve più luce cambierei con il fisso



Ne sei proprio sicuro?
Ricordati che con lo zoom regolato sui 135 mm puoi tranquillamente operare a mano libera con tempi nell'ordine di 1/15 di secondo ... sei sicuro di poter operare, col fisso non stabilizzato, a 1/30 di secondo?

E inoltre poi sono d'accordo che il 2.8 L IS II pesa tanto quanto il 70-200/4 L IS e il 135/2 L messi insieme, ma nel primo caso ti porti dietro un solo obiettivo nel secondo invece, allorquando dovrai necessariamente portarteli dietro entrambi, non è che risparmi sul peso eh!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 22:27

ma nel primo caso ti porti dietro un solo obiettivo nel secondo invece, allorquando dovrai necessariamente portarteli dietro entrambi, non è che risparmi sul peso eh!


Mai, mai, mai mi sarei aspettato da te tanta saggezza in una volta Paolo!
Io non ci avrei mai pensato! Cool

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 22:31

Caspita Francesco ... non ti ricordavo così cattivo MrGreen MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 22:35

Ma io parlo di peso in mano, non nello zaino!

I tempi non sono un problema, sotto a 1/100 non ci vado mai per lavoro (foto ad eventi o cerimonie)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 16:43

Voi cosa scegliereste?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 18:50

Io ho 70 200 f4 is + 135 f2. Ma per quello che ci faccio li trovo più alternativi che complementari, difficilmente esco con entrambi. Ma, appunto, io non ci lavoro.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 18:52

Il 135 F2 L secondo me ha un timbro unico. Però per gli eventi in cui devi portare a casa il lavoro con gli zoom hai più versatilità. È una scelta molto personale.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 21:12

70-200 2.8 is ii vs 70-200 f4 is e 135 f2
Per il tuo genere di foto, anch'io come altri suggerisco il 70-200 f 2.8 II ci fai tutto in un unica lente . Io ho fatto un'altra scelta con 135 f2 e 100-400 II.

user107359
avatar
inviato il 09 Maggio 2018 ore 18:28

È una questione soggettiva, non puoi chiedere a noi cosa è meglio per te! ;-)
Ti posso dire che se io fossi al tuo posto, un 70-200 2.8 IS II sarebbe il miglior obiettivo per il mio modo di lavorare e per il risultato che io voglio ottenere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me