JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Vi pongo un quesito che mi sta arrovellando da qualche tempo. Posseggo il seguente sistema: Nikon D2Xs, Nikon 50 1.8d, Sigma 17-50 2.8 OS, Nikon 70-300 VR, flash sb- 900. Sebbene mi piaccia molto il corpo pro della D2xs, molte volte non riesco ad utilizzarlo sia perché troppo grande da portare con me nei viaggi di lavoro (non sono fotografo), sia perché in alcune situazioni la macchina mostra la corda (es foto sport dei figli in palazzetti con luce artificiale). Volendo risolvere, il mio dubbio è: conservo quanto più posso del sistema e cerco una d7500 o D500 per rimanere su dx e sfruttare al meglio le ottiche che ho, oppure vendo tutto e con il ricavato compro mirrorless+ottica? In questo ultimo caso, credete che una Fuji xt-20 con 18-55 possa andare bene per foto con sport e illuminazione artificiale o punto su una Sony A7ii usata per passare a FF? Purtroppo il budget è limitato e prendere una d750 mi costringerebbe a prendere anche ottiche FF costose. Grazie a chi vorrà consigliarmi.
“ una Fuji xt-20 con 18-55 possa andare bene per foto con sport e illuminazione artificiale o punto su una Sony A7ii usata per passare a FF? Purtroppo il budget è limitato e prendere una d750 mi costringerebbe a prendere anche ottiche FF costose. „
Penso che con una D7100 e il Sigma che già possiedi avresti per lo meno lo stesso risultato della Fuji con 18-55mm se poi hai anche il 70-300mm e usi questo sei veramente a posto. Quanto alle dimensioni non credere che le mirrorless siano le macchine fotografiche di pollicino. Un po' più piccole di una reflex della stessa categoria lo sono, ma non più di tanto. A questo bisogna considerare che le ottiche Fuji costano abbastanza.
“ Purtroppo il budget è limitato e prendere una d750 mi costringerebbe a prendere anche ottiche FF costose. „
Non del tutto corretto. Il tuo 70-300 è sicuramente compatibile con la D750, come anche il 50/1.8. Inoltre la stragrande maggioranza dei tele-zoom sono compatibili con il formato FX; quindi il costo è lo stesso.
Io valuterei una D7100-D7200, ti bastano e avanzano.
Quindi tutti mi consigliate di rimanere in casa Nikon. Ma secondo voi, volendo ottenere il massimo della qualità da ciò che ho, una d610 la consigliereste oppure è di troppo infima qualità.
scusa ti butto lì una idea ma non conosco il tuo budget: se rimani su apsc la d500 mi sembra stupenda. ho visto review e prove ha un sensore pazzesco. non ho capito perché passare a mirrorless, cioè cosa c'entra con le tue necessità
“ In questo ultimo caso, credete che una Fuji xt-20 con 18-55 possa andare bene per foto con sport e illuminazione artificiale o punto su una Sony A7ii usata per passare a FF? Purtroppo il budget è limitato e prendere una d750 mi costringerebbe a prendere anche ottiche FF costose. „
Se quanto sopra e' il tuo target, lascia stare la fuji con il 18-55 perche' ammesso che il corpo ti vada bene, l'ottica non va bene di sicuro e ti servirebbe investire su un 40-150 2.8 La Sony a7 II non ha un AF idoneo all'uso che ne vuoi fare e saresti comunque nella condizione di dover spendere altri quattrini per ottiche idonee all'uso.
Per me ti conviene un corpo Nikon APS-C come la D7200 o D500 oppure una D750 entrambe usate. lascia perdere la D610 che per l'uso sportivo anche amatoriale non va certo bene. Insomma....poca spesa tanta resa
“ Quindi tutti mi consigliate di rimanere in casa Nikon. Ma secondo voi, volendo ottenere il massimo della qualità da ciò che ho, una d610 la consigliereste oppure è di troppo infima qualità. „
Non è assolutamente di infima qualità, ma i suoi punti di forza non sono negli ambiti in cui tu cerchi di esprimerti. Personalmente ritengo che una D610 possa comunque soddisfare tutte le tue necessità in maniera superiore alla tua precedente macchina. Ovviamente la D750 li soddisferebbe meglio, la D5 ancora di più...
Grazie a tutti per i consigli. Conserverò le ottiche e valuterò tra D500 e D7500 con propensione per la prima e portafogli per la seconda.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.