| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 13:54
Era da un po' di tempo che mi balenava alla testa l'idea di farmi una bella macchinetta da tenere sempre in tasca, borsa mentre vado dai clienti, esco la sera ecc per fare quello scatto che ogni volta ti dici: "Se avessi ora con le la mia reflex.......". Stavo puntando le due sopracitate che hanno ognuna i loro pro e contro: PRO E CONTRO A mio avviso le cose che maggiormente mi saltano all'occhio sono: [EOS-M PRO] : Sensore APS-C Possibilità di riutilizzo delle mie ottiche canon in caso la 7D smetta di funzionare o non la possa usare per qualsiasi altro motivo (SGRAT SGRAT) [EOS-M CONTRO] : Solo due obiettivi appositi quelli delle serie EF e EF-S si si possono utilizzare ma se la vuoi usare solo per street sono inutilizzabili (già il 17-50 2.8 tamron è 4 volte la macchinetta) [E-M5 PRO] : Stabilizzatore interno al sensore su 5 assi Tropicalizzazione Una quantità di ottiche dedicate vasta e molto buona come qualità Bellissima (si lo so è un pro che vale poco :P ) [E-M5 CONTRO] : Sensore M4/3 In caso di emergenza non posso usarla come secondo corpo con le ottiche della 7D Voi che pensate? Un consiglio? il M4/3 può competere con l'APS-C? Il rumore sono riusciti a ridurlo in maniera soddisfacente? Lo sfocato è comparabile????? Cosa in più che non mi sono venute in mente??? Grazie in anticipo! |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 14:06
A si la mirrorless sarebbe da usare nel 90% dei casi con un obiettivo pancake (per comodità di uso, però magari con appresso semrpe uno zummetto da montare al volo) |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 14:30
Manca la valutazione più importante secondo me: la qualità di immagine ? Con ho visto raffronti, ma sull carta il sensore della Canon M dovrebbe essere migliore. Non mi porrei grossi dubbi sulla mancanza di ottiche ... credo che se il sistema avrà successo Canon ha le potenzialità per creare un sistema molto completo. Io prenderei, previa l'esame di qualche prova sul campo, il sistema Canon M. |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 14:33
Fuji x100. Il top per la street...senza dubbio... |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 14:35
Beh sicuramente la qualità dell'immagine è la cosa più importante, ma la consideravo come macro insieme di tutto il resto (tipo sensore, gestione dei dati, ottiche, stabilizzatore immagine ecc ecc). La vorrei vedere anche io qualche prova "genuina" della EOS-M senza pp dell'immagini, ma epr ora riesco a trovare solo quelle della E-M5! :( |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 14:43
“ Fuji x100. Il top per la street...senza dubbio... „ Beh visto che hai tirato fuori il terzo incomodo tocca che mi dai una mano :) differenze tra: X-PRO1 / X-E1 / X-100 ?????? Perché scegliere una di queste rispetto alla EOS-M o EM-5??????? :) |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 14:54
Ti posto solo la mia esperienza. Sono passato per tutte le Canon dalla 300d fino alla 7D. A quest'ultima ho cercato di affiancare una compatta di qualita e sono andato su una m4/3 (panasonic gf2) da tenere sempre in tasca. Dopo 8 mesi ho venduto tutto il corredo Canon, perchè la 7D non l'avevo quasi più usata e mi son detto ho come reflex o passavo al FF o mi tenevo solo il sistema m4/3. Adesso ho 6 obiettivi e due macchinette m4/3 e sono molto soddisfatto (l'ultima Panasonic G5 è davvero notevole !) Questo non per dire che la mia scelta sia stato quella giusta o neanche condivisibile (evidentemente per la mia fotografia - niente caccia fotografica - non sftuttavo appieno le caratteristiche del corpo macchina 7d) ma solo per condividere il fatto che la qualità di queste macchinette è del tutto paragonabile alle migliori aps-c. Ciao Marco |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 15:05
Quanto sono grandi le G3 e le G5 |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 15:10
Bronzo, chi prende una Fuji lo fa essenzialmente per due motivi: fascino dei corpi vintage; qualità eccellente delle lenti fujion. La x100 ha un sensore APS-C eccellente, regge benissimo il rumore fino a 6400 ISO. La differenza fra la x100 e la x-PRO1 sta nel fatto che la prima ha un'ottica fissa (eccezionale per la street) da 35mm f2 non intercambiabile. Le altre sono Mirrorless tutto tondo, con ottiche intercambiabili. La qualità dei file è sempre eccellente. Io ho solo provato la x100, mai le altre, e ti assicuro che sforna file eccellenti, da far invidia ad una reflex di fascia media. L'ottica poi è spettacolare... Stavo valutando, per quello che serve a me, l'acquisto di una x-10. Certo, non è al livello della x100 anche per via delle dimensioni del sensore, ma ne ho sentito parlare benissimo... |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 15:13
