| inviato il 11 Aprile 2018 ore 12:24
Ne avevo sentito parlare e avevo visto alcune foto, se il prezzo è umano potrei anche cercarlo. Lo sfocato è unico, alla lunga potrebbe anche annoiare, ma usato con parsimonia potrebbe essere molto interessante e dare un tocco di originalità, specie rispetto alle bolle che vanno di moda adesso. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 12:31
L'industar è un falso macro! Si tratta di un tessar "affogato" in una struttura eccessiva, "da macro" ma che non consente la distanza ravvicinata che un macro dovrebbe. Peraltro si ferma a f16... L'ho dal '90, utilizzato abbastanza intensivamente su Canon EOS 5 ed è l'unica ottica o strumentazione che da allora mi rimane... forse gli farò un altarino votivo... Otticamente lo trovo un gioiellino. Il mio però è la versione MC. Mai avuto il Volna che comunque è un vero macro e reputato di ottima qualità. Rispetto all'Industar, avendo lenti più grosse dovrebbe avere meno oscuramento ai bordi. Dalle mie prove ai tempi di Noè, l'Industar ne dovrebbe avere tre diaframmi, forse colpa della struttura. Il diaframma è strano... ma proprio perché tutto l'obiettivo è strano ti intriga a tenertelo poiché ogni volta che lo vedi, ti chiedi: ma perché lo hanno fatto così? O ti metti a piangere, o accetti che non ci sia una risposta o lo usi... |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 12:53
@Stefano: indubbiamente è da usare con parsimonia, da sfruttare soprattutto nelle condizioni con la giusta combinazione di sfondo e soggetto (e l'ordine dei due elementi non è casuale) perché il confine tra un buon risultato e una fotografia banale, se non addirittura pacchiana, in questo caso sarebbe molto sottile. Credo che sia questa sorta di sfida a renderlo interessante ai miei occhi. Riguardo ai prezzi in realtà lo sto tenendo d'occhio solo da un mesetto (riferimento alla versione multi-coated) e senza spedizioni 60€ mi paiono un po' troppi, ogni tanto salta fuori qualche copia in apparenti buone condizioni intorno ai 30€~35€ che mi pare già più accettabile. @Ulisse: ecco sulla distanza minima di MAF ho trovato ogni tanto informazioni non proprio coerenti, non so se è perché si riferiscono a eventuali versioni differenti dell'Industar-61 o semplicemente perché alcuni ne hanno riportate di errate. In realtà come dicevo l'aspetto macro o pseudo-tale non mi interessa granché quindi poco male, per il resto credo non sia del tutto casuale che le quotazioni del Volna-9 siano decisamente superiori (in media il doppio a parità di condizioni rispetto all'Industar-61) per cui alla fine, nel caso cedessi alla tentazione di procurarmene uno, probabilmente tenderei a spendere meno con l'Industar per giocarci e via. Però sì anche io mi sono chiesto "ma perché?", di spiegazioni proprio non riesco a darmene e tutto sommato credo che vada bene così Grazie per la testimonianza! |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 13:30
industar ha attacco 39 mm? |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 13:39
Io ho il Volna-9, e lo uso con estrema soddisfazione: a differenza dell'Industar, utilizza uno schema Planar/Ultron, e non il classico Tessar. L'Industar 61, che prima o poi prenderò a fini collezionistici, l'ho provato più volte e lo trovo un ottimo obiettivo: nitido e con lo sfocato particolare. Manca un po' dell'impatto del Volna-9, che è un po' più contrastato e "tridimensionale". Né l'Industar né il Volna sono veri macro: il Volna si ferma a l'1:2, l'Industar all'1:3. Lo stesso sfocato ce l'ha anche il Mir-10A 28mm f/3,5, che con Volna e Industar condivide anche la ridottissima distanza minima di messa a fuoco, e l'ottima nitidezza. Lo sfocato parte circolare, diventa "a stella" ai diaframmi intermedi, e torna circolare quando molto chiuso. L'Industar 61 si trova tra i 50 e gli 80€ spedito, il Volna tra i 70 e i 110€ spedito, così come il Mir. Due esempi del Mir-10A (ma Industar e Volna sono pressoché identici, al netto dell'angolo di campo diverso): A tutta apertura A f/5.6 |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 13:41
“ industar ha attacco 39 mm? „ Ci sono due Industar 61: 1) L'Industar 61 L/Z 50/2.8, che ha attacco m42 e tiraggio reflex; 2) L'Industar 61 L/D 55/2.8, che ha attacco LTM, cioè vite m39 e tiraggio da telemetro. Il secondo costa (molto) di meno, ma è adattabile solo a mirrorless e non ha le caratteristiche peculiari del primo. (Nota: la focale indicata può variare: 50mm, 52mm, 53mm, 55mm. Ma è sempre lo stesso obiettivo). |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 13:44
Se cerchi una roba da uso generico ma di qualità vai pure tranquillo con l'industar. Per i prezzi, il mio lo pagai nuovo 80 Marchi nel '90 in un mercatino in Germania e oggi se lo vendessi, chiederei 100 euro più le spese. 60 euro li vale, sempre se perfetto. Con le cose russe però c'è sempre l'incertazza se quello che vendono adesso è costruito nel '70/'80 o assemblato adesso con i pezzi rimasti? Se costruito allora, siccome le parti interne sono abbondantemente ingrassate, è possibile che le esalazioni del grasso non abbiano appannato le lenti? Il mio dopo oltre tre decenni, è ancora come nuovo, però l'ho tenuto bene. Le ottiche russe vendute adesso, hanno quasi sempre scritto sulla ghiera anteriore... "mi hanno pulito con lo strofinaccio da cucina", ovvero microstrisciature su tutta la lente frontale... |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 14:05
Abulafia grazie per le preziose informazioni, avevo fatto una piccola ricerca trovando solo la versione M39. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:14
@Abulafia: la tua precisazione riguardo alla resa più tridimensionale del Volna-9 è interessante, sarà sicuramente uno spunto di riflessione nella decisione su quale puntare se e quando deciderò sull'acquisto. Oltretutto non conoscevo il Mir-10A se non di nome (non sapevo che avesse un diaframma di questo tipo) però immagino che il fatto di essere un 28mm lo renda più massiccio anche del Volna-9. @Ulisse: beh ci sta tutta che esemplari in condizioni eccellenti se non addirittura perfette vengano venduti a cifre maggiori alla media, il limite superiore dei prezzi che ho visto era per oggetti in buono stato ma non ottimo (basandomi su foto e descrizioni). Per la mia esigenza, non avendo fini collezionistici, posso accontentarmi appunto di un semplice buono stato... non ho particolari pretese di immacolatezza estetica, l'importante è che meccanicamente risulti usabile e che le lenti non presentino muffe o siano state pulite con la carta vetrata |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:42
Quando si parla di obiettivi così vecchi è difficile trovare esemplari perfetti. Se si trovano si pagano cari. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 19:31
“ però immagino che il fatto di essere un 28mm lo renda più massiccio anche del Volna-9. „ E' enorme, sì Passo filtri da 67 e un bel peso, ma ha veramente una bella resa (non che il Volna-9 non ce l'abbia). Per i prezzi mi è già capitato di entrare in contrasto con Ulisse: io ritengo che i prezzi medi siano decisamente più bassi di quelli che lui indica; e viceversa :D Sinceramente io il Volna-9 l'ho pagato 75€ spedito, quattro anni fa, dall'Italia. Il Mir-10A l'ho pagato 70€ spedito, due anni fa, dall'Italia. L'Industar-61 si trova su e-bay sui 70-80€ anche nuovo immacolato (dall'ex URSS), e chiunque conosca non l'ha pagato più di 50€. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 21:25
@Abulafia “ Passo filtri da 67 e un bel peso, ma ha veramente una bella resa (non che il Volna-9 non ce l'abbia). „ Ho visto adesso foto e scheda tecnica del Mir-10A... meno male che è solo f3.5 se no chissà cosa veniva fuori “ Il Mir-10A l'ho pagato 70€ spedito, due anni fa, dall'Italia. „ Su ebay vedo prezzi che partono da 120€ Nemmeno un'asta tra l'altro. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 23:19
Tendenzialmente e-bay è caro di un 20-40% in più rispetto a subito, kijiji e soprattutto i mercatini fotografici di Facebook (escludendo quei 3-4 venditori seriali e alchemici che cercano di spacciare il ferro per oro ). Diciamo che il Mir-10A, comunque, è attestato oltre i 100€ di media (da 80 a 130, per quel che mi sono segnato io negli anni. Tengo appunti sul venduto di tutte le ottiche che mi interessano, in modo da approfittarne quando passano a meno :P ). |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 23:38
In effetti non ho mai considerato subito e kijiji visto che con ebay tutto sommato mi sono sempre trovato abbastanza bene anche in un paio di casi di problemi, ci darò un'occhiata in futuro. Di Facebook invece non ho nemmeno l'account Ad ogni modo terrò sicuramente sotto osservazione sia l'Industar-61 che il Volna-9, alla prima occasione decente che spunta prendo uno dei due. Il Mir-10A me lo tengo segnato comunque. Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |