RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiarimento tubi di estensione e rapporto d'ingrandimento


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Chiarimento tubi di estensione e rapporto d'ingrandimento





avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 23:52

La primavera è ormai alle porte e ho già iniziato a trovare i primi animaletti da fotografare ma ho percepito un problema:
Ho una D3300 e un sigma 105 f2.8 macro ma quando sono in natura faccio fatica a fare le foto in quanto ho capito che non mi basta la focale che possiedo. Partendo dal fatto che è difficile che io arrivi a sfruttare al massimo il mio obbiettivo perché difficilmente un insetto ha la pazienza di stare fermo a poco più di 30cm dal sensore e qui nasce il mio bisogno di avere più lunghezza focale. A questo punto sono in dubbio se andare diretto con un sigma 150-600 che costa sui 1000 oppure prendere dei tubi di estensione per il mio 105.
Ho letto tante discussioni sui tubi ma ancora non ho capito nella pratica cosa succede. Se ad esempio settassi la mia lente a 0.50 e attaccassi i tubi kenko (in totale aggiungendo 57mm), vuol dire che io potrei raggiungere ad esempio un rapporto 1:1 anche stando alla distanza di 0.50? Volevo capire se effettivamente potrei stare più lontano rispetto al soggetto ma avere un ottimo rapporto d'ingrandimento (insomma fotografare la farfalla sul fiore da molto vicino senza usare 80% di crop) perché se prendo i tubi e mi devo avvicinare ancora di più, tanto meglio che vado diretto con un 150-600.
Mi rendo conto di avere un po' di confusione in testa ma tutta questa matematica e calcoli sul rapporto d'ingrandimento mi ha dato alla testa e non capisco nella pratica cosa mi cambierebbe.
Grazie in anticipo a chi mi spiegherà, possibilmente a parole semplici

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 0:00

Se metti i tubi di prolunga ti ritroverai più vicino al soggetto.
Il Sigma 150-600 non mi risulta si un obiettivo macro: ha un rapporto di riproduzione massimo di 1:5, quindi peggioreresti solamente le cose.
Nessun insetto avrà mai la pazienza di farsi fotografare.

user86191
avatar
inviato il 11 Aprile 2018 ore 0:04

se ci metti i tubi di prolunga non fai altro che aumentare il rapporto di ingrandimento di conseguenza ti dovrai avvicinare perché la messa a fuoco e più ravvicinata, l'unico modo per allontanarti dal soggetto e aumentare la lunghezza focale con un obiettivo macro più lungo tipo 150/200mm

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 0:10

Alegius, gli obiettivi 150-600 a cui ti riferisci sono tele-zoom, ed in genere non hanno rapporti di riproduzione tali da arrivare ad 1:1, neanche con un tubo di estensione, che viene usato di solito per focali più corte, hanno una minima messa a fuoco di almeno 1,5 metri.
Se ho capito bene a te serve un obiettivo macro di focale maggiore o uguale a 150mm ... esempio il sigma 150mm macro o il Tamron 180mm macro, che, magari usati, hanno un costo accettabile, e ti permettono di avere la "farfalla" a fuoco intorno a mezzo metro di distanza... non avrai il RR 1:1, ma riempirai il fotogramma con il soggetto senza avvicinarti troppo con il rischio di farlo fuggire.
In alternativa puoi duplicare il sigma 105, perdendo un po' di qualità ed ottenendo un discreto 210mm

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 0:10

Se vuoi "aumentare" la focale devi comprarti un moltiplicatore di focale. In Nikon ne esistono 3 e sono 1.4x, 1,7x e 2x. In ogni caso avri una perdita di qualità che dipende dalla bontà dell'obiettivo, più è buono e meno "risentirà" dei moltiplicatori. In ogni caso perdi da uno a due stop di luminosità in base a quale moltiplicatore utilizzi. Eventualmente dovrai valutarne la compatibilità con il tuo obiettivo. In alternativa ci sono i moltiplicatori Kenko 1.4x e 2x che costano la metà.
Il tubo di prolunga serve invece a "ridurre" la minima distanza di messa a fuoco e quindi se per te era già un problema senza lo sarà a maggior ragione coi tubi.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 0:23

Per ovviare al problema da te citato ho affincato al tamron 90 macro, un 180mm, sempre tamron e ho speso 400euro, usato. Domani se è bel tempo dovrei usarlo per la prima volta.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 1:52

Grazie a tutti! Finalmente ho capito a cosa servono i tubi di estensione. L'esempio con il 150-600 non era per fare un paragone con il sigma 105 ma sicuramente avere un 600 in mano, mi avrebbe permesso di catturare gli animali da più lontano. La domanda che mi viene spontanea allora è: perché avere un macro se con un super tele è possibile stare più lontano e avere un uccellino ad esempio in tutto il frame? Col 105 me lo sogno.
Avete mai provato a fare la foto allo stesso soggetto in modo tale che riempisse l'intero frame con un macro e con un super tele?
Ok, il macro mi permette di avvicinarmi di più ma a livello di versatilità, non è meglio un super tele se posso avere la stessa foto ma a due distanze nettamente diverse?

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 8:20

non è meglio un super tele se posso avere la stessa foto ma a due distanze nettamente diverse?

Se fotografi un cervo, o un orso sì.
Prova a fotografare una moneta da due euro: col macro riempi il fotogramma, col tele no, a nessuna distanza di ripresa.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 10:56

Per le tue esigenze ci vuole un macro ... con la focale più lunga che tu possa permetterti di acquistare!

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2018 ore 12:00

penso che tu abbia le idee confuse in quanto a macro e uccellini....MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 13:42

Prova a fotografare una moneta da due euro: col macro riempi il fotogramma, col tele no, a nessuna distanza di ripresa.


Perché questo fenomeno? Ho fatto qualche test con il mio 18-105 a lunghezza massima confrontato con il sigma 105 e faccio la stessa foto. Certo se invece mi avvicino il macro vince ma questo lo so.
Perché un super tele non dovrebbe riuscire a coprire l'intero frame con una moneta da 2 euro? È un problema di angolo di campo?

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 14:27

Perché questo fenomeno?

Ti sei risposto da solo. Un macro e un non macro di pari lunghezza focale, alla stessa distanza ti danno la stessa immagine. Col macro ti puoi avvicinare di più, quindi il soggetto riempirà maggiormente il fotogramma (verrà più grande). Tutto qui. Un obiettivo macro ti permette di avvicinarti di più al soggetto e sarà presumibilmente ottimizzato per avere un'ottima resa alle brevi distanze di messa a fuoco.
Un obiettivo macro permette, in genere, di avere un rapporto di riproduzione di 1:1, cioè 1 mm del soggetto coprirà 1 mm di sensore, semplicemente perché ti permette di avvicinarti al soggetto quel tanto che basta per arrivare a questo rapporto di riproduzione. Un obiettivo non macro alla distanza necessaria non metterà a fuoco. Se hai una macchina fotografica APS-C un soggetto di 24 mm (ho arrotondato) riempirà completamente il lato lungo del sensore.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:36

Ti ringrazio molto, mi hai chiarito molti dubbi che mi porto dietro da tempo :)
Solo un ultimo che ancora mi sfugge, magari mi è già stato detto ma non credo di aver capito: ho un 150-600mm e ho a 3/4 metri di distanza un fiore.
Setto il 150-600 alla focale massima quindi 600mm.
Non vedo il fiore da molto vicino così da stare ad una distanza maggiore e avere il fiore da vicino? (Simile ad una foto macro)
Mi provo a rispondere, correggimi se sbaglio: a 600mm avrò una distanza minima di messa a fuoco maggiore rispetto a 150mm.. quindi se ad esempio a 150mm ho 2 metri di distanza minima, a 600 avrò ad esempio 10 metri di distanza minima e quindi non riusciro a mettere a fuoco il fiore visto che ce l'ho a 4 metri?
Dico bene?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:04

Dici male.
Salvo rarissimi casi, per esempio il 35-350 Canon e mi sembra pure il 28-300, la minima distanza di messa a fuoco rimane la stessa quale che sia la focale impostata, pertanto al variare della focale varierà anche il rapporto di riproduzione ... che ovviamente sarà massimo alla focale maggiore.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 22:24

Allora sono rientrato nei dubbi.
Quindi se la distanza minima rimane la stessa, il 150-600 ha una distanza minima di circa 3 metri. A 150mm posso capirlo ma se lo tirassi a 600, a 3 metri di distanza il soggetto praticamente ce l'avrei in bocca. Quello che mi chiedo è, a 600mm mette a fuoco a 3 metri?

Tu quindi mi stai dicendo che la distanza minima di messa a fuoco è la stessa a 35mm che a 350?
Se fosse così il 35-350 è un 10x?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me