beh uno dei punti a favore della EM-5 era anche il fascino retrò :) Non male la X-E1 ma sta a 200 euro più della EM-5 e 320 euro circa più della EOS-M..... mmmmmmmm |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 15:16
x-100 e navighi tranquillo...circa 800 euro... |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 15:17
Non sono molto grandi, sopratutto la G3 (che ho appena venduto) è piccolina. Nel marsupio (stretto) con l'ipad tengo una Panasonic GX1, la G3 non ci sta perchè ha un minimo di grip per la mano destra ma sopratutto la parte del mirino che sporge da un pò fastidio. La GX1 per esempio nella tasca della giaccone con pancake o con il 14-42X ci sta, la G3 ha il mirino che sporge che te la fa incastrare quando la estrai o la metti dentro. La maggiorazione per la "presa" non da fastidio perchè cmq davanti c'è l'obiettico che occupa più spazio. Tra la G3 e la G5 alla fine la G5, come dimensioni, ha solo il grip un pò più corposo ma ha un sacco di migliormamenti funzionali: presa maggiorata, sensore occhi, e lo schermo touch che puoi usare per spostare il punto di messa a fuoco finchè stai guardando nel mirino. Anche monitor e mirino sono molto migliorati: il primo ha una risoluzione doppia e visto fianco a fianco somiglia molto a quello di una 5DmkIII ed il mirino adesso è tranquillamente usabile anche in condizioni di poca/pochissima luca: con la G3 in studio con solo le luci pilota avevo difficoltà a guardare nel mirino per via delle scie che vedevi negli spostamenti e dovevo usare il monitor, ma anche qualitativemente è migliore. |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 15:35
Premesso che non conosco le fuji, di cui leggo un gran bene ma che, quando ho fatto un passo analgo a quello che hai in animo di fare tu, ho scartato per via del (per il momento) scarso (di numero) parco ottiche, io ti consiglio tutta la vita la OM-D (che è quella che ho preso io da affiancare al mio corredo reflex). Il motivo è il fatto che la OM-D, mirino ottico a parte, la usi in tutto e per tutto come una reflex. Sia pur in dimensioni estremamente ridotte, ha la medesima ergonomia funzionale di una reflex. Mirino elettronico di qualità eccelsa fisso, doppia ghiera, una miriade di pulsanti fisici che non ti costringono a passare da menu (oltretutto moltissimi programmabili). A questo aggiungi uno stabilizzatore semplicemente strabiliante per efficienza (migliore dei migliori IS montati sulle lenti Canon in mio possesso), ottima rapidità operativa, un sistema AF eccellente (in tutto meno che nel tracking) e velocissimo, la possibilità di usare il touch screen per focheggiare e scattare senza farsi notare (ideale nello street) e una moltitudine di lenti di tutti i tipi. Da non trascurare la possibilità di focheggiare manualmente in modo estremamente preciso, garzie all'ottimo ingrandimento a mirino e alla possibilità di stabilizzare qualunque lente (perché in realtà è stabilizzato il sensore), vedendo comunque l'immagine stabilizzata anche a mirino. Rispetto alla EOS- M, a livello di qualità di corpo c'è un abisso, in favore della Oly. Come qualità di immagine, non consoco quella della EOS-M, ma posso assicurarti che i file della mia Oly sono nettamente migliori risetto a quelli della mia 40d e fino a ISO intermedi appena inferiori a quelli della mia 5dII. Come PDC, ovviamente, perdi qualcosa, ma puoi compensare con lenti fisse dall'apertura relativa enorme e dal costo e dimensione che sono un terzo dei corrispettivi per reflex. Personalmente, sono soddisfattissimo di questa macchina dalle prestazioni notevolissime che mi sta facendo lasciare a casa le reflex sempre più spesso. Se può interessarti, ho scritto una mini recensione sulla Oly nella sezione articoli del mio mini sito: www.marcellosavoia.weebly.com |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 15:46
Sub74, ora la leggo ;) |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 16:56
Interessante, am resto ancora dubbioso! Il problema è scoprire come va la EOS-M!!!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |