| inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:31
Ciao a tutti.. qualche mese fa ho riscoperto una vecchia minolta di mia mamma e c'ho provato a mettere un nuovo rullino, purtroppo tra una cosa e l'altro ho fatto solo qualche scatto e poi l'ho messa da parte. il rullino una volta inserito e scattato per pochi foto quanto può durare senza rovinarsi? c'è una regola che lo dice o dipende dal tipo di rullino, ecc? |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:40
Innanzitutto dipende da quella che è la data di scadenza, poi dipende da come il rullino stesso è stato conservato e alla infine, se si tratta di negativo Bianco & Nero, il problema è comunque relativo. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:41
Comunque una quindicina d'anni non li aspetterei prima di terminare di esporlo |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:50
Se la macchina non subisce grandi sollecitazioni di temperatura e umidità vai tranquillo che se anche lo tieni un paio di mesi non succede nulla... Io ci ho messo quasi 4 mesi per un rullino di Ektar, ma non ho avuto nessun problema in sviluppo. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 16:10
Non credo esista una regola, troppe variabili da conteggiare... Io ho abbandonato un rullino per 4 mesi al massimo e non ho notato differenze apprezzabili in sviluppo/scansione. C'è da dire che la fotocamera era chiusa in armadio nella borsa dell'attrezzatura con la silice gel per l'umidità.... |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 16:16
Ma, visto che l'hai inserito tu, nuovo, hai guardato la scadenza indicata? Perché se aveva davanti una vita oppure era in scadenza ovviamente cambia... |
user28347 | inviato il 11 Aprile 2018 ore 16:32
mi ricordo pure io di circa 4 mesi |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 16:35
No Sergio, se il rullino non è prossimo alla scadenza e la macchina non la tieni stabilmente a temperature folli va tranquilllamente oltre. E' vero che io ho sempre fatto bianconero, ma usando vari corpi e formati mi è accaduto di tenere un rullino "a mollo" ben più a lungo, senza problemi. Però, come diceva Paolo, il bianconero dovrebbe essere più... generoso |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 17:57
allora...la macchina è ferma in ambiente chiuso senza subire grandi sbalzi... non prende nemmeno luce perche è dentro ad un armadio....purtroppo non ho tenuto la scatoletta del rullino, quindi non saprei la data di scadenza. il rullino per altro era per foto in bianco e nero, da quanto letto pare io possa sperare ancora ? |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:25
I quattro mesi dentro la macchina, se non è stata costantemente sotto il sole appunto, non dovrebbero darti problemi. Ovviamente, come ti dicevo, non sapendo la data di scadenza non puoi sapere a che "punto di cottura" però sia. Anche nel link riportato da Ironluke, se leggi, Kodak si lava le mani dicendo di usarla entro la scadenza appunto. Immaginando che quando l'hai caricata (se era nuova, cioè comprata da poco) un po' di vita davanti ce l'avesse, non sarà da buttare. Però usala prima che puoi, che stai più sicuro. Ma si, da quel che dici ed essendo in bianconero è probabile che tu non abbia alcun problema. Poi, detto tra noi... se io dovessi fare le foto della vita, nel dubbio metterei un rullino nuovo. Sennò no |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:28
Quando scattavo in analogico diversi anni or'sono, utilizzavo in contemporanea diverse tipologie di rullini a seconda delle esigenze, mi ero dotato di un estrattore di pellicola. Quindi ipotizzando di scattare 10 foto con un rullino da 36 esposizioni, lo arretravo tutto e lo conservavo nella sua custodia in frigo con sopra riportato il numero di scatti effettuati. Utilizzandoli anche dopo diversi mesi scattando con il tappo sino al numero contrassegnato; di cui un b/n 3200 asa riutilizzato dopo 3 anni, senza ripercussioni tangibili sulla qualità. L'iportante era tenerli al fresco e chiuso. Lasciare il rullino nella fotocamera per lunghi periodi mai capitato, per mia esperienza massimo 3 mesi solitamente utilizzavo il metodo sopra descritto. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:56
www.google.com/amp/www.clickblog.it/amp/post/10802/foto-con-una-pellic In una rivista ho un articolo recente di un rullino esposto dopo 70 anni (mi pare) dalla scadenza. Ci sono molti casi simili se cerchi in rete. Ovviamente non ti consiglio di aspettare anni ma nemmeno di farti problemi per qualche mese se la macchina fotografica non è conservata a temperature elevate o con grossi sbalzi di temperatura e umidità. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 19:20
Lupo ... tieni fede al tuo nick e non pensarci più, finisci di esporre questo benedetto rullino e portalo a sviluppare, vedrai che con le stampe fra le mani tutte queste paranoie scompariranno come per incanto! |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 19:47
Io ne ho uno fermo a metà credo da un anno e mezzo Ogni volta me lo dimentico e prendo su un altro corpo! Chissà che esce... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